Chieri. Gli incontri in biblioteca dal 21 al 24 maggio

DIREZIONE: BEATRICE! – Un viaggio esilarante all’interno della Divina Commedia

L’Associazione A.L.A. (Artisti Liberamente Associati) propone il terzo e ultimo spettacolo per bambini, bambine e per adulti che hanno voglia di divertirsi.

Mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 17 attraverso la rivisitazione della più celebre opera letteraria italiana, il divertimento e le risate saranno assicurati!

Beatrice accompagnerà il pubblico all’interno Divina Commedia, raccontando il viaggio che Dante ha compiuto per ritrovarla, ripercorrendo i luoghi che ha visitato, dall’Inferno al Paradiso e dando voce agli strani personaggi che il poeta ha incontrato.

“Direzione: Beatrice!” è un racconto magico all’interno dei sentimenti per ricordare che tutto quello che si prova dentro di sé non deve fare paura.

Ingresso libero senza prenotazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giocando s’Impara

Sabato 24 maggio 2025 dalle ore 9 alle ore 12 presso la sala Roccati della Biblioteca civica di Chieri si terrà l’attività “Giocando s’Impara”.

I bambini e le bambine dai 7 anni e le loro famiglie saranno accolti dai volontari dell’Associazione Ludichieri, che trasformeranno il gioco in uno stimolo educativo e in un invito alla lettura.

Ingresso libero senza prenotazione.

Presentazione del libro “Berlino 1936 – La storia di Luz Long e Jesse Owens di Giuseppe Assandri

Giovedì 22 maggio 2025 alle ore 17.30 

lo scrittore di narrativa per ragazzi Giuseppe Assandri presenta presso la Sala conferenze della Biblioteca civica di Chieri il suo ultimo libro “Berlino 1936 – La storia di Luz Long e Jesse Owens” (San Paolo Edizioni), che narra le vicende di due campioni di estrazione sociale molto differente: Long, tedesco benestante e Owens, statunitense afroamericano di umili origini. L’incontro tra i due e la nascita di un’amicizia riusciranno ad abbattere le barriere dell’odio e della diversità.

I Giochi Olimpici del 1936 rappresentano un evento epocale, che segna la nascita dello sport moderno. Concepiti come strumento di propaganda del nazismo, vengono trasmessi, per la prima volta al mondo, dalla televisione e celebrati in un film.

È in questa circostanza che Luz Long e Jesse Owens si sfidano nel salto in lungo. Ma accade l’imprevedibile: Owens sbaglia i primi due salti, gliene resta solo uno per tentare di accedere alla finale. Il tedesco, già qualificato, si avvicina, gli dà dei suggerimenti che Jesse ascolta e che lo portano all’oro. Al termine della gara i due, emozionati, si abbracciano.

La presentazione sarà accompagnata dalle letture di Clelia Tollot.

Ingresso libero senza prenotazione.