Sagre – Feste & Manifestazioni a Poirino, Riva presso Chieri, San Giorgio Canavese, Bra, Cravanzana, Monastero Bormida, Cherasco, Bosconero
POIRINO. Dal 9 al 12 maggio “Fiera dell’ ASPARAGO e della TINCA”
SAN GIOVANNI di RIVA PRESSO CHIERI. Dal 9 al 11 maggio “Festa di San Domenico Savio”
SAN GIORGIO CANAVESE. Dal 10 al 12 maggio MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ.
La manifestazione enogastronomica che ospita produttori di eccellenza del territorio canavesano, Presidi Slow Food e curiosità provenienti da tutta Italia e dall’estero torna a San Giorgio Canavese per la sua 9° edizione: il 10, l’11 e il 12 maggio il MERCATO DELLA TERRA E DELLA BIODIVERSITÀ accenderà i riflettori sullo stretto legame fra bellezza e paesaggio, e al ruolo di protagonista che spetta all’agricoltura.
“BELLEZZA – coltiva il paesaggio” è infatti il tema-guida dell’edizione 2025 di questa manifestazione, diventata ormai una consuetudine per le comunità locali e per gli oltre 10.000 visitatori che ogni anno visitano questo borgo canavesano in occasione dell’evento che si ripete per la 9° edizione.
BELLEZZA – COLTIVA IL PAESAGGIO. Sì, perché è proprio l’agricoltura la principale disegnatrice dei nostri territori, in grado di regalarci paesaggi unici che tutto il mondo ci invidia, preservando al contempo la diversità delle specie, sia animali che vegetali. L’agricoltura ha modellato il paesaggio umano per millenni e il suo impatto dipende fortemente dalle pratiche adottate che possono favorire la sostenibilità e la bellezza del territorio.
Campi coltivati, vigneti ordinati, uliveti secolari e prati fioriti creano disegni che raccontano storie di tradizioni tramandate e abilità artigianali. La geometria regolare delle coltivazioni si intreccia con la spontaneità della natura, come un quadro dipinto con cura, ma lasciato aperto all’imprevisto.
Il 10 e l’11 maggio le vie del centro storico di San Giorgio Canavese si animeranno di Presidi Slow Food e altri prodotti di qualità ed eccellenza e delle storie dei loro produttori, pronti a raccontarle al pubblico di curiosi, adulti e piccini. Ogni anno sono un centinaio i produttori provenienti da tutta Italia e dall’estero, con la presenza di Presidi Slow Food, Prodotti del Paniere della Provincia di Torino ed altre eccellenze regionali e straniere: dalla Farina Bona, tradizione della Valle Onsernone nel Ticino, allo Zafferano di San Gavino Monreale (Medio Campidano, Sardegna) prodotto a mano senza alcun trattamento chimico. Dalla Papaccella Napoletana, profumatissimo peperone dalla polpa dolce, alla Piattella Canavesana di Cortereggio, fagiolo bianco tipico delle sponde lungo il torrente Orco, nel Canavese.
Le curiosità e l’unicità dei prodotti della Penisola si sposano con momenti di spettacolo e intrattenimento, attività didattiche e convegni organizzati per i più piccoli, che anche quest’anno potranno imparare divertendosi!
E ancora, pic-nic domenicali al parco, tour dei caffè storici del Piemonte, street food preparato con le eccellenze del territorio e del Mercato…
La manifestazione vedrà coinvolti attivamente anche i più giovani. Laboratori e attività ludico-didattiche saranno proposte nei due giorni di Mercato, mentre il lunedì 12 maggio la giornata sarà interamente dedicata al Festival della Biodiversità dei ragazzi: convegni e dibattiti, con momenti di approfondimento, in cui i ragazzi che frequentano le scuole del territorio potranno conoscere i produttori ed esperti sul tema del paesaggio in una giornata di crescita e riflessione sul valore della bellezza e del rispetto dell’ambiente.
Per informazioni e orari https://www.facebook.com/mercatobiodiversita/ https://www.instagram.com/mercatoteb_sangiorgiocanavese/
BRA. Sabato 10 maggio “Il Sabato del Vignaiolo”
Sabato 10 maggio 2025 torna anche a Bra “Il Sabato del Vignaiolo”, una fiera di vino diffusa in contemporanea in varie regioni d’Italia proposta dalla FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. La Città di Bra, in collaborazione con le Delegazioni piemontesi FIVI Roero e FIVI Langhe, ospiterà infatti tra le vie del centro città un’invasione pacifica di oltre 50 cantine, per far conoscere il frutto del loro impegno quotidiano al pubblico appassionato e curioso di esplorare. Un’atmosfera informale per conversazioni significative, racconti di legami veri con la terra, masterclass, assaggio dei vini del territorio e possibilità di scoprire la città e le sue bellezze.
Dalle 11 alle 19, in via Vittorio Emanuele II, si svolgerà una degustazione a cielo aperto – presso i banchi di assaggio – dei vini di oltre 50 vignaioli FIVI di Langhe e Roero, con possibilità di acquisto delle bottiglie a prezzo di cantina. Il ticket per degustazioni illimitate costa 20 euro (comprensivo di calice e tasca porta calice), ridotto a 17 per chi viene in treno (con esibizione biglietto), per soci Slow Food, Sommelier e Studenti UniSG (che dovranno esibire il tesserino universitario).
Alle 11 si terrà inoltre la Masterclass a cura di Slow Wine “Vicende enoiche di Langhe e Roero – Arneis & Dolcetto”, presso l’Enoteca Fratelli Sardo. Conduce Giancarlo Gariglio di Slow Wine, costo 15 euro, con prenotazione obbligatoria scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it. Sarà necessario esibire il biglietto di ingresso alla fiera per poter partecipare. Dalle 10 alle 18 visite guidate e gratuite al Parco e Museo della Zizzola – Casa dei Braidesi, simbolo della città. Saranno inoltre attive convenzioni con ristoranti, wine bar e locali cittadini.
Maggiori informazioni su www.turismoinbra.it, sui canali social degli organizzatori (@comunebra · @vignaiolifivi_langhe · @fivi_roero) o contattando all’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune al numero 0172.430185 o alla mail: turismo@comune.bra.cn.it.
Il Sabato del Vignaiolo a Bra è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Vignaioli indipendenti, delegazione Langhe e Roero, Ascom Bra, Slow Wine, Crédit Agricole. (em)Info: Città di Bra – Ufficio Cultura e Manifestazionitel. 0172.430185 – turismo@comune.bra.cn.it
CRAVANZANA. Sabato 10 e domenica 11 maggio “LE FORME DELLA MATERIA”
MONASTERO BORMIDA. Domenica 11 maggio “Di Croce e di Spada” nel CASTELLO.
CHERASCO. Domenica 11 maggio “Mercato dell’Antiquariato di Cherasco “
Domenica 11 maggio si rinnova a Cherasco l’imperdibile appuntamento con il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo, giunto alla sua seconda edizione primaverile dopo il successo della domenica delle Palme. Nel suggestivo scenario del centro storico, tra le eleganti vie a croce, i palazzi d’epoca e i giardini in fiore, centinaia di espositori daranno vita a una vera e propria caccia al tesoro tra oggetti provenienti da epoche passate. Mobili antichi, suppellettili, libri rari, stampe, strumenti da lavoro, abiti e accessori vintage, dischi, ceramiche, vetri e tante altre curiosità: ogni bancarella racconterà una storia, regalando ai visitatori un tuffo nel passato. L’intera area del centro sarà pedonalizzata dalle ore 8 alle 18, per consentire a tutti di passeggiare in tranquillità e immergersi appieno nell’atmosfera unica di questa manifestazione, che si conferma tra le più attese del panorama antiquario piemontese. Un’occasione speciale per collezionisti, appassionati e semplici curiosi: vi aspettiamo a Cherasco per una giornata all’insegna del fascino senza tempo. Il mese di maggio, con le sue giornate tiepide invita a stare all’aria aperta e Cherasco offre aree verdi, giardini, la possibilità di fare una passeggiata lungo i viali napoleonici e bastioni da cui si gode il panorama sulla Langa. Si potranno inoltre visitare diverse mostre, ad ingresso gratuito: a Palazzo Salmatoris ci sono “Natura e vita. Opere dal 1973 al 2017” di Daniele Fissore, omaggio a un grande artista cuneese che ha saputo sviluppare, nel corso della sua carriera, un’affascinante ricerca sul linguaggio pittorico, con delle connessioni legate al mondo della fotografia, la mostra dei disegni dei finalisti delle classi della scuola secondaria dell’Istituto Taricco, partecipanti al concorso “Poster per la pace”, proposto dal Lions Club di Cherasco. Infine, sempre a Palazzo Salmatoris, si potranno ammirare le collezioni permanenti: le sculture di Rosalda Gilardi Bernocco, i quadri di Romani Reviglio e il piccolo museo permanente (Palazzo aperto con questi orari: il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 e da mercoledì a venerdì dalle ore 14.30 alle18.30,).Nella chiesa di San Gregorio c’è l’esposizione “In Vino Veritas. I produttori e le produttrici di Barolo” nelle fotografie di Danilo Mauro Malatesta (orari sabato e domenica dalle ore 9.30 alle12.30 e dalle 14.30 alle 18.30).Tra i tanti luoghi di interesse artistico, sarà possibile visitare la chiesa di Sant’Iffredo, sede de i Battuti Neri ed oggi sede distaccata del Museo Diocesano di Alba, aperte dalle 15.30 alle 18.00. Durante la giornata di domenica ci sarà inoltre la possibilità di visitare gratuitamente la Sinagoga, sita nell’antico quartiere ebraico, un esempio ancora integro di sinagoga di ghetto piemontese; edificata nel Settecento. Seguirà i seguenti orari di apertura: 10.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 (ultimo ingresso ore 17,30).Da vedere inoltre c’è il Museo della Magia, la più grande esposizione museale nel settore di magia-prestidigitazione in Europa, con sale tematiche allestite scenograficamente e un teatro adibito a spettacoli di illusionismo; la giornata può essere anche l’occasione per offrire a bambini e adulti un viaggio immaginario in un contesto fiabesco (per info www.museodellamagia.it ).Cherasco offre poi una vasta gamma di eccellenze enogastronomiche: dalle chiocciole cucinate nei modi più svariati nei ristoranti cittadini alla Salsiccia di Cherasco al Barolo ai dolci Baci, perfetto connubio tra nocciola di Langa e cacao, oppure degustare la Robiola di Cherasco, eccezionale formaggio che ha ottenuto la prima De.Co, riconoscimento comunale che garantisce la genuinità e la filiera del prodotto.
BOSCONERO. Domenica 18 maggio “Mostra dell’Artigianato”.
Ogni anno a Bosconero Canavese(To) avviene qualcosa di straordinario: quella che era “la piccola mostra dell’artigianato” – in cui si celebravano mestieri mai dimenticati, evidenziati dalla grande maestria, creatività e il fascino delle antiche tradizioni, nata diciassette anni fa per dare la possibilità alle numerose realtà artigianali del territorio al fine di farsi conoscere – è diventata grande e ha fatto siche l’interesse per il mondo dell’artigianato incontri il gradimento di un pubblico in continua crescita. Con una media di 20 mila visitatori, la “Mostra dell’Artigianato” – che festeggerà la 18 edizione domenica 18 maggio – si conferma come uno degli eventi più in evidenza in Piemonte nel suo settore. Organizzata dal Comune di Bosconero con il supporto di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa), anche in questa edizione non mancheranno i tradizionali cantieri tematici dedicati al suono, ai sapori e alla scultura, oltre alla sezione “Arte e Natura”, rivolta a florovivaisti, biologico e bioedilizia. Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai più piccoli con animazioni, esibizioni equestri e giochi. Una delle curiosità più attese sarà l’esposizione dei trattori e delle varie macchine agricole dei primi anni del Novecento. All’evento fieristico hanno già dato la loro adesione artigiani, produttori, artisti e scuole professionali provenienti da tutto il Piemonte e Valle D’Aosta, la vicina Liguria e Lombardia senza dimenticare le presenze dalla Toscana ed Emilia Romagna. Spettacoli di strada, banchi di degustazione, stand e bancherelle animeranno l’intero Borgo dalla mattina fino a sera inoltrata: per l’occasione di festa, negozi e botteghe saranno aperti con un orario prolungato, non mancherà la musica, giochi e dimostrazioni dal vivo per arricchire il programma dell’evento. Chi sceglie il “fatto a mano”, è alla ricerca di qualità. In un periodo in cui le produzioni di serie dell’industria patiscono la crisi, l’artigianato conserva un ruolo indiscutibile di qualità e passione. L’ingresso è totalmente gratuito. Sono previsti pacchetti turistici per il pubblico proveniente da fuori regione, al fine di promuovere la conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e della sua storia e non mancheranno i concorsi dedicati agli espositori, grazie ai numerosi sponsor che dall’inizio di questo percorso sostengono la Mostra dell’Artigianato. Per i camperisti, è disponibile un’area dedicata in via Torino 77(Fronte Airon), a 20 metri dalla stazione di Bosconero. Per informazioni più dettagliate sul programma si può visitare il sito www.comune.bosconero.to.itoppure telefonare ai numeri 0119889616 – 0119889372.