Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

manifesto del Salone del Libro 2025 di Benedetta Fasson
“Le parole tra noi leggere”, il tema del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere, si adatta perfettamente ai Fumetti, la letteratura disegnata che anche quest’anno avrà spazi importanti negli spazi espositivi e negli incontri del programma. Oltre ai padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, il Salone del Libro vede confermato il padiglione 4, una struttura temporanea ideata e progettata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock. In tutto saranno 137.000 i mq espositivi, con oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, che ospiteranno più di 2.000 eventi al Lingotto e più di 500 eventi sul territorio, con il Salone Off.

Editori di Fumetti al Salone del Libro di Torino 2025

Gipi al Salone del Libro 2025
Il Fumetto – la Nona Arte – è un linguaggio con cui si può produrre intrattenimento e fiction, ma anche approfondire temi delicati ed esporre in modo efficace inchieste giornalistiche, fare divulgazione scientifica, parlare di musica e arte, raccontare la biografia di personaggi storici e contemporanei. Di tutti questi fumetti si parlerà al Salone del Libro, in una serie di incontri che vedranno il loro centro principalmente nella Sala del Fumetto, ubicata nel Padiglione 1, dove saranno presenti anche diversi editori specializzati, tra cui Sergio Bonelli Editore, Panini Comics, Star Comics, saldaPress, Edizioni BD/J-Pop Manga, Gigaciao, Renoir Comics, Rebelle Edizioni, Tora Edizioni, White Star – National Geographic e Barta Edizioni, insieme alla Scuola Internazionale di Comics di Torino.
Altan al Salone del Libro 2025
Girando per il salone, si potranno trovare editori di fumetti in tutti i padiglioni, ad esempio nel Pad. 2 ci saranno Attaccapanni Press/Renape Presenta, Allagalla Editore, Add Editore, BeccoGiallo, Coconino Press – Fandango, DZ Edizioni/DZ Comics, Eris Edizioni, Lavieri Edizioni, La Revue, Red Star Press e Tunué; nel Pad. 3 ci saranno 21 Lettere, Bao Publishing, Diabolo Edizioni, Edizioni NPE, Franco Cosimo Panini Editore, La nave di Teseo/Oblomov, Miraggi Edizioni e NEO. Edizioni; all’Oval Comics&Science – CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, Feltrinelli Comics, Mondadori Ink, #Logosedizioni e Lo Scarabeo. Il programma prevede incontri dedicati al fumetto nelle diverse sale presenti in questi padiglioni. Inoltre, come negli anni scorsi, saranno dedicati al fumetto diversi laboratori nello spazio Bookstock.

Gli ospiti e gli eventi

Giorni di sabbia di Aimee de Jongh
I Paesi Bassi sono il paese ospite del XXXVII Salone Internazionale del libro di Torino. Tra gli artisti attesi ci saranno Aimée De Jongh, autrice di Giorni di sabbia (Coconino Press) – a cui avevo dedicato un articolo che potete leggere qui – e della trasposizione a fumetti de Il signore delle mosche di William Golding (Mondadori), l’illustratrice Floor Rieder, con Il mistero dell’universo (L’Ippocampo Edizioni) e l’illustratrice Marieke ten Berge, con Luce (Edizioni Clichy). Aimée De Jongh sarà protagonista di alcuni laboratori ed incontri, in particolare giovedì 15 maggio alle 16:30 al Pad. Oval Spazio Paesi Bassi con Sara Colaone, e alle ore 18:30 nella Sala del Fumetto (Pad. 1), entrambi in collaborazione con Coconino Press.

Al programma degli incontri sul Fumetto dedicherò un prossimo articolo specifico, anticipando qui alcuni degli eventi più significativi.

I 75 anni dei Peanuts e i 60 di Linus

i 60 anni di Linus
Quest’anno i Peanuts di Charles M. Schulz compiono 75 anni e al Salone del Libro saranno festeggiati con un incontro, sabato 17 maggio alle 15 in Sala Fumetto (Pad. 1) dal titolo: È il tuo compleanno, Charlie Brown! a cui parteciperanno Pier Vittorio Mannucci, Luca Sofri e Francesco Matteuzzi, autore di Funny Things (BeccoGiallo), una biografia a fumetti di Charles M. Schulz.
Da uno dei personaggi della striscia ha preso il nome la rivista a fumetti più longeva d’Italia: Linus, in edicola dall’aprile del 1965, pur cambiando nel tempo formato ed editori. Dal 2017 è passata a La nave di Teseo (insieme alla Baldini e Castoldi) e nel 2018 il direttore è Igort (Igor Tuveri), fumettista e regista, già fondatore della Coconino e poi della Oblomov. I sessant’anni di Linus saranno ricordati domenica alle 11:45 in Sala Bronzo (Pad. 4) da Igort, Andrea Ferraris, Sergio Ponchione, Elisabetta Sgarbi e Luca Valtorta.
Guarda il cielo di Matteo Fortuna e Simona Binni Tunué e I sette fratelli Cervi di Federico Attardo BeccoGiallo
Quest’anno ricorrono gli 80 anni della liberazione dal nazifascismo, un momento fondante della nostra democrazia che verrà ricordato in numerosi incontri al Salone del Libro, alcuni dei quali incentrati su opere a fumetti: La Resistenza, come raccontarla? I sette fratelli Cervi (BeccoGiallo) di Federico Attardo, giovedì 15 maggio alle 11 in Sala del Fumetto, e Guarda il cielo. Una storia di Resistenza (Tunué) di Matteo Fortuna e Simona Binni, con la prefazione di Carlo Greppi, tutti presenti all’incontro di giovedì 15 maggio alle 12, sempre in Sala del Fumetto.

Milo Manara, Zerocalcare e Fumettibrutti al Salone del Libro

Zerocalcare al Salone del Libro 2025
In attesa della seconda parte de Il nome della rosa (prima parte già pubblicata su Linus e poi in volume da Oblomov), Milo Manara presenterà la riedizione di H.P. e Giuseppe Bergman per Feltrinelli Comics, dialogando con Tito Faraci, venerdì 16 maggio alle 16 in Sala Viola (Piazzale Oval). Anche Zerocalcare sarà presente al Salone, ovviamente allo Stand Bao nel Padiglione 2, e parteciperà all’incontro collettivo della casa editrice che si terrà domenica 18 maggio alle 14:15 all’Arena Bookstock del Pad. 4: La verità, vi prego, sui fumetti. Dietro le quinte della nona arte con Arlen, Daniel Cuello, Giulio Macaione, Jacopo Starace e Yi Yang.
Inoltre, avendo avuto modo di sentirla all’ultima Lucca Comics & Games e poi al Circolo dei Lettori, mi sento di consigliare l’emozionante reading di Fumettibrutti, tratto dal suo ultimo libro Tutte le mie cose belle sono rifatte (Feltrinelli Comics), che avrà luogo sabato 18 alle 13 in Sala Bronzo (Pad. 4).

Paperone e Topolino al Salone del Libro

Il Destino di Paperone di Fabio Celoni
Dopo il grande successo riscosso dal Topolino n. 3620 con cover variant disegnata da Paolo Mottura per Torino Comics 2025, al XXXVII Salone Internazionale del Libro verrà dedicata una cover variant del n. 3625 (non ancora svelata al momento in cui scrivo l’articolo) realizzata da Fabio Celoni e dedicata al tema “Le parole tra noi leggere”. Fabio Celoni sarà inoltre protagonista dell’incontro Il destino di Paperone: Le origini della storia (Panini Comics), sabato 17 maggio alle 16:15 in Sala del Fumetto.
Il numero di Topolino che uscirà nella settimana del Salone conterrà una nuova storia ispirata al monologo teatrale “Novecento” di Alessandro Baricco, che già aveva visto all’opera lo sceneggiatore Tito Faraci e il disegnatore Giorgio Cavazzano su La vera storia di Novecento, pubblicata su Topolino n. 2737 del 13 maggio 2008, le cui tavole vennero esposte alla Fiera del Libro di Torino nel 2008 e che in un sondaggio tra i lettori di Topolino venne indicata come la più bella storia mai pubblicata. Questa nuova avventura vedrà nuovamente Tito Faraci e Alessandro Baricco alla sceneggiatura e Giorgio Cavazzano al disegno; Tito Faraci e Giorgio Cavazzano ne parleranno durante l’incontro Topolino omaggia “Novecento” di Alessandro Baricco. Un’edizione speciale per il Salone del Libro (Panini Comics), domenica 18 maggio alle 16:15 in Sala del Fumetto.

Silent Book Contest in mostra

tavole finalisti Silent Book Contest 2025
Il Salone del Libro anche quest’anno ospita la premiazione della XII edizione del Silent Book Contest – Gianni De Conno Award, il concorso internazionale dedicato agli albi illustrati senza parole, sabato 17 maggio alle 15:30 in Sala Gialla (Pad. 4), con Chiara Bidoli, Costanza De Conno, Lorena De Vita, Walter Fochesato, Franco Fornaroli, Claudio Novoa, Elena Piras e Patrizia Zerbi, progetto in collaborazione con Carthusia Edizioni e Bologna Children Book Fair.
Quest’anno hanno partecipato al concorso 275 opere inedite da 57 paesi. In mostra al Bookstock durante tutta manifestazione, le tavole dei 16 finalisti e una sezione sulla storia passata del concorso, con le tavole illustrate dei vecchi vincitori, entrati a far parte della collana “Silent Book”.

immagini © Salone del Libro / Tunué / BeccoGiallo / Coconino Press / Linus / Panini Comics