FRIENDS
Nell’arco di circa dieci anni, un gruppo di giovani e adulti di Torino, Chieri ed Andezeno, indipendentemente gli uni dagli altri e talvolta senza nemmeno conoscersi, hanno fatto esperienze di volontariato a Matiri, nella regione del Taraka, in Kenya, nella Missione gestita da Padre Orazio Mazzucchi e Padre Aimone Rondina, missionari della Consolata, coadiuvati dall’infermiera torinese Rita Drago. Hanno conosciuto una delle zone più povere del Kenia. Ed è nata l’Associazione “FRIENDS-onlus”, con alcuni obiettivi molto concreti. 1) Promuovere le adozioni a distanza: non si propone di aiutare le Missioni in generale, ma proprio i ragazzi conosciuti a Matiri. Inoltre, fa in modo che fra loro e i genitori adottivi si stabilisca un rapporto duraturo e personale, per mezzo di una intensa corrispondenza epistolare e tramite i volontari che periodicamente continuano ad andare a lavorare laggiù. Con questo sistema, l’Associazione Friends ha finora aiutato circa 850 ragazzi. 2) Collaborare al Progetto Acqua. Consiste nella costruzione, già avviata per iniziativa del Consorzio Acque Potabili di Milano, di un acquedotto che, quando sarà terminato, porterà l’acqua dal fiume Mutonga ai villaggi. 3) Collaborare al PROGETTO “NTIA”, dove “Ntia” sta per “gazzella”. Si tratta di curare in strutture specializzate i bambini handicappati, che altrimenti sarebbero destinati a rimanere invalidi per tutta la vita. 4) Intervenire per far fronte ad urgenze estemporanee segnalate da Padre Orazio o da Rita. In questo momento, per esempio, c’è bisogno dei banchi per le nuove aule della scuola materna.
Alla domanda: come pensate di finanziare i vostri progetti, risponde il vice presidente Massimo Magnaghi: “Con l’aiuto della gente, che può collaborare in due modi: innanzitutto diventando genitori adottivi a distanza. Occorrono solo 80 euro per adottare un ragazzo che frequenta la Scuola Primaria, 180 euro per la Scuola Secondaria e Professionale, 600 euro per l’Università (attenzione: l’adozione, specialmente quella più dispendiosa, può essere fatta anche da un gruppo di persone che si mettono insieme). La seconda forma di aiuto è quella di offrire il denaro necessario a finanziare gli altri progetti. Come fare concretamente? Telefonando ai numeri riportati nella scheda o contattandoci direttamente quando organizzeremo “banchetti” a Chieri e ad Andezeno” in occasione delle principali ricorrenze dell’anno”.
SCHEDA
FRIENDS – onlus Via Abate Villa, 5 10020 ANDEZENO – TO.
Marco Gravellin (Torino) Presidente.
Massimo Magnaghi (Chieri) Vice pres.
Serena Rizzo (Chieri) Segretaria.
Teresa de Marchi (Chieri) Tesoriera.
Per informazioni:
www.friends-onlus.it ; friends.onlus@tiscali.it ; Teresa de Marchi: 011.942.21.92
Anna Martano: 349.58.20.318; Maria Luisa Giretti: 349. 46.71.752