ASSOCIAZIONE CARREUM POTENTIA

Logo CARREUMPiazza Trieste 1 – 10023 Chieri (TO)
Segr. tel. e Fax 011.942.17.80
E-mail: info@carreumpotentia.it
www.carreumpotentia.it

Chi siamo
Carreum Potentia è un’Associazione composta esclusivamente da volontari, da noi cioè che impieghiamo parte del nostro tempo libero per approfondire la conoscenza di Chieri e della sua storia.
Presi dal sacro fuoco, è naturale conseguenza che ci venga subito voglia di raccontare la città, di condividere le notizie acquisite con il maggior numero possibile di Chieresi e di visitatori.
Ecco perché i più “vecchi” tra noi furono protagonisti (sin dal lontano 1994) di CHIERI APERTA, la prima iniziativa in Piemonte di apertura di edifici storici con guida gratuita al pubblico.
Da allora ogni anno, con perseveranza, ma anche con soddisfazione e con successo di pubblico, abbiamo replicato e rinnovato l’iniziativa. Ad essa se ne sono presto affiancate altre, dall’organizzazione di corsi (per nuovi volontari!) alle iniziative di restauro, dalle conferenze ai concerti, trovando via via collaborazione e considerazione presso gli Enti proprietari e presso l’Amministrazione Comunale.
Con quali obbiettivi? Coltiviamo anzitutto una passione, ma non è solo questo. Vogliamo anche stimolare nei nostri concittadini (grandi e piccoli) una maggiore attenzione (e rispetto!) per i luoghi in cui viviamo, perché ci sembra, a nostro modo di vedere e parlando in generale, che siano a questo riguardo un po’ distratti.

Il nome
“Càrreum Potentia” è il nome dell’antica Chieri romana, che ebbe il suo periodo di fulgore, testimoniato da ricchi ritrovamenti archeologici, nel I sec. d.C. Il termine “Càrreum” pare essere di origine pre-romana, probabilmente celtica, ad indicare l’esistenza di un abitato già in epoca anteriore all’occupazione. Plinio il Vecchio testimonia il suo abbinamento con il cognome latino “Potentia”, comune ad altri centri della IX Regione.
Nel Medioevo “Càrreum” si trasforma in “Càrium” o “Chèrium”, e giunge a noi nel “Chèr” del dialetto piemontese.

A chi ci rivolgiamo
A tutti i Chieresi (e non) interessati alla storia ed al patrimonio artistico di Chieri, che vorrebbero approfondire la conoscenza della città in cui vivono, studiano, lavorano…
A chi è appassionato d’arte e della sua storia e vuole ampliare le proprie conoscenze in merito, partecipando in gruppo con noi a visite culturali, conferenze e dibattiti.

Le attività in corso
Attualmente le principali attività dell’Associazione sono:
· MONUMENTI APERTI: apertura mensile al pubblico per visita guidata gratuita di alcuni edifici (a rotazione) di interesse storico – artistico di Chieri (ogni seconda domenica del mese);
· assistenza culturale ai visitatori individuali ed a gruppi;
· itinerari di visita alla città ed ai suoi principali edifici civili e religiosi, in occasione di manifestazioni cittadine quali la Fiera di Primavera e la rievocazione storica “La Rocca di Landolfo”;
· promozione, con le nostre attività, di una raccolta di fondi per finanziare restauri in Chieri;
· preparazione di pubblicazioni di argomento storico

Pubblicazioni curate dall’Associazione Carreum Potentia
– Turismo e cultura, Riva presso Chieri 1999
– Il cotto a Chieri. – Guida alle decorazioni in argilla degli edifici medievali chieresi, Chieri 2002
– Il cinquecentesco Arco di Piazza nell’illustre città di Chieri, Chieri 2002
– Landolfo di Torino (1010-1039), Chieri 2005
– Itinerari di vecchie memorie – Disegni di Luigi Dellacasa, Chieri 2005
ed inoltre, per la collana di pieghevoli “MONUMENTI APERTI” di illustrazione del patrimonio storico-artistico chierese (in corso di pubblicazione):
1. Chiesa dei S.S. Bernardino e Rocco in Chieri
2. Il Museo del Tessile di Chieri
3. Chiesa di S. Domenico in Chieri
4. Chiesa di San Giorgio Martire in Chieri
5. Il Bastione della Mina di Chieri
6. Guida alla visita della Chieri ebraica
7. Chiesa di San Guglielmo in Chieri
8. Chiesa di San Filippo Neri in Chieri
9. Santuario dell’Annunziata in Chieri
10. Il Castelguelfo di Pessione – Chieri
11. Chiesa di Santa Margherita in Chieri
12. Precettoria e Chiesa di San Leonardo in Chieri
13. Chiesa di Sant’Antonio abate in Chieri
14. Chiesa e convento di Santa Maria della Pace in Chieri
Il Battistero del Duomo di Chieri
21. La Pieve di Santa Maria “dei morti” a Marentino