Chieri: a Santa Teresa il CIOFS consegna attestati a 200 allievi
Si è svolta ieri, 11 dicembre 2018, presso l’Istituto Santa Teresa di Chieri, la cerimonia ufficiale di consegna degli attestati conseguiti dagli allievi del CIOFS FP Piemonte (circa 200) negli anni scolastici 2016/17 e 2017/18. Hanno Presenziato all’evento l’Assessore del Comune di Chieri Marina Zopegni con le deleghe alle Attività produttive, commercio e politiche del lavoro e sr Manuela Robazza, Presidente Nazionale del CIOFS FP e già direttrice dell’Istituto. I corsi frequentati nelle due annualità sono stati: Operatore ai servizi di vendita (qualifica biennale per giovani in obbligo di istruzione) Operatore della trasformazione agroalimentare – panificazione/pasticceria (qualifica triennale per giovani in obbligo di istruzione) Tecnico della trasformazione agroalimentare (diploma professionale) Tecnico specializzato in amministrazione per piccola e media impresa (specializzazione post-diploma) Tecnico di laboratorio educativo (specializzazione post-diploma) Operatore Socio Sanitario (Qualifica) Formazione al Lavoro – Aiutante Magazziniere amministrativo IFTS – Tecniche di promozione prodotti e servizi turistici. “E’ significativo, ha detto sr Manuela Robazza, che proprio nel luogo dove il giovane Giovanni Bosco si è formato per 10 anni frequentando prima la scuola pubblica poi il seminario, anche voi abbiate come lui acquisito una professionalità per diventare buoni cristiani ed onesti cittadini. Anche il Santo dei giovani ha lavorato praticando numerosi mestieri proprio qui a Chieri, mettendo poi a disposizione dei suoi oratoriani quanto imparato in gioventù”. Quasi il 60% di questi ex-allievi ha già trovato un’occupazione nel settore per cui si è formato ed alcuni in altri settori in cui hanno potuto spendere le competenze trasversali acquisite. Il supporto dei servizi al lavoro portato avanti dal CIOFS FP con l’ufficio BIL.Co ha facilitato l’inserimento e si sta impegnando a far sì che la maggior parte possa a breve risultare occupata mettendo a frutto quanto imparato nel percorso formativo. Il CIOFS-FP è un’associazione senza scopo di lucro promossa dall’Ente giuridico C.I.O.F.S. che coordina l’attività delle Figlie di Maria Ausiliatrice d’Italia impegnate nella formazione professionale.Eroga servizi di formazione di tipo: iniziale, superiore, continuo, permanente, in alternanza e di orientamento. Nello specifico si occupa di accompagnamento nei percorsi formativi e sostegno nella ricerca attiva di una occupazione. Offre servizi al territorio e alle imprese, consulenza nell’analisi dei fabbisogni formativi e supporto a nuove forme di imprenditoria. Lavora con altri organismi di formazione professionale non profit, soggetti sociali, istituzioni pubbliche e associazioni d’impresa.I destinatari privilegiati dell’azione del CIOFS-FP sono adolescenti e giovani, soprattutto giovani donne, con particolare riguardo per quelli che si trovano in condizioni di difficoltà o disagio sociale. L’Associazione è attiva in Piemonte con 12 sedi nelle aree di Torino, Alessandria, Vercelli e Novara, con una Sede Legale e di Coordinamento Regionale, dodici Sedi Operative e cinque Centri di Bilancio delle Competenze, Orientamento Professionale e Servizi al Lavoro. L’Ente ispira il proprio modello educativo al Sistema preventivo dei Salesiani di don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Madre Mazzarello nato in Piemonte alla fine dell’800 e che ha rappresentato una delle esperienze socioeducative più innovative e attuali, riconoscendo ai giovani una posizione centrale nel processo educativo attraverso iniziative come il “laboratorio familiare”, le scuole serali e i laboratori artigianali a loro rivolti; è inoltre di questo periodo la stipula del primo contratto di apprendistato promosso da don Bosco.