RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando

Ventuno equipaggi hanno animato una riuscita edizione del rally astigiano, dopo il quale il duo della Subaru Legacy si porta in testa. “Il Valli” si aggiudica il punteggio pieno e sale al secondo posto raggiungendo Musti

 

Memory Fornaca in grande spolvero anche al recente Rally Il Grappolo Storico, svoltosi a San Damiano d’Asti nello scorso fine settimana. Grazie anche alle nuove adesioni che hanno portato a quarantaquattro gli equipaggi iscritti al trofeo organizzato dagli Amici di Nino, sono stati ben ventuno quelli che si sono sfidati lungo le insidiose prove speciali astigiane; tra essi anche un primo equipaggio – Bianciotto – Bianciotto – al via con una vettura “Classic”, una Renault Clio Williams.

Ad aver la meglio al traguardo sono stati “Il Valli” e Stefano Cirillo che hanno fatto bottino pieno con la BMW M3, precedendo la Toyota Celica 4Wd di Sergio Mano e Vittorio Bianco e l’Opel Corsa GSI del velocissimo Paolo Rossi in coppia con Daniele Gaia.

Dopo i primi due appuntamenti la classifica generale vede passare al comando Fulvio Astesana e Marina Mandrile su Subaru Legacy con due lunghezze di vantaggio sul duo della BMW sopra citato e Musti che aveva vinto ad Arezzo. Mano si porta al quarto posto in coabitazione con Bruno Graglia e Roberto Barbero anch’essi su BMW M3 e con Salvini e Tagliaferri, tutti a quota 28 punti. Altri tre equipaggi seguono a 26, ovvero Rossi – Gaia, Bianco- Vezzaro e Porta con Barone che hanno corso a San Damiano d’Asti con la Ford Escort RS. A completare la provvisoria top-ten, con 24 punti, vi sono Lo Presti e Benenti.

LE CLASSI – Ancora un punteggio pieno nella “1300” per Marco Simoni che prende il largo con la Peugeot 205 Rallye, mentre nella “1600” Rossi appaia in vetta Bottazzi, con Roberto Mollo, all’esordio con la Citroen AX al terzo posto. Tra le “2 litri” Pier Luigi Porta allunga in modo deciso su Giacomo Questi tallonato da Claudio Ferron su Opel Kadett GT/e. Nella classe “regina” Astesana conferma la leadership con 4 punti di margine su Graglia e 12 su “Il Valli”.  Marina Mandrile tenta la fuga nella “Femminile” contando 26 punti di margine su Simona Albesano e 30 nei confronti di Cristiana Bertoglio. Simoni allunga anche tra gli “under 40” mentre nella “over 60” Astesana, Graglia e Porta si dividono la prima posizione. Di nuovo Rossi e Bottazzi a pari punteggio nel “Trofeo Opel” mentre nel “BMW” è ancora Graglia in evidenza. Infine tra le scuderie ancora un sensibile passo avanti dell’onnipresente Team Bassano.

Per il prossimo appuntamento bisogna ora attendere la fine di maggio quando sarà di scena il Valsugana Historic Rally a Borgo Valsugana (Trento).

 

Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it




RALLY STORICI. 14° Memory Fornaca: Musti è il primo leader

Il campione italiano 2024 assieme a Biglieri vince il Vallate Aretine e incassa il punteggio pieno in una gara avvincente e combattuta che ha contato ben ventotto equipaggi in lizza per il trofeo promosso dagli “Amici di Nino”

 

Chieri (Torino), 5 marzo 2025Inizia con un passo deciso la quattordicesima edizione del Memory Fornaca che anche quest’anno ha alzato il sipario in concomitanza col Rally delle Vallate Aretine corso tra venerdì e sabato scorsi.

Per l’affiatato gruppo degli “Amici di Nino” il trofeo è iniziato dando le prime soddisfazioni, da leggersi nei ventotto equipaggi che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, stimolati anche dal ricco montepremi che la Serie mette in palio.

Passando al campo di gara, gli esiti finali dopo due giornate molto impegnative, hanno visto trionfare la Porsche 911 RS di Matteo Musti e Claudio Biglieri che hanno preceduto sia in gara sia nel trofeo, la vettura gemella di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; ancora una Porsche, ma in versione SC, al terzo posto di trofeo: quella di Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro che hanno preceduto il modello analogo di Beniamino Lo Presti e Agostino Benenti. Accoppiata di BMW M3 al quinto e sesto posto, precisamente quelle di Angelo Diana e Franco Volpino coi rispettivi copiloti Giacomo Giannone e Simona Albesano. Scorrendo la classifica, al settimo posto si trova la prima vettura non “oltre 2000” ovvero l’Opel Corsa GSI di Alessandro Bottazzi e Luigi Bariani che hanno preceduto l’Ascona SR di Giacomo Questi e Giovanni Morina; nona posizione per la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Simone Mischi seguiti dalla Ford Escort RS di Pier Luigi Porta e Maurizio Barone che completano la top-ten.

LE CLASSI – Nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso su Peugeot 205 Rallye iniziano da dove avevano concluso lo scorso anno, mentre nella “1600” è Bottazzi a piazzare la prima zampata seguito da Giudicelli. La nutrita “2000” con undici equipaggi a punti vede la prima leadership di Questi che precede Porta e Parisi su Porsche 911 S e nella classe regina il terzetto di testa è il medesimo dell’assoluta con Musti, Salvini e Bianco nell’ordine.

Grosso inizia bene anche tra gli “under 40” come anche Bianco nella “over 60”. Simona Albesano si porta al comando nella femminile tallonata da Marina Mandrile e Marianna Ambrogi; tocca poi ai due trofei di marca: nell’Opel svetta ancora Bottazzi e nel BMW è Diana il primo leader. Infine tra le scuderie il Team Bassano ribadisce la sua superiorità nella nuova sfida con la Rally & Co. al secondo posto.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it




Rally storici. Memory Fornaca: a Vicenza la festa delle premiazioni

Sabato scorso a Rally Racing Meeting, una cerimonia ricca di prestigiosi premi ha celebrato i vincitori dell’edizione del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”. Nel contesto è stato presentato anche il calendario 2025 della serie

Tra i numerosi espositori del salone vicentino Rally Racing Meeting da poco concluso, era presente alla Fiera di Vicenza anche quello dell’associazione torinese “Amici di Nino” che nel primo pomeriggio di sabato 8 scorso ha organizzato nel palco messo a disposizione dall’Automobile Club Vicenza, la premiazione della tredicesima edizione del Memory Fornaca, trofeo dedicato alla figura dello straordinario factotum torinese che tanto diede al mondo del rally e che diversi anni fa ispirò Giorgio Vergnano, altro indimenticato personaggio di spicco, ad organizzare quel trofeo che ogni anno si fa sempre più importante.

Ricca come sempre la rassegna dei premi d’onore composta oltre che da coppe di grande effetto anche dai premi che solo il Memory Fornaca riesce a mettere in palio ogni anno. Il montepremi prevedeva infatti l’orologio di pregio messo in palio da Ciaudano Gioiellieri che per la terza volta consecutiva è andato nelle mani di Luca Delle Coste, mentre al suo navigatore Giuliano Santi sono stati consegnati buoni carburante del valore di 300 euro. Ai secondi classificati, Marco Bertinotti e Andrea Rondi sono stati consegnati i due sedili messi in palio da Atech Racing, azienda che ha offerto anche il terzo premio, la coppia di tute ignifughe vinta da Franco Volpino e Simona Albesano. Ma non è tutto, dato ai vincitori di classe, del Premio Opel e delle “over 60” èunder 40” sono state assegnate, col sistema del sorteggio, otto iscrizioni ad altrettanti rallies del calendario 2025.

Nel contesto della festosa cerimonia sono stati ringraziati anche gli altri sponsor tecnici, le ditte Marking Products ed Omir Ingranaggi, ed è stato anche ufficializzato il calendario dell’edizione 2025 che si compone di otto round, cinque dei quali faranno tappa in altrettante gare del Campionato Italiano Rally Auto Storiche, iniziando proprio dal primo in programma ad Arezzo a cavallo tra la fine di febbraio ed inizio marzo. Sarà poi la volta de “Il Grappolo” che anticipa a fine marzo per passare, due mesi più tardi al Valsugana a cui faranno seguito in estate, il Lana e il ritrovato Campagnolo. Due gli appuntamenti a settembre con La Grande Corsa a metà mese e l’Elba due settimane più tardi prima dell’epilogo sulle prove speciali liguri del Giro dei Monti Savonesi Storico. Le iscrizioni sono già aperte e si potranno perfezionare al tradizionale punto di ospitalità degli “Amici di Nino” durante le verifiche sportive delle otto gare o utilizzando il modulo presente nel sito web di riferimento.

Terminate le premiazioni del Memory Fornaca, il gruppo degli organizzatori che per tre stagioni avevano animato la North West Regularity Cup, hanno provveduto anche alla consegna dei premi dell’edizione 2024 agli aventi diritto per le due categorie “media 50” e media 60”; nella prima si sono imposti Marco Gandino e Danilo Scarcella, mentre nella seconda l’hanno spuntata Maurizio Vellano ed Ottavio Molina.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.

 

Informazioni e documentazione al sito web www.amicidinino.it




Rally. A Vicenza le premiazioni del Memory Fornaca 2024

I prestigiosi premi messi in palio dal trofeo organizzato dagli “Amici di Nino” saranno consegnati sabato 8 febbraio a Vicenza durante la rassegna Rally Racing Meeting. A seguire, la presentazione dell’edizione 2025 che scatterà ad Arezzo

 

Chieri (Torino), 31 gennaio 2025Non c’è due senza tre, recita un famoso detto che calza a pennello per il Memory Fornaca che tornerà nel prossimo fine settimana tra i protagonisti di Rally Racing Meeting, alla Fiera di Vicenza dopo le presenze del 2023 e 2024. Sarà infatti la kermesse organizzata da Miki Biasion ad ospitare, tra i numerosi eventi programmati allo stand di ACI Vicenza, le premiazioni dell’edizione 2024 del Memory Fornaca che nel contesto svelerà anche il calendario e le novità della quattordicesima tornata dell’iniziativa dedicata all’indimenticata figura del mondo del rallysmo.

L’appuntamento è fissato per le 14 di sabato 8 febbraio alla Fiera di Vicenza – raggiungibile dall’uscita Vicenza Ovest dell’autostrada A4 – e più precisamente allo stand dell’Automobile Club Vicenza che, come negli anni scorsi, metterà a disposizione il palco per una serie di eventi attinenti il mondo del motorsport.

Quella del Memory Fornaca sarà la prima premiazione della giornata e sarà nello stile delle precedenti con la consegna di premi prestigiosi e di valore; oltre alle coppe che spiccano sempre per la loro fattura, il montepremi prevede l’orologio messo in palio da Ciaudano Gioiellieri e la coppia di sedili da competizione e di tute ignifughe offerte da Atech Racing. Ai vincitori delle classifiche di classe, over 60, under 40 e Premio Opel, saranno inoltre aggiudicate le iscrizioni alle gare del calendario 2025 da assegnarsi mediante sorteggio come negli anni passati.

Nel contesto della cerimonia sarà anche presentata l’edizione 2025 del trofeo, la quattordicesima, le cui prime notizie annunciano otto gare da marzo a novembre sulla falsariga del calendario dello scorso anno col primo round che si svolgerà ad Arezzo dal 28 febbraio al primo marzo al Rally delle Vallate Aretine. Nella giornata dedicata alle verifiche, come da tradizione sarà in bella evidenza il gazebo degli “Amici di Nino” insostituibile punto di ritrovo dove, oltre a perfezionare l’iscrizione al trofeo, sarà possibile trascorrere qualche momento di convivialità condito dalla nota ospitalità dello staff capitanato dal presidente Dario Titotto.  Una volta presentato il Memory Fornaca 2025, nel sito di riferimento saranno disponibili il regolamento e la scheda d’iscrizione, essendo possibile l’adesione allo stesso anche per via telematica.

 

Informazioni al sito web www.amicidinino.it




Chieri, rally storici. La Grande Corsa anticipa a settembre 2025

Quella del prossimo anno sarà un’edizione da corrersi con un clima totalmente differente dalle precedenti per il rally storico organizzato dall’associazione “Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine. La data da memorizzare è quella del 12 e 13 settembre

 

Chieri, 20 dicembre 2024 – Svolta epocale per La Grande Corsa, il rally storico ideato e promosso dall’associazione chierese “Amici di Nino” ed organizzato in collaborazione col Club della Ruggine. È stata infatti richiesta, e concessa da ACI Sport, l’effettuazione della gara nel mese di settembre 2025 a differenza delle precedenti edizioni che si svolsero quasi tutte tra ottobre e novembre.

La scelta della nuova data è stata fatta valutando soprattutto le difficoltà che correre a fine novembre comporta: in primis, il rischio di tratti ghiacciati delle prove speciali ma anche le temperature, spesso prossime allo zero anche di giorno, che di fatto non invogliano il pubblico ad esser presente per seguire le fasi salienti della manifestazione. Venuta meno anche l’opportunità di essere finale unica del T.R.Z. – come avvenne nel 2018 e 2019 – La Grande Corsa ha quindi trovato la nuova collocazione nel secondo fine settimana di settembre, precisamente venerdì 12 e sabato 13, giornate nelle quali il clima giocherà sicuramente a favore della gara.

Confermata la titolazione per il T.R.Z. della Prima Zona, Serie della quale sarà il terzo dei quattro round, La Grande Corsa avrà sicuramente validità per il Memory Fornaca 2025, trofeo dedicato ai rally storici che la stessa “Amici di Nino” promuove da oltre un decennio e sono attese nel mese di gennaio ulteriori novità in merito.

Note dolenti arrivano, invece, dal forzato depennamento del Rally di Regolarità, scelta non dipendente dalla volontà degli organizzatori che dovranno rinunciare a proporre quell’apprezzata gara che, spesso, negli ultimi anni risultò decisiva per l’assegnazione del Tricolore di specialità.

 

Informazioni e documenti di gara prossimamente al sito web www.amicidinino.it




Rally Storici. Gli esiti finali della North West Regularity Cup 2024

Gandino nella “media 50” e Vellano nella “60”, assieme ai diversi navigatori che li hanno affiancati, sono i vincitori assoluti del trofeo di regolarità a media conclusosi sabato scorso con la disputa de La Grande Corsa

Chieri, 26 novembre 2024 – Verdetti emessi anche per l’edizione 2024 della North West Regularity Cup, il trofeo promosso dall’associazione Amici di Nino, in collaborazione con gli organizzatori delle cinque gare che si sono svolte da maggio a novembre tra Piemonte e Liguria, ovvero: il Club della Ruggine, San Damiano Rally Club, Veglio 4×4, Sport Infinity e Sport Rally Team.

A conclusione del quinto round sono stati ufficializzate le classifiche finali di entrambe le categorie; nella “media 50” ad imporsi è stato Marco Gandino navigato da Danilo Scarcella e in un’occasione anche da Enrico Merenda, utilizzando ben tre vetture diverse, dalla Fiat Ritmo 130 TC, all’Autobianchi A112 Abarth passando per la Lancia Fulvia Coupé. Nella “60” l’ha spuntata Maurizio Vellano alla guida dell’abituale Audi 80 “quattro” dove sul sedile di destra si sono alternati Ottavio Molina e Fausto De Marchi.

Va detto che per entrambe le categorie i giochi sono stati in bilico sino alla fine come confermano anche i distacchi esigui in entrambe.

MEDIA 50 – Gandino ha prevalso per soli tre punti rispetto a Vittorio Catanzaro in gara con la Mazda 323F sempre affiancato da Anna Maria Beneduce i quali, oltre alla posizione d’onore, si sono imposti nel 5° Raggruppamento, categoria dove al secondo posto si sono piazzati Giovanni Pietro Guatelli e Francesco Giammarino con la Ford Escort RS Turbo con cui sono terzi nell’assoluta. Negli altri Raggruppamenti nessun equipaggio ha corso il minimo di tre gare, come da regolamento e invece, ancora alla ribalta è Anna Maria Beneduce che festeggia la vittoria nella femminile, come anche la Scuderia del Grifone tra i team.

MEDIA 60 – Due soli i punti coi quali Vellano ha avuto la meglio nei confronti di Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i, autori di un brillante finale di stagione grazie al quale si sono rilanciati nel trofeo superando sul filo di lana i terzi classificati Angelo Pasino e Patrizia Italiano che si sono alternati tra Opel Ascona SR e Kadett GT/e vetture che hanno permesso loro di aggiudicarsi la vittoria in 4° Raggruppamento, mentre il quinto è la fotocopia delle prime due posizioni dell’assoluta. Barbara Giordano centra la vittoria nella classifica femminile e per la Scuderia del Grifone arriva il bis di successi.

 

Classifiche e aggiornamenti al sito web www.amicidinino.it




Rally storici. 13° Memory Fornaca: Delle Coste piazza il tris

Nonostante il ritiro durante La Grande Corsa, il pilota della Ford Escort assieme a Giuliano Santi, piazza il terzo sigillo nella Serie organizzata dagli “Amici di Nino” che sabato ha tirato le somme al termine di una gara ricca di colpi di scena

 

Chieri, 25 novembre 2024Si è dovuto attendere l’esito dell’ultima speciale de La Grande Corsa, nel pomeriggio del recente sabato, per conoscere i nomi dei vincitori della tredicesima edizione del Memory Fornaca, l’iniziativa promossa ed organizzata dall’associazione chierese “Amici di Nino” che anche quest’anno ha proposto un trofeo ricco di premi importanti e sfide sportive che ne hanno decretato un sicuro successo.

Alla fine l’hanno spuntata Luca Delle Coste e Giuliano Santi con la Ford Escort RS MK I della scuderia Rally & Co, nonostante il ritiro avvenuto a causa di una toccata a metà gara; ad insidiarne la vittoria potevano essere solo Marco Bertinotti e Andrea Rondi che hanno dovuto correre con l’Opel Manta 200 in luogo della Porsche 911 RS fuori uso dopo il Giro dei Monti Savonesi Storico. Dopo il prematuro stop dei compagni di scuderia, per il duo biellese si riaprivano i giochi e, classificandosi al primo o secondo posto nella classifica di gara, sarebbero riusciti ad aggiudicarsi sul filo di lana il Trofeo; si sono invece piazzati al quarto posto e, dedotti gli scarti, sono solo quattro i punti che li hanno sperati dai vincitori, pur contando un risultato di meno. A beneficiare di quanto accaduto in gara sono stati anche Franco Volpino e Simona Albesano che nel rush finale sono riusciti a salire sul terzo gradino del podio con la loro BMW M3, superando Maurizio Cochis e Milva Manganone incappati in un’uscita di strada con l’Opel Kadett GSI, inconveniente che li ha relegati al sesto posto nell’assoluta superati anche da Pier Luigi Porta su Ford Escort RS MK II che chiude quarto, navigato nelle ultime gare da Maurizio Barone. In quinta posizione vanno ad insediarsi Stefano Villani e Lorenzo Lalomia con la fedele Opel Kadett GT/e.

LE CLASSI – Col solo risultato del Valli Cuneesi, Daniele Ruggeri e Martina Marzi (Fiat 127 Sport) primeggiano nella “1150”, mentre nella “1300” Marco Simoni e Matteo Grosso vincono il “derby” tra Peugeot 205 Rallye che li ha opposti a Laura Galliano e Camilla Gallese. Tra le “1600” Ermanno Caporale ed Hervè Navillod portano la Lancia Fulvia HF alla vittoria tirandosi in scia Paolo Rossi e Daniele Gaia con l’Opel Corsa GSI mentre Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI resta al terzo posto di classe. Si pasa poi alla “2000” feudo delle Ford Escort RS di Delle Coste e Porta, con Villani a completare il podio con la Kadett GT/e; infine nella classe regina delle “oltre 2000” sono Bertinotti e Rondi a brindare seguiti da Volpino e Albesano (BMW M3) e Tiziano Nerobutto su Opel Ascona 400. Laura Galliano si prende la rivincita svettando nella combattuta classifica femminile dove a completare il podio sono Simona Albesano e Milva Manganone. Nella “under 40” Simoni beffa Delle Coste sul filo di lana, mentre Porta fa suo il titolo “over 60”. Gloria anche per Villani vittorioso nel “Premio Opel” ed infine, ma è solo un’ulteriore conferma, tra le scuderie svetta il Team Bassano.

Con l’epilogo della gara organizzata dai promotori del trofeo dedicato alla figura di Nino Fornaca, scende il sipario sulla parte sportiva con l’attenzione che d’ora in poi punterà sulla cerimonia delle premiazioni ospitata quasi sicuramente il prossimo febbraio in occasione di Rally Meeting a Vicenza, evento durante il quale saranno consegnati agli aventi diritto i prestigiosi premi in palio, che rendono il Memory Fornaca la Serie più “ricca” nel settore delle auto storiche. Come negli anni scorsi al vincitore sarà consegnato un orologio di prestigio messo in palio d Ciaudano Gioielleri e Atech Racing fornirà invece le tute ignifughe e i sedili racing, appannaggio dei secondi e terzi classificati. Ma non è tutto perché, oltre alle coppe che si sono sempre distinte per stile e dimensioni, saranno sorteggiate anche le iscrizioni gratuite alle gare del 2025, messe in palio da ciascuno degli organizzatori della tredicesima edizione del Memory Fornaca ben animata dai trentanove equipaggi classificati e dalla fattiva collaborazione degli organizzatori degli otto rallies disputati.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2024 – 1-2 marzo: Rally Vallate Aretine; 17-18 maggio: Rally Valli Cuneesi 31 maggio/1 giugno Valsugana Rally; 21-22 giugno: Rally Lana Storico; 14-15 settembre: Rally Il Grappolo; 26-28 settembre: Rallye Elba Storico; 9-10 novembre: Giro Monti Savonesi Storico; 22-23 novembre La Grande Corsa

 

Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it




Rally. La Grande Corsa “a media”: vittorie per Garghetti e Concari

Nell’ultimo atto del CIRAR a Riva presso Chieri, il primo s’impone nella “media 60” assieme a Giordano su BMW 320i, il secondo nella “50” con Frascaroli su Lancia Delta 4Wd

 

Riva presso Chieri, 24 novembre 2024 – Quattordici equipaggi nella categoria “media 60” più altri diciassette nella “media 50”, hanno ben vivacizzato la gara di regolarità a media abbinata al rally storico La Grande Corsa, andata in scena sabato 23 novembre a cavallo tra la città metropolitana di Torino e la provincia di Asti, con partenza e arrivo a Riva presso Chieri e con ben 132 rilevamenti segreti dislocati nelle otto prove speciali. Oltre alla validità per il Tricolore della specialità, La Grande Corsa aveva anche il compito di decidere le sorti della North West Regularity Cup, serie privata che contempla cinque eventi tra Piemonte e Liguria.

MEDIA 60 – Giorgio Garghetti e Barbara Giordano su BMW 320i con la quale si erano imposti due settimane prima al Giro dei Monti Savonesi Storico, mettono subito le cose in chiaro prendendo il comando della classifica assoluta già dalla prima “Moncucco”. Al riordino di Castelnuovo Don Bosco la situazione li vede al comando con 41 punti di margine nei confronti di Fabio e Paolo Verdona con la Peugeot 205 GTI e 54 su Gabriele Seno e Cristina Biagi su Opel Kadett GT/e. Il duo della Scuderia del Grifone recupera terreno nel secondo giro di prove riducendo il distacco a soli 18 punti, senza riuscire nel capovolgimento di fronte. Garghetti e Giordano si aggiudicano la gara con 32 punti di vantaggio sui Verdona, secondi sul campo e primi in Campionato Italiano; il podio viene completato dall’Audi 80 “quattro” di Maurizio Vellano e Ottavio Molina staccati di 57 punti. Seno e Biagi si devono accontentare della quarta posizione assoluta e la top-five viene completata da Angelo Pasino e Patrizia Italiano su Opel Ascona SR. Vellano e Molina sono i vincitori della North West Regularity Cup.

MEDIA 50 – Anche per questa categoria era ancora vacante il titolo tricolore piloti, già invece assegnato a Marco Frascaroli, navigatore di Paolo Concari sulla Lancia Delta 4Wd; il duo della Scuderia del Grifone ingaggia una bella sfida coi compagni di team Marco Gandino e Danilo Scarcella su Fiat Ritmo 130 TC nei confronti dei quali, a metà giornata, vantano un margine di 8 punti e di 44 su Barbara Zazzeri in gara con l’Autobianchi A112 Abarth assieme a Cristiano Androvandi, tallonati da Roberto Sommaruga e Patrizia Fumanelli su Audi “quattro”.

Concari non concede nulla e, anzi, aumenta il vantaggio sino ad arrivare sulla pedana in Piazza della Parrocchia festeggiando vittoria in gara e nel C.I.R.A.R. Gandino e Scarcella si confermano secondi a 48 punti mentre Zazzeri e Androvandi la spuntano nel finale chiudendo al terzo posto assoluto grazie alla discriminante che relega Sommaruga e Fumanelli al quarto poso, seguiti al quinto da Enrico Bertolini e Giovanna Pasello su Lancia Beta Montecarlo.

Grande festa, infine, per la Scuderia del Grifone che ai titoli acquisiti dai propri portacolori va ad aggiungere anche la doppia vittoria nella classifica di gara dedicata alle scuderie e quella di Gandino e Scarcella nella North West Regularity Cup.

 




Rally. Perosino domina e vince La Grande Corsa

Assieme a Binello, il giovane pilota porta alla vittoria la Lancia Delta Integrale aggiudicandosi tutte le prove disputate, Rimoldi – Consiglio secondi su Porsche 911 e “Il Valli” – Cirillo completano il podio con la BMW M3

 

Riva presso Chieri, 23 novembre 2024 – Una gara dominata dal primo all’ultimo chilometro: in queste parole di condensa la prestazione dei giovani Mattia Perosino ed Alessia Binello, vincitori della decima edizione del rally storico La Grande Corsa, con una Lancia Delta Integrale 16V. Per il duo della scuderia Sport Management arriva così la prima, e meritata, vittoria assoluta tredici giorni dopo aver visto sfumare sul filo di lana un possibile centro al Giro dei Monti Savonesi Storico. Un successo mai messo in discussione con gli altri pretendenti a giocarsi le restanti posizioni sul podio completato da Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio secondi su Porsche 911 SC e “Il Valli” con Stefano Cirillo, terzi su BMW M3.

Già sulla prima prova, Perosino scattava con un ritmo impressionante infliggendo distacchi pesanti agli avversari: Rimoldi su Porsche, secondo a 29”8 e 36”8 al funambolico Paolo Rossi con la piccola Opel Corsa GSI. Al termine del primo giro di prove, con la seconda non disputata, il vantaggio dei battistrada aumenta a 43”1 su Rimoldi a ed oltre 1’ su “Il Valli” in rimonta dopo un inizio in salita. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori; nel frattempo si ritirano Cochis e Manganone su Opel Kadett GSI, come anche Graglia e Barbero su BMW M3. Perosino prosegue con un ritmo che risulta inavvicinabile per gli inseguitori ai quali non concede neppure uno scratch andando a vincere il rally, la classe, il 4° Raggruppamento, e oltre ai premi d’onore, a complimentarsi sul palco con Mattia ed Alessia c’era Cesare Fiorio presente all’arrivo de La Grande Corsa in veste di prestigioso ospite. Rimoldi e Consiglio hanno chiuso secondi assoluti, aggiudicandosi la vittoria di 3° Raggruppamento e precedendo “Il Valli” e Cirillo su BMW M3. Quarta posizione per a delle rivelazioni della gara, lo svizzero Michael Gnani al suo secondo rally storico alla guida di una Porsche 911 SC ben coadiuvato da Debora Fancoli, seguiti da un’altra Delta Integrale 16V, quella di Fabio Garzotto e Matteo Barbiero. Nella generale seguono poi altre due “posteriori” bavaresi: sesta quella di Franco Volpino e Simona Albesano e settimo l’esemplare di Ivo e Sarah Frattini. Ancora una Delta in ottava posizione, portata in gara da Michele Andolina e Leo Moro e, a chiudere la top-ten sono due Opel Corsa GSI, con quella di Cristian Boniscontro e Martina Aghemo, nona a precedere la gemella di Paolo Rossi e Daniele Gaia, quest’ultimi rallentati da una foratura nella sesta speciale, inconveniente che ha fatto perdere loro alcune posizioni nell’assoluta.

Nel 2° Raggruppamento la vittoria è andata nelle mani di Maurizio Elia e Giovanni Agnese su Ford Escort RS MK I, mentre nel 1° hanno prevalso Umberto Parisi e Giuseppe D’Angelo su Porsche 911 S. Lisa Meggiarin e Francesca Dalla Rizza hanno brindato per la vittoria nella classifica femminile ma anche per quella nella numerosa e competitiva classe 2-1150. Nel Michelin Trofeo Storico, vittorie nella classe M1 per Mario Cravero e Oddino Ricca su Fiat 127, Stefano Villani e Lorenzo Lalomia su Opel Kadett GT/e nella M2 e Claudio Azzari e Lorenzo Chiodi in classe M3 con la Porsche 911 SC con la quale si sono anche aggiudicati il T.R.Z. della Prima Zona. Nonostante il ritiro patito, Luca Delle Coste e Giuliano Santi su Ford Escort RS hanno messo le mani per la terza volta consecutiva sul Memory Fornaca.

La coppa delle scuderie è andata ad arricchire, una volta di più la prestigiosa teca del Team Bassano. Festeggiamenti anche per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni che hanno messo la firma nella speciale classifica dedicata alle Autobianchi A112 Abarth dove hanno preceduto Fabio Basso con Christian Damiano e Luca Cortellazzi con Federico Busato alle note.

Le premiazioni nella centrale Piazza della Parrocchia di Riva presso Chieri, accompagnate dal tradizionale buffet offerto a tutti i partecipanti in attesa di sfilare sul palco, hanno chiuso una riuscita edizione de La Grande Corsa.

Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it




Rally. La Grande Corsa: terminate le verifiche

Sono novantuno gli equipaggi che hanno superato la fase preliminare della gara pronta per lo start in programma alle 8.15 di sabato mattina

 

Riva presso Chieri, 22 novembre 2024 – Verifiche sportive e tecniche terminate da poco per la decima edizione de La Grande Corsa, rally storico e rally di regolarità a media organizzato dagli Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine.

Tre gli equipaggi nell’elenco del rally, che non si sono presentati: i numeri 8, 32 e 56; uno, il 313, nella gara a media.

È quindi tutto pronto per assistere ad una giornata di sport ed agonismo come promette l’elenco dei verificati; non sarà solo lotta per la vittoria ed il podio assoluto visto che in ballo

c’è anche il T.R.Z. della Prima Zona che vede in perfetta parità Claudio Azzari e Massimo Ferrari, entrambi su Porsche 911 del 3° Raggruppamento. Nel pomeriggio di domani si conosceranno anche le sorti del Memory Fornaca e del Michelin Trofeo Storico, oltre alla gara nella gara per le cinque Autobianchi A112 Abarth Non meno avvincente sarà la duplice sfide nelle categorie “media 60” e “media 50” del rally di regolarità che, anche quest’anno, farà calare il sipario sul Campionato Italiano della disciplina.

Qualche preoccupazione l’avevano destata le previsioni meteo dei scorsi giorno, però smentite grazie anche al vento che ha spazzato le nuvole lasciando spazio ad una convincente giornata di sole che, nel pomeriggio ha accompagnato le operazioni delle verifiche.

Le strade interessate chiuderanno un’ora prima dello start di ciascuna prova speciale. Il percorso misura in totale 257,33 chilometri, 78,54 dei quali di prova speciale. La partenza della prima vettura sarà data alle 8.15 da Piazza della Parrocchia a Riva presso Chieri; stesso luogo per l’arrivo, previsto alle 16.20 e successivamente le cerimonie delle premiazioni.

Gli orari delle prove speciali:

P.S. 1 – 5 Moncucco “Marking Products” km. 11,60. Primo passaggio alle 8.49, secondo alle 13.13

P.S. 2 – 6 Moransengo “Atech” km. 7,05. Primo passaggio alle 9.40, secondo alle 14.04

P.S. 3 – 7 Verrua Savoia “GAA” km. 14,08. Primo passaggio alle 10.22, secondo alle 14.46

P.S. 4 – 8 Albugnano “Giorgio Vergnano” km. 6,54. Primo passaggio alle 11.18, secondo alle 15.42.

Il riordinamento sarà a Castelnuovo Don Bosco, durata 20’ con inizio alle 11.38. Il parco assistenza nella zona industriale nell’area ex Embraco dalle ore 12.11.

Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it