A.N.A. – ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI – GRUPPO DI CHIERI
Il corpo degli Alpini nasce nella seconda metà dell’Ottocento come Arma di fanteria per la difesa dei confini montani italiani; prima della sospensione della leva obbligatoria, gli Alpini erano reclutati localmente, per sfruttare la loro conoscenza del territorio, fattore importante in un ambiente difficile come quello montano.
Al termine della prima guerra mondiale, un gruppo di reduci costituì a Milano, presso la sede dell’Associazione Geometri, l’Associazione Nazionale Alpini; era l’8 luglio del 1919. Fu l’inizio ed allo stesso tempo il proseguimento di una lunga ed onorata tradizione.
Il gruppo di Chieri dell’A.N.A. – sezione di Torino – nato nel 1924 può contare su oltre 200 soci ordinari e 37 volontari del nucleo di Protezione Civile, dei quali 28 ergotecnici e 9 appartenenti al nucleo alpinisti. Oltre che ad un personale specializzato, fra cui addetti al primo soccorso, all’emergenza, alla prevenzione incendi, radiofonisti e quant’altro, dispongono anche di materiali utili sia alle emergenze, quali una tenda canadese ed attrezzature alpinistiche, sia alle attività di gruppo come foconi, pentole e stoviglie.
L’attività si focalizza, oltre che su servizi a Chieri e dintorni, anche su esercitazioni alpinistiche, di montaggio e gestione campi e manifestazioni di rilevata importanza quali i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, le successive Paralimpiadi, i Campionati del Mondo di scherma e le Universiadi di Torino 2007.
Per entrar a far parte dell’Associazione come soci ordinari è richiesto il congedo, mentre per entrare come soci aggregati è richiesta la condivisione dei valori e dello spirito alpino.
La sede, situata in via della Pace n°14 a Chieri, è aperta nelle giornate di mercoledì dalle 16 alle 17;30, venerdì dalle 21 alle 23 e domenica dalle 10 alle 11;30.