Lions Club Chieri

Lions_Club_Chieri_1Nell’Aprile del 1982 Il Lion Guida Giuseppe Marchese, socio dell’allora Lions Club Collina Moncalierese, dopo aver ottenuto l’autorizzazione del Governatore Distrettuale Domenico Boschini, si attivò per formare il Lions Club Chieri.

Per realizzare questo progetto si avvalse della collaborazione di due amici anch’essi Lion: Giuseppe Manolino (socio del Lions Club Torino Superga) e Tommaso Ferrero Gola (socio del Lions Club Ivrea).

Il primo nucleo del Lions Club di Chieri fu composto dai seguenti soci:

Berruto rag. Paolo, Casalegno Giuseppe, Ferrero Gola rag. Tommaso, Furno dott. Francesco, Gay Pier Luigi, Giacone Domenico, Gili ing. Carlo, Gunetti Giuseppe, Lanoe ing. Jean Claude, Manolino Aldo, Manolino Giuseppe, Masera Dott. Giovanni, Messina Pier Giorgio, Musso dott. Luigi, Rosso dott. Marcantonio, Saino rag. Emilio, Stuardi Michele, Tedodoldi dott. Amilcare, Terrando dott. Lorenzo.
LION GUIDA: Marchese Giuseppe
Il Lions Club venne omologato il 4 maggio 1982 e ricevette la Charter dal governatore distrettuale Domenico Boschini il 21 giugno 1982

SCOPI DEL LIONS CLUB INTERNATIONAL
(Articolo II dello Statuto Internazionale)

ORGANIZZARE i ‘‘Service Clubs’’ denominati ‘‘Lions Clubs’’ ed averne la sovraintendenza.

COORDINARE le attività dei Clubs ed uniformare la loro amministrazione.

CREARE E STIMOLARE uno spirito di comprensione fra i popoli del mondo.

PROMUOVERE i principi di buon governo e di buona cittadinanza.

PRENDERE interesse attivo al benessere civico, culturale, sociale e morale della comunità.

UNIRE i Clubs con i vincoli dell’amicizia, del cameratismo e della reciproca comprensione.

STABILIRE una sede per una aperta discussione su tutti gli argomenti di interesse pubblico, con l’esclusione di quelli riguardanti la politica di parte ed il settarismo confessionale.

INCORAGGIARE le persone, che ne hanno la vocazione, a servire la loro comunità senza scopo personale di lucro, ed a favorire e promuovere efficienza ed alto livello morale nel commercio, nella industria, nelle professioni, negli incarichi pubblici e nel comportamento in privato.