PASSIONE FUMETTI: 5 è il numero perfetto, dal graphic novel al film.
Dal capolavoro di Igort, il nuovo Sin City tutto italiano.
 “5 è il numero perfetto” è un romanzo a fumetti che Igort – Igor Tuveri – ha pubblicato nel 2002 per la Coconino Press (casa editrice da lui stesso fondata nel 2000, insieme a Carlo Barbieri), ed è indubbiamente la suo opera più famosa. Igort è un artista poliedrico, di rara ed eccezionale sensibilità: autore di fumetti e romanzi, paroliere, musicista e cantante, viaggiatore attento e saggista, sceneggiatore per il cinema, ma anche fondatore e direttore di riviste e case editrici.
“5 è il numero perfetto” è un romanzo a fumetti che Igort – Igor Tuveri – ha pubblicato nel 2002 per la Coconino Press (casa editrice da lui stesso fondata nel 2000, insieme a Carlo Barbieri), ed è indubbiamente la suo opera più famosa. Igort è un artista poliedrico, di rara ed eccezionale sensibilità: autore di fumetti e romanzi, paroliere, musicista e cantante, viaggiatore attento e saggista, sceneggiatore per il cinema, ma anche fondatore e direttore di riviste e case editrici.
Ha iniziato a lavorare a “5 è il numero perfetto” nel 1994: 8 anni di lavoro per un graphic novel che, tra i numerosi riconoscimenti, ha vinto il titolo di “Libro dell’anno” nel 2003, alla Buchmesse di Francoforte, la più importante Fiera mondiale dell’editoria.
5 è il numero perfetto, il film

Ora “5 è il numero perfetto” è diventato un film, che segna il debutto di Igort come regista e che vedremo in sala a partire dal 29 agosto. Nei panni del protagonista, il guappo e sicario in pensione Peppino Lo Cicero, ci sarà il grande Toni Servillo (Il Divo, La grande bellezza, La ragazza nella nebbia, Loro 1 e 2), con lo stesso nasone adunco che caratterizza il personaggio del graphic novel. Insieme a lui ci saranno Carlo Buccirosso nei panni di Totò o’ Macellaio, Valeria Golino di Rita, Lorenzo Lancellotti del figlio Nino, Vincenzo Nemolato di Mr. Ics, Mimmo Borrelli di Don Guarino e Gigio Morra di Don Lava. Nel film ci sarà un personaggio nuovo, non presente nel romanzo a fumetti: l’armaiolo il Gobbo, impersonato da Giovanni Ludeno. Inoltre vedremo Igort nei panni di un passeggero dell’autobus, un cameo che ricorda quelli del grande Stan Lee.
5 è il numero perfetto, il graphic novel

5 è il numero perfetto è un noir. “Il più bel noir mai scritto in Italia” è stato definito da alcuni critici letterari. Una storia potente, dove l’amicizia è forte, solida, i sentimenti profondi, e dove il tradimento chiama vendetta. Ed è così che Peppino Lo Cicero è costretto a riprendere in mano la pistola, chiamare un vecchio amico e scendere in guerra.
 Tutto questo in una piovosa, notturna Napoli degli anni ’70. Napoli che nel graphic novel Igort rappresenta in bianco, nero e azzurro, con uno stile geniale e moderno, che richiama suggestioni dal fumetto argentino e dai classici americani. Lui che ai tempi in cui lo ideò lavorava in Giappone per la Kōdansha, unico e apprezzatissimo italiano a farlo. Una sintesi evocativa che non ci si stanca mai di ammirare, pur se sempre lineare e di grande leggibilità. Stile che caratterizza un autore, editore e talent scout che, da sempre, nel fumetto e non solo, coniuga arte di altissimo livello ad una concretezza che la rende ancora più apprezzabile.
Tutto questo in una piovosa, notturna Napoli degli anni ’70. Napoli che nel graphic novel Igort rappresenta in bianco, nero e azzurro, con uno stile geniale e moderno, che richiama suggestioni dal fumetto argentino e dai classici americani. Lui che ai tempi in cui lo ideò lavorava in Giappone per la Kōdansha, unico e apprezzatissimo italiano a farlo. Una sintesi evocativa che non ci si stanca mai di ammirare, pur se sempre lineare e di grande leggibilità. Stile che caratterizza un autore, editore e talent scout che, da sempre, nel fumetto e non solo, coniuga arte di altissimo livello ad una concretezza che la rende ancora più apprezzabile.

5 è il numero perfetto è uno di quei fumetti che non ci si stanca di rileggere, per il piacere visivo che regalano le tavole di Igort, per la profondità e il fascino dei personaggi, per l’ironia che pervade una storia estremamente dura e drammatica, per le atmosfere intriganti in cui ci si trova immersi, e per le deliziose e delicate scene oniriche.

Abbiamo assistito in questi anni a tantissime trasposizioni di comics al cinema, spesso con ottimi risultati, e non parlo solo dei fumetti Marvel, o al Sin City già citato. Mi viene in mente in questo momento Cani sciolti, con Denzel Washington e Mark Wahlberg, adattamento della miniserie Two Guns di Steven Grant. Chissà che non sia proprio “5 è il numero perfetto” ad aprire la strada al filone anche in Italia, dove le buone storie a fumetti non mancano.
Su internet, e al cinema, si può già vedere il trailer di “5 è il numero perfetto”, che ho trovato spettacolare per la dinamicità delle scene e per lo stile. Considerato poi l’impegno del regista (13 anni di lavoro e 10 stesure) e il cast, credo proprio che varrà la pena andare a vederlo.
5 è il numero perfetto a Venezia

5 è il numero perfetto è l’unico film italiano in concorso alla 16ª edizione delle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 76 (28 agosto-7 settembre).
Igort
 Igor Tuveri è nato a Cagliari il 26 settembre 1958. Inizia la sua carriera di fumettista negli anni ’70. Nel 1983 è uno dei fondatori del collettivo di avanguardia artistica Valvoline. Collabora con le principali riviste di fumetti italiane, ma anche con la francese Les Humanoïdes Associés e le giapponesi Kōdansha, Brutus magazine House e Hon Hon do, fondata e diretta dal musicista e attore giapponese Ryiuchi Sakamoto. Oltre a 5 è il numero perfetto, tra i suoi libri di maggiore successo ci sono i Quaderni Ucraini, i Quaderni Russi e i Quaderni Giapponesi. Attualmente Igort dirige la Oblomov Edizioni, da lui fondata nel 2017. Inoltre, dal 2018 è stato chiamato a dirigere lo storico mensile Linus.
Igor Tuveri è nato a Cagliari il 26 settembre 1958. Inizia la sua carriera di fumettista negli anni ’70. Nel 1983 è uno dei fondatori del collettivo di avanguardia artistica Valvoline. Collabora con le principali riviste di fumetti italiane, ma anche con la francese Les Humanoïdes Associés e le giapponesi Kōdansha, Brutus magazine House e Hon Hon do, fondata e diretta dal musicista e attore giapponese Ryiuchi Sakamoto. Oltre a 5 è il numero perfetto, tra i suoi libri di maggiore successo ci sono i Quaderni Ucraini, i Quaderni Russi e i Quaderni Giapponesi. Attualmente Igort dirige la Oblomov Edizioni, da lui fondata nel 2017. Inoltre, dal 2018 è stato chiamato a dirigere lo storico mensile Linus.

5 è il numero perfetto (fumetto)
scritto e disegnato da Igort
192 pagine in bicromia a € 18
Coconino Press – Fandango Editore

5 è il numero perfetto (film)
regia e sceneggiatura di Igort (Igor Tuveri)
con Toni Servillo, Valeria Golino e Carlo Buccirosso
durata 100 minuti
distribuito da 01 Distribution
prodotto da Propaganda Italia e da Jean Vigo Italia con Rai Cinema, è una coproduzione con Belgio (Potemkino Film) e Francia (Mact Productions e Cité Film), prodotto da Marina Marzotto, Elda Ferri e Mattia Oddone.

Oblomov Edizioni pubblicherà a breve il Dietro le quinte di 5 è il numero perfetto.


 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
															 
																			 
																			 
																			 
																			
