Riva presso Chieri: Palazzo Grosso e i giardini di Pollack

Riva Pollack immagineUn architetto di origine viennese, Leopold Pollack, viene chiamato sul finire del XVIII secolo, dalla contessa Faustina, moglie del Conte Carlo Mazzetti di Montalero e Cunico, per realizzare un meraviglioso giardino e parco all’inglese nella loro residenza estiva a Riva presso Chieri, attualmente nota come Palazzo Grosso. Ancora oggi l’imponente edificio conserva un importantissimo ciclo di decori, frutto di una campagna pittorica unica su tutto il territorio piemontese, ad opera dei fratelli Torricelli di Lugano. Il progetto di Pollack e l’intera campagna di abbellimento dell’edificio, sottolineano un importante interesse, da parte della nobile famiglia Mazzetti, per la loro proprietà e soprattutto un gusto aggiornatissimo nei confronti delle correnti artistico – culturali dell’epoca, che saranno di esempio per la stessa corte sabauda.

Il Comune di Riva presso Chieri ha deciso di aprire i suoi tesori d’archivio, mostrando i magnifici disegni realizzati dall’architetto che, durante la sua carriera, lavorò moltissimo prevalentemente in Lombardia al servizio degli Asburgo. Uno dei suoi progetti più conosciuti Villa Belgioioso, oggi nota come Villa Reale a Milano. La mostra vuole far conoscere al grande pubblico le figure di Leopold Pollack e della contessa Faustina, con l’intento di coinvolgere il visitatore nello spazio armonico dei giardini inglesi dell’epoca: percorrere i sentieri boschivi, attraverso le magnifiche opere esposte, conoscere le piante e i fiori in dialogo con architetture e sculture di evocazione classica che si specchiano su piccoli torrenti e laghetti.

L’allestimento trova spazio all’interno delle magnifiche sale di Palazzo Grosso, facendo dialogare gli affreschi con le opere esposte. Accanto ai disegni una serie di preziosi oggetti coevi: dipinti, porcellane, ”galanterie”, piccole sculture, testimonieranno l’interesse diffuso per il giardino e il paesaggio, sia a livello internazionale, sia presso l’aristocrazia sabauda.

Durante tutto il periodo della mostra sono in programma diversi appuntamenti: attività famiglie in giardino con botanico, esposizioni florovivaistiche e concerti. In occasione degli appuntamenti di maggior richiamo sarà attivato un servizio navetta da Torino a Riva presso Chieri.

Per informazioni: 011.5211788 – prenotazioni@arteitorino.com