A TEATRO. In scena a La Morra, Savigliano, Bosconero, Rivoli, Castelletto Ticino, Pinerolo, Asti.

SAVIGLIANO. Giovedì 22 maggio “Recondite Armonie” presso il Palazzo TAFFINI D’Acceglio.

Nel 2025 l’Associazione “Amici della Musica di Savigliano” celebra un traguardo prestigioso: il suo Cinquantesimo anno di attività. Un mezzo secolo di impegno ininterrotto che ha reso l’Associazione un punto di riferimento culturale con rilevanza non solo per il territorio locale, ma anche su scala nazionale e internazionale. Dal mese di maggio 2025 inizia una nuova edizione della rassegna musicale “Recondite Armonie”, evento dedicato alla musica e alla sua capacità di evocare emozioni profonde, intrecciando suoni e sensazioni in un viaggio artistico senza tempo. Anche quest’anno “Recondite Armonie” porterà sul palco musicisti di talento, con un programma che spazia dai grandi classici alle sonorità più innovative, offrendo agli spettatori un’esperienza musicale degna di questo nome. Attraverso concerti, incontri con gli artisti e momenti di approfondimento, la rassegna si propone di valorizzare la bellezza della musica e il suo potere di unire le persone. Il primo evento si terrà a Savigliano(Cn) nella serata di giovedì 22maggio presso il Palazzo Taffini D’Acceglio, poi in diversi luoghi suggestivi, creando un dialogo tra la musica e gli spazi che la ospitano, con la finalità di far risuonare le armonie nella loro dimensione più autentica e coinvolgente. Il primo appuntamento vede sulla scena un’eccellenza internazionale tra musica , didattica e impegno sociale: il “Duo Cantabile”, ovvero la violoncellista rumena Simona Barbu e il pianista giapponese Nariaki Sugiura, due artisti di spicco nel panorama musicale internazionale e rispettivamente docenti presso l’Università del North Dakota. Un ensemble che si distingue per l’elevata qualità artistica e l’impegno nella formazione musicale. Il “Duo” ha intrapreso una vasta attività concertistica e didattica su scala globale, esibendosi e tenendo masterclass, conferenze e seminari in prestigiose istituzioni come la “Staatliche Hochschule fur musik” a Mannheim in Germania e l’Università “Twin Cites”, solo per citare alcune Accademie. Con un repertorio che valorizza trascrizioni originali e opere commissionate a compositori americani e contemporanei, il “Duo Cantabile” si distingue per la costante ricerca di nuove espressioni musicali. Nel 2023, Simona Barbu e Nariaki Sugiura, hanno fondato la “Medora Music Academy” – di cui sono entrambi direttori artistici – con l’obiettivo di arricchire il tessuto culturale e educativo del Midwest americano. La loro attività si estende anche alla creazione di eventi interdisciplinari e interculturali, coinvolgendo attivamente studenti a livello nazionale e internazionale. Recentemente, il “Duo” ha ricevuto il prestigioso “Joyce and Aqueil Ahmad Endowment for the Promotion of Peace and Nonviolence”, che li impegnerà in una serie di concerti a favore delle comunitàs vantaggiate, sottolineando il loro forte impegno sociale oltre a quello artistico. Le loro attività concertistiche e accademiche hanno inoltre portato al riconoscimento come professori ospiti presso importanti istituzioni, come la “East China Normal University”, a conferma del loro contributo significativo dell’educazione musicale internazionale. Il “Duo Cantabile” continua a ispirare il pubblico di tutto il mondo con la propria arte e il proprio impegno, unendo virtuosismo, passione educativa e attenzione al valore umano della musica. Tra i vari brani in scaletta segnaliamo “Four Seasons For Cello and Piano” di Jonas Fisher, “Suite For Cello and Piano” di Bruce Stark, “Fantasie stucke” di Robert Schumann e “6 Romances” di Sergei Rachmanioff. Le prime note sono intorno alle 21.00, il biglietto costa 10 euro. Maggiori informazioni si possono avere ai numeri 0172711608 – 0172712409 –3936899470.

BOSCONERO. Venerdì  23 sabato 24 maggio “CHI E’ L’ULTIMO?” al teatro Civico.

Una brillante commedia tra risate e nevrosi. “Chi è l’ultimo?”, in scena al teatro Civico di Bosconero(To) nelle serate di venerdì 23 e sabato 24 maggio. Tutto si svolge nella sala di attesa di uno studio medico: nove pazienti, ciascuno con le proprie manie, ossessioni e disturbi convocati tutti alla medesima ora. Ha inizio così il nuovo esilarante spettacolo che porta sul palco il lato tragicomico delle fragilità umane. In un susseguirsi di situazioni grottesche, equivoci tragicomici e dialoghi al vetriolo. Mentre l’attesa si prolunga più del normale e il misterioso luminare tarda ad arrivare, i pazienti – inizialmente diffidenti e sulle difensive –cominciano a interagire tra di loro. A mediare l’irrequietezza crescente ci pensa un’assistente tanto affascinante quanto enigmatica, accompagnata da una stravagante donna delle pulizie che porta scompiglio e leggerezza. Chi è davvero il medico che tutti attendono? Arriverà? Ma soprattutto: troveranno questi bizzarri personaggi una cura ai loro tormenti interiori, oppure ritroveranno una nuova consapevolezza? Tra situazioni al limite del surreale e momenti di tenera umanità, “Chi è l’ultimo” offre al pubblico uno specchio ironico e pungente delle nostre ansie quotidiane, dove la risata si alterna alla riflessione. La regia è affidata a Piero Panarelli e la scenografia è di Daniela Beria. Tra gli interpreti Paolo Silvano, Mirko De Biase e Natasha Ivanova, solo per fare qualche nome. Si comincia a ridere intorno alle 21.15 e il biglietto di ingresso costa 12 euro. La Compagnia di spettacolo “Teat-Rino” sposa il progetto “La battaglia di Reby”, infatti con l’acquisto del biglietto si contribuirà alla raccolta fondi per la piccola Rebecca –meravigliosa bambina di soli due anni – affetta da una malattia neurologica rara. Per info e biglietti 3893126525 e 3803736110.

RIVOLI. Venerdì 23 e sabato 24 maggio “QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA STAR” al TEATRO SAN PAOLO.

Ambrogio Fumagalli come alter ego nostrano di Sonny Wortzik, il rapinatore improvvisato reso celebre da Al Pacino in Quel pomeriggio di un giorno da cani? Accade davvero in “Quel pomeriggio di un giorno da star”, commedia in scena al teatro San Paolo di Rivoli(To) venerdì 23 e sabato 24 maggio. Si tratta di una storia che rivela dalla prima scena i toni comici molto diversi da quelli del celebre film di Sidney Lumet e che diverte, non senza una vena di riflessione. La storia, scritta da Gianni Clementi da un’idea di Corrado Tedeschi, funziona e genera situazioni decisamente esilaranti. Anche perché i due rapinatori in questione sono tutt’altro che pericolosi criminali. Lo intuisce ben presto Marta, la giornalista televisiva presa in ostaggio con il direttore e la segretaria della banca, che fiuta il caso umano e mette in atto una sorta di circo mediatico intorno ai due poveretti per cercare di risollevare la sua carriera in declino. In nome dell’audience, trasforma la rapina in un incredibile successo televisivo dagli esiti tragicomici, anche se non poi così inverosimili. Con un epilogo a sorpresa, che farà senza dubbio contenti i cinefili. Ottime le prove del cast e soprattutto dei due protagonisti, che rivelano un affiatamento e un ritmo comico notevoli. Un divertissement teatrale di ottima fattura. Può contare sulla regia sicura di Mauro Stante. Un pregio, oltre alle tante risate strappate al pubblico, è sicuramente la mancanza di buonismo del testo. Ben simboleggiato dalle scene in cui i due improbabili rapinatori, spronati dalla cinica Marta, si atteggiano in video a criminali senza scrupoli, con tanto di citazione dello sponsor di turno. Uno spettacolo che fa sicuramente riflettere sugli eccessi dell’esposizione televisiva e ironizza, con leggerezza, su un problema attuale, come le conseguenze della crisi economica. Sul palco del San Paolo di Rivoli Niko Ferrucci, Alice Mari, Sergio Rosa Cardinale, Giulio Liberati e Mauro Stante che ne cura anche brillantemente la regia. Il sipario si alza intorno alle 21.00. Il biglietto di ingresso costa 18.00 euro.

Info e prenotazioni 3472211204rivoliateatro@libero.it

SAVIGLIANO. Sabato 24 maggio “Organi Vespera 2025” alla chiesa di Sant’Andrea.

LA MORRA. Domenica 25 maggio “Organi Vespera 2025” alla chiesa di San Martino.

Un viaggio musicale tra arte, musica e tradizione: “Organi Vespera 2025” ritorna da sabato 24 maggio con il primo appuntamento a Savigliano(Cn) nella chiesa di Sant’Andrea con musica eseguita su organo “Fratelli Vittino. Seguirà – domenica 25maggio a La Morra(Cn) – all’interno della chiesa di San Martino sempre su organo “Fratelli Vittino”, nei due concerti saranno eseguite musiche di J.S. Bach. Al flauto il maestro Ubaldo Rosso, Cristina Malavolti soprano, Francesco Cristiani musicologo, all’organo Daniele Ferretti insieme al “Coro Vox Armonica”. Il tutto diretto da Sergio Daniele. Questi viaggi musicali tra passato e presente sono pensati per coinvolgere e incantare appassionati e neofiti, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio organistico. Una vera occasione  per riscoprire la magia della musica in contesti suggestivi e storici. La rassegna – ormai appuntamento imprescindibile per gli appassionati della musica sacra e organistica, ospiterà maestri di fama internazionale, senza dimenticare giovani talenti e apprezzati “ensemble”, dando vita a un programma ricco di suggestioni sonore e momenti di grande emozione. Durante i concerti di “Organi Vespera”, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un repertorio che spazia dal “Rinascimento” al “Romanticismo”, eseguito su strumenti di straordinario valore storico Ogni momento musicale sarà accompagnato da una breve introduzione per raccontare la storia e le peculiarità degli organi protagonisti della rassegna. E così aggiunge il maestro Ubaldo Rosso, presidente dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano: “Organi Vespera è un’occasione per riscoprire il fascino della musica organistica e il patrimonio strumentale del nostro territorio. L’incontro tra tradizione e interpretazione moderna rende questa rassegna un evento speciale per tutte le nostre comunità”. Appuntamenti originali per lasciarsi avvolgere dalle incantevoli note degli organi e vivere un momento di grande suggestione. Tutti gli eventi sono gratuiti e prevedono solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”. Le prime note sono intorno alle 21.00. Per ulteriori informazioni sulla kermesse musicale “Organi Vespera 2025” si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 – 3936899470

CASTELLETTO TICINO. Sabato 24 maggio “Il Segreto della Monaca di Monza”

PINEROLO. Domenica 25 maggio “PINEROLO SOUND FESTIVAL”

Il 25 maggio debutta la prima edizione del Pinerolo Sound Festival, l’evento che accende i riflettori sulla musica indipendente con protagonisti artisti locali e nazionali. Una serata dedicata a musica, parole e partecipazione.

Domenica 25 maggio, dalle 17.00 alle 23.00, Piazza Roma ospita la prima edizione del “Pinerolo Sound Festival”: una serata dedicata a musica, parole e partecipazione.

L’evento, promosso dalla Città di Pinerolo con la direzione artistica del cantautore Lorenzo Santangelo, si avvale della collaborazione dei media partner RBE Radio Beckwith e Piazza Pinerolese. Per l’Assessore alla Partecipazione, Luigi Carignano: “Il festival nasce per riportare la musica indipendente – con protagonisti cantautori locali e nazionali – nelle piazze. A ospitare l’evento sarà una rinnovata Piazza Roma, che si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto. I brani e le parole degli artisti accompagneranno il pubblico in una serata di musica, emozioni e riflessioni su temi che toccano la vita di tutti”.

Direttore artistico del festival è Lorenzo Santangelo, musicista romano residente nel pinerolese: “Essere riusciti a organizzare un festival di questo livello è motivo di grande orgoglio. Sul palco si alterneranno artisti noti e meno noti al grande pubblico, ovviamente diversi tra loro, ma tutti con qualcosa di importante in comune: l’amore e il rispetto per la musica e soprattutto la voglia di raccontare, tramite le canzoni, storie che possano far breccia nel cuore di chi ascolta. Ringrazio il Comune di Pinerolo per aver creduto nel progetto, i musicisti che hanno accolto l’invito con entusiasmo, e anche tutte le artiste e gli artisti che avrebbero voluto esserci ma che, per motivi vari, non potranno partecipare.”

A presentare la serata sarà la giornalista Mariapaola “Mapi” Gillio, che introdurrà, in un flusso continuo di musica e parole, gli artisti e le artiste presenti. Nella Line Up del festival, oltre a Lorenzo Santangelo, anche due grandi interpreti della musica d’autore italiana: Alberto Bertoli, che porta avanti con passione l’eredità artistica del padre Pierangelo, uno dei più grandi cantautori della nostra storia; Federico Sirianni, tra le voci più autorevoli della nuova scuola genovese, considerato da molti uno dei migliori cantautori italiani contemporanei.

Con loro, altri nomi di primo piano che sveleremo in attesa del Pinerolo Sound Festival… continuate a seguirci per saperne di più!

ASTI. Dal18 al 29 giugno Torna Asti Teatro

Torna Asti Teatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale, giunto alla quarantasettesima edizione, organizzato dal Comune di Asti, con la collaborazione della Rete PATRIC e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRAsti, MIC, la sponsorizzazione di Banca di Asti, e la collaborazione della Fondazione Piemonte dal Vivo. Il progetto PATRIC ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle linee guida per progetti nell’ambito della cultura contemporanea che guardano al consolidamento dell’identità creativa dei territori attraverso il sostegno alla programmazione nel campo delle performing arts e alla produzione creativa contemporanea, unendo ricerca, produzione, offerta e distribuzione in una logica di ecosistema per rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Dichiarano il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi: “Asti Teatro, giunto alla 47esima edizione, vanta una delle storie più lunghe di presenza continuativa nel panorama italiano e torna ad animare piazze e spazi culturali della nostra bella città. Un programma pensato per tutti e che abbraccia le arti a 360 gradi, nel solco della tradizione ma con un occhio sempre attento verso il futuro e gli scenari internazionali. Il festival fa da battistrada a un’estate come sempre ricca di eventi, da Asti Lirica ad Asti Musica, fino ad arrivare all’attesissimo appuntamento con il Palio, a conferma del ruolo da protagonista che Asti si è conquistata ”.Il Festival, rinomato per la sua capacità di riunire le proposte più diverse ed eterogenee, conta sulla direzione artistica di Mario Nosengo ed Eugenio Fea, che spiegano: “Il festival si terrà dal18 al 29 giugno, con un’anteprima il 15 giugno dedicata allo spettacolo risultato della residenza artistica PCTO 2025. Il programma ha quattro sezioni: teatro, musica, danza e circo. Asti Teatro ha avuto, nel corso della sua storia, un interesse per la nuova drammaturgia, sin dai suoi albori, declinata in varie forme e in diversi generi, dunque sotto una veste di multidisciplinarietà. Così il festival, nel suo complesso, ospiterà il meglio delle personalità artistiche che negli ultimi anni si stanno distinguendo sia nel panorama nazionale che internazionale. Artisti di fama nazionale e nuove compagnie emergenti, anche internazionali, si incontreranno quest’anno ad Asti perproporre spettacoli per tutte le età, da quelli per famiglie a quelli per un pubblico più maturo. Il festival quest’anno oserà ancora di più, provando ad esplorare questa post-moderna varietà sul tema Passato/Presente/Futuro con uno stimolante e coinvolgente fil rouge: “Vita – Voglia di essere vivi”. Il festival si è da sempre occupato di svolgere un’azione di scouting rispetto alla creatività emergente giovanile. Il supporto alle nuove generazioni di drammaturghe/i (moltiunder35) quest’anno si concretizza in un maggior respiro, anche europeo, ospitando progetti originali e mai andati in scena. La missione di Asti Teatro è chiara: riuscire a portare il teatro fuori dal teatro attraverso l’idea di una città-festival che coinvolga tutta la cittadinanza portando nuova Vita”. Aggiunge il direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis: “Asti Teatro mantiene le sue caratteristiche di eterogeneità ed apertura verso nuovi scenari, anche internazionali. La città continua a farsi teatro, a prestare i suoi scorci più suggestivi rendendoli palcoscenico, a partire dal ritorno in Piazza San Secondo con spettacoli aperti a tutti. Anche il tradizionale appuntamento con il Premio Scintille per compagnie esordienti, quest’anno giunto alla quindicesima edizione, è ormai parte integrante del programma del Festival, attesissimo da pubblico e operatori teatrali come occasione per assaggiare nuovi frutti dei linguaggi teatrali contemporanei”.Si rinnova la collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare che, oltre all’organizzazione della fortunata stagione invernale del Teatro Alfieri, collabora attivamente anche a questa edizione di Asti Teatro, in un rapporto sinergico con l’amministrazione comunale. Si ringraziano per la cortese collaborazione la Fondazione Asti Musei, la Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti e il Foyer delle famiglie. Torna anche Scintille, il concorso rivolto a compagnie teatrali professionali under 35finalizzato alla produzione di uno spettacolo da promuovere sul territorio nazionale. Il concorso, giunto alla quattordicesima edizione, è promosso e realizzato dal Festival Asti Teatro in collaborazione con Tieffe Teatro Milano e la Fondazione Piemonte dal Vivo.

Biglietti: 12 euro; 10 euro ridotto per over 65, tesserati Spazio Kor, Biblioteca Astense, Trenitalia, FAI e Abbonamento Musei; 5 euro ridotto operatori e Under 30.Abbonamento a 5 spettacoli a scelta 40 euro, possibilità di combo abbonamento a 5 spettacoli +Smart Ticket Asti Musei (validità 1 anno) 45 euroInfo e prenotazioni 0141.399057. I biglietti saranno disponibili alla cassa del Teatro e sul sitowww.bigliettoveloce.it a partire dal 13 maggio.www.astiteatro.it , www.bigliettoveloce.it , www.comune.asti.ithttps://www.facebook.com/AstiTeatro , https://www.instagram.com/astiteatro/