A Moncalieri, “LA PORTA SULLE GALASSIE”, Mostra e incontri sulla Fantascienza di ieri e di oggi

Alla Biblioteca civica A. Arduino (Via Cavour, 31 – Moncalieri,
8 – 31 maggio 2007

Orario: dal lunedì al venerdì ore 14-19; il sabato dalle ore 9.30 alle 13.30
Ingresso libero

Ufficio stampa: Antonella Papalia
Tel. 011-6401603 fax 011-644423
E – mail antonia.papalia@comune.moncalieri.to.it

Martedì 8 maggio alle ore 18, presso la sala mostre temporanee della Biblioteca civica A. Arduino in via Cavour 31 a Moncalieri, si inaugura la rassegna LA PORTA SULLE GALASSIE. Mostra e incontri sulla fantascienza di ieri e di oggi.
Promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, dalla Biblioteca civica A. Arduino e dall’Associazione G.A.S.P. di Moncalieri con la collaborazione del Clan Inbolc la rassegna è il terzo appuntamento con la cosiddetta letteratura “popolare”, dopo il giallo e la fantasy proposti nel 2003 e nel 2005.
La rassegna è un excursus sulla letteratura e le immagini della fantascienza attraverso una mostra di oggetti e curiosità e soprattutto attraverso le conferenze degli esperti di questo genere letterario: il pubblico potrà osservare da vicino Alien e il ponte dell’astronave Interprise, potrà curiosare tra rari numeri di Urania degli anni ’50 e libri cyberpunk, e soprattutto potrà incontrare personaggi di spicco della fantascienza italiana: Mariangela Cerrino, una delle poche scrittrici italiane di fantascienza, fantasy e romanzi storici – ha al suo attivo una sessantina tra romanzi e racconti – che come sempre ha messo a disposizione la sua passione e la sua competenza per l’iniziativa della biblioteca, Riccardo Valla, notissimo traduttore – la sua traduzione più celebre: Il Codice Da Vinci – e collezionista di libri e fumetti di fantascienza alcuni dei quali potremmo ammirare in mostra, Giuseppe Lippi, curatore dal 1990 della più importante rivista di fantascienza italiana, Urania, di Mondatori, e Marco Ferrari, l’artista che ha creato le scenografie aliene per la mostra di Moncalieri e per altre importanti iniziative analoghe.
La mostra inoltre avrà anche l’apporto scientifico di Eventi astronomici, associazione culturale di divulgazione astronomica composta da astronomi e tecnici dell’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, che da alcuni mesi collabora con l’Assessorato tramite osservazioni del cielo e conferenze tematiche, che il 10 maggio proporrà l’osservazione con un telescopio astronomico del pianeta Saturno.
La fantascienza, che eredita i modi del romanzo d’avventura, spesso ha anticipato e anticipa tuttora la vita reale. Gli appassionati del genere sanno che da molti anni non si parla più di omini verdi o di giganteschi insetti carnivori, ma si parla del futuro della Terra, di viaggi nel tempo e nello spazio, di biogenetica…Spesso anzi si ha l’impressione che la vita reale, le scoperte scientifiche e tecniche in particolare, imitino la fantascienza e a volte ci si chiede se gli scienziati non siano suggestionati da letture fantascientifiche negli oggetti delle loro ricerche. Del resto hanno anche trovato acqua su Marte, si stanno avverando tutti i romanzi catastrofici degli anni Sessanta…. Fantascienza?

PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA

MARTEDI’ 8 maggio, ore 18
Inaugurazione della mostra di libri, poster, oggetti, modelli a tema fantascientifico
a cura di Mariangela Cerrino, scrittrice. Letture fantascientifiche di Franco Urban

GIOVEDI’ 10 maggio
ore 21.00
o Scienza e fantascienza: sogni realizzati e rimasti da realizzare in astronomia
ore 22.30
o Osservazione diretta del pianeta Saturno con telescopi astronomici
Conferenza e osservazione astronomica a cura dell’associazione Eventi Astronomici

GIOVEDI’ 17 maggio ore 18.00
Il futurismo e la fantascienza: da Marinetti alla fantascienza tra le due guerre mondiali
Incontro a cura di Riccardo Valla – traduttore

GIOVEDI’ 24 maggio ore 18.00
Un lavoro dell’anima. 1977 – 2007: trent’anni di editoria e fantascienza
Incontro a cura di Giuseppe Lippi – curatore di Urania Mondadori

GIOVEDI’ 31 maggio ore 18.00
La realtà virtuale. Il film di fantascienza dall’impegno degli inizi all’odierna “evasione perfetta”
Incontro a cura di Riccardo Valla con la collaborazione del Maestro d’Armi Alberto di Candia