CENTRO FAMIGLIA

logo-CF-azzurro-rosa-per-weIl Centro Famiglia è un’associazione nata nell’Ottobre 1964.

Ha sede in Chieri e opera nel chierese e sul territorio circostante
E’ composta da coppie volontarie, frati domenicani, psicologi e consulenti famigliari che attraverso la loro professionalità e la loro esperienza hanno come obbiettivo quello di accompagnare la coppia e la famiglia nella loro vita quotidiana dalla nascita in poi,considerando la coppia e la famiglia un luogo umano educativo insostituibile.
Accoglie tutti nel rispetto delle loro convinzioni personali e religiose.
Indirizzo: via San Domenico, 3
10020 CHIERI (TO) tel 0119472503
orari di segreteria:
dal lunedì al venerdì: dalle ore 17:00 alle 19:00
Presidenti: Titti Bevegni e Massimo Manolino
Psicologi : Proff. Piera Grignolo, Emilio Berra , Ambretta Costa
Segreteria: coordinatrice Sig.ra Carla Prandi
Fanno parte del Consiglio anche il Sig. Pino Prandi, la Sig.ra Marilena Bardini, Fra Roberto Giorgis
CENTRO ASCOLTO
E’ un servizio di ACCOGLIENZA-ASCOLTO-AIUTO. Il Centro Ascolto fornisce :

• consulenza psicologica individuale e di coppia
• consulenza su problemi educativi
• consulenza morale
• mediazione famigliare

Il Centro Ascolto è aperto tutti i giorni feriali dalle ore 17 alle ore 19, o in orario da convenirsi. Si accede mediante appuntamento telefonico.

GRUPPI DI AIUTO PER SEPARATI
Sono piccoli gruppi (max. 10 persone) che insieme affrontano tematiche tipiche della separazione. Avvalendosi del supporto di persone competenti per professionalità ed esperienza

INCONTRI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO.
Il Centro Famiglia offre la possibilità di incontrarsi con coppie sposate e un sacerdote che, nella testimonianza della loro rispettiva vocazione, aiutano le coppie di fidanzati a riflettere e confrontarsi sull’autenticità del loro amore.
Gli incontri si svolgono secondo diverse modalità:
• presentazione degli aspetti religioso-morali, psicologici e pratici della vita matrimoniale
• confronto in coppia e in gruppo
• momenti di riflessione su problematiche della vita di coppia

Durante gli incontri sono possibili colloqui personali e di coppia con il sacerdote e/o gli animatori.
Chi desidera partecipare deve iscriversi

GRUPPI DI FIDANZATI E GIOVANI SPOSI
Un sacerdote e una coppia animatrice aiutano il gruppo di coppie nel loro cammino progettuale.
Il calendario e la frequenza vengono stabiliti dal gruppo stesso.
Chi desidera partecipare deve iscriversi. A tutti gli iscritti verrà proposto un colloquio preliminare di conoscenza e motivazionale per consentire la formazione del gruppo.

INCONTRI DI FORMAZIONE
Ogni anno il Centro Famiglia propone cicli di approfondimento su tematiche di attualità e di spiritualità, che coinvolgono la famiglia nei suoi vari aspetti.
Gli incontri sono tenuti da esperti ed hanno come obiettivo quello di sensibilizzare e far riflettere.
I calendari degli incontri sono disponibili presso la segreteria del Centro Famiglia.

GRUPPO DI LETTURA
Il Centro Famiglia propone la lettura di testi letterari, sotto un’ottica di analisi psicologica e relazionale.
Il gruppo sarà coordinato da uno psicologo – psicoterapeuta.

INCONTRI PER FUTURI SUOCERI
Il Centro Famiglia offre la possibilità di incontrarsi con un esperto che parlerà degli aspetti psicologici, relazionali e pratici relativi a questa fase della vita.
Gli incontri affronteranno le problematiche legate alla relazione tra le famiglie di origine e la nuova coppia. Si prevedono anche momenti di discussione e confronto in gruppo.

INCONTRI PER NONNI
Il Centro Famiglia offre la possibilità di incontrarsi con persone di competenza professionale per affrontare le tematiche relative al ruolo dei nonni.
Gli incontri prevedono:

• una presentazione degli aspetti psicologici e relazionali della nuova realtà educativa
• riflessioni sulle concrete situazioni di vita nel nuovo rapporto con i figli divenuti genitori
• discussioni in coppia e in gruppo

Attività in progetto
• Scuola per genitori
• Cineforum sulle problematiche relazionali ed educative
• Punto informativo sui servizi a disposizione sul territorio per la famiglia