Chieri, la scomparsa di Armando Brunetti, custode della storia del nostro tessile
E’ scomparso la notte scorsa, dopo breve malattia, Armando Brunetti, 80 anni, presidente della Fondazione per il Tessile e protagonista da anni di iniziative culturali, sociali ed artistiche di Chieri. Aveva fondato l’associazione culturale Avezzana attraverso la quale, oltre a numerose pubblicazioni storiche, aveva promosso importanti iniziative legate ai chieresi nel mondo. Industriale tessile, aveva speso per lo studio e la ricerca sulla storia della nostra tessitura anni di lavoro, collezionando telai, macchinari di ogni tipo, documenti e campionari rari, che erano poi confluiti negli ultimi decenni nel Museo del Tessile, da lui fortemente voluto e realizzato con il suo determinante contributo. Aveva collaborato, davanti e dietro le quinte, a spettacoli e manifestazioni di ogni genere, inventando per Radio Centotorri la popolare trasmissione “I Birichin”, che a lungo venne registrata a casa sua. Era stato, nei primi Anni Cinquanta, anche l’ideatore della figura della Bela Tessioira, simbolo del carnevale chierese. Aveva a lungo sognato che il Museo del Tessile potesse trovare, all’Imbiancheria o all’ex Tabasso, una sede più ampia e funzionale. Lascia un vuoto difficilmente colmabile.



