Unione Artisti del Chierese
Il 2 dicembre del 1994, su invito dell’Assessore alla Cultura del Comune di Chieri fu eletto il direttivo dell’Unione Artisti del Chierese ed il suo presidente nella persona del Prof. Quaglino Andrea.
L’Associazione si articolò da subito in una serie di gruppi specifici per attività, che spaziavano in tutti i settori dell’arte figurativa, dalla pittura alla grafica, alla fotografia, alla ceramica.
Nel corso degli anni l’Associazione si è andata consolidando e radicando nel territorio, dando vita a numerose iniziative, alcune delle quali destinate a diventare normali scadenze annuali, entrando a pieno titolo nella vita cittadina chierese quali:
PRIMAVERA TRA I COLORI
Esposizione a tema fisso imperniata per lo più su soggetti paesaggistici o floreali. Si svolgeva nelle vetrine dei più eleganti negozi chieresi, ultimamente nella prestigiosa sede dell’Istituto Bancario San Paolo di piazza Cavour.
LA FIERA DI SAN GIORGIO
Alla quale l’Unione Artisti del Chierese è presente ormai da anni con stands e con una ricca e variegata mostra collettiva dei soci, nell’elegante cornice del Chiostro dell’Ex Convento di Sant’Antonio.
LA FESTA MEDIOEVALE (nella Rocca di Landolfo)
Evocazione storica del 1350 alla quale partecipa l’Unione Artisti sia nella fase preparatorio-coreografica, sia con uno spazio aperto dedicato alla pittura e alle tecniche figurative, all’interno del quale operano artisti in costume d’epoca, dipingendo o presentando attività artistiche medievali.
ATELIER NEI GIARDINETTI DI VIA SAN GIORGIO
Perfomances e improvvisazioni artistiche realizzate “in diretta” tra gli associati ed il pubblico (soprattutto giovani), su tematiche stimolanti e creative.
L’iniziativa si svolge ogni anno nei giardini di Via San Giorgio nel mese di settembre.
SETTEMBRE TRA I COLORI
Manifestazione che l’Unione Artisti ha il piacere di organizzare per le vie centrali di Chieri, ospitando celebri pittori provenienti da diverse città del Piemonte, in una mostra non competitiva, all’insegna dell’amicizia e dell’amore per l’arte.
FIERA DI SAN MARTINO
In questi ultimi anni l’Unione Artisti, in collaborazione con la Biblioteca Civica, ha curato l’allestimento dello stand della ‘Città di Chieri’ animandolo con presenze di pittori e con performances artistiche.
PRESEPI D’ARTISTA
In occasione delle festività natalizie, l’associazione ha curato la realizzazione di installazioni ispirate al momento religioso e all’atmosfera invernale.
EVENTI
Nel corso del decennio l’Unione Artisti del Chierese ha organizzato alcuni concorsi estemporanei e non, affidando i giudizi valutativi a esperti qualificati, quali: Angelo Mistrangelo, Giorgio Massara, Clizia Orlando, etc. Ha inoltre realizzato numerose mostre nelle vetrine dei negozi di Chieri, abbinando un pittore a vetrina.
“Un aspetto significativo della nostra attività – espone il Vice Presidente Prof. Parena Giorgio – è dato dai cicli di incontri, conferenze e dibattiti, su temi artistici, che siamo andati realizzando nel corso di questi anni, aperti al pubblico coerentemente con i nostri obiettivi che sono anche pedagogici e di servizio.”
Si sono perfezionati incontri con artisti invitati a presentare le proprie tecniche e la propria produzione, cicli di proiezioni di diapositive inerenti a specifici autori o movimenti, conferenze di critici e giornalisti specializzati.
Vogliamo ricordare tra l’altro un’importante e commovente serata dedicata alla memoria del nostro presidente onorario, maestro Franco Martinengo, insigne pittore.
L’ attività espositiva dell’Unione Artisti del Chierese è stata continua, nei limiti in cui si è potuto disporre di sale o locali associativi adeguati.
E’ tradizionale la Collettiva dei Soci, organizzata a ridosso delle feste natalizie, presso sedi civiche o all’interno di importanti edifici storici della città.
A questo proposito l’Unione Artisti ha realizzato una interessante iniziativa ‘Le Nostre Madonne’, nell’ambito di ‘Chieri, Città d’arte a porte aperte’, sviluppatasi nelle chiese di S. Bernardino, S. Giorgio e S. Michele, presentando Madonne dipinte dai soci, abbinate a poesie di carattere religioso, con commento critico e storico inerente le chiese interessate, musiche classiche di accompagnamento e con la stampa di una pubblicazione che presentava testi poetici e opere pittoriche abbinate.
Numerose inoltre sono state le mostre collettive presentate in altre città, come pure le personali dei soci.
Arte a Palazzo, ripetuta più volte a Palazzo Grosso in Riva presso Chieri.
Arte al Castello, ripetuta nel Castello di Moncucco Torinese.
Collettive presso la sede della Provincia di Asti, a Genova, ad Alberga, a Torino, etc.
Interessante la presenza a “Identita’ e Differenza”, organizzata dal Comune di Torino. Per quell’occasione fu allestito dagli artisti chieresi uno Stand imperniato sull’attività tessile, presentando un vecchio telaio in legno perfettamente funzionante, con tele, costumi d’epoca e illustrazioni grafiche.
Curioso il contributo determinante per la realizzazione, il 28 maggio del 2000, della tela dipinta più lunga del mondo, per la quale siamo stati immortalati nel libro del Guiness dei primati.
Nel 2001, su incarico del Comune di Chieri, si è allestita una mostra retrospettiva in ricordo del pittore chierese Ugo Martinet. Questa esposizione ha ottenuto un grandioso successo di critica e di pubblico.
Costante è stata la collaborazione dell’Unione Artisti con gli Enti Locali ( Comune in primo luogo), e con altre associazioni ed organizzazioni culturali.
Si ricorda tra l’altro la proficua collaborazione con l’Istituto Bancario S. Paolo di Piazza Cavour, dove vengono allestite periodicamente mostre e installazioni natalizie.
Con il Club Pertini si è realizzato conferenze ed allestito un paio di mostre presso la loro sede di Via Vittorio, nel centro città.
Con il Comune di Chieri, la Pro Loco di Chieri, i Gruppi Storici, l’Unione Artisti collabora in occasione delle scadenze festive, religiose o culturali, producendo, su richiesta, installazioni, scenari, fondali, stendardi, striscioni, gonfaloni, stemmi, e quanto altro richiesto o suggerito nell’ambito artistico e creativo.
Il lavoro viene attualmente svolto nella sede di Palazzo Opesso ( in attesa di trasferimento nella nuova sede in via di allestimento) dai soci volontari. Si tratta di un’ottima occasione per fare esperienza, ma soprattutto per socializzare e consolidare il rapporto all’interno del gruppo tra i singoli artisti.
In questo senso non vanno dimenticate le periodiche cene sociali, in cui si discutono i nostri programmi, si fanno progetti e si dialoga amichevolmente sul significato e sulle tendenze dell’arte.
Le iniziative più significative vengono pubblicate sui giornali locali e nazionali e sul sito www.scoprichieri.it.
Si è stabilito un buon rapporto di collaborazione con il periodico “Il Corriere di Chieri” sempre disponibile a diffondere le iniziative dell’Unione Artisti del Chierese.
Nel settore stampa ricordiamo una Nostra pubblicazione realizzata nel 1999 dal titolo “Riflessioni sull’Arte” del Prof. Parena, nella quale sono state raccolte criticamente i capisaldi delle concezioni artistiche.
In questo settore sono ovviamente previste ulteriori pubblicazioni sull’arte.
Una brillante attività avviata negli ultimi anni è data dai Corsi di Pittura per nuovi iscritti.
Ci auguriamo che possano concretizzarsi e crescere nei prossimi anni, avendo a disposizione la nuova sede nell’area Tabasso.
In questa prospettiva l’Unione Artisti è proiettata a consolidare le attività già avviate e ad intervenire più efficacemente anche in nuove direzioni, quali ad esempio:
RAPPORTI CON LE SCUOLE – Collaborazioni con le classi, gli insegnanti, incontri con gli artisti.
DIFFUSIONE DI UNA CULTURA CRITICA SULL’ARTE FIGURATIVA – Incremento di incontri e dibattiti.
REALIZZAZIONE DI MOSTRE e CATALOGHI – Non escludendo l’organizzazione di viaggi e visite guidate a eventi artistici di grande interesse.
CONTATTI con le realtà artistiche di altre città sia nazionali che internazionali.
CONFERENZE CULTURALI – Sull’escurso dell’arte fra le varie civiltà antiche e moderne.
DOCUMENTAZIONE DI ARTISTI e di STORIA DELL’ARTE – Con utilizzo di testi e materiale di alto livello.
Segreteria 0119469123 un_artisti@libero.it