Asl TO 5, Moncalieri. L’ipnosi clinica: conoscerla e utilizzarla per migliorare l’esperienza del paziente

L’ASL TO5 ha realizzato un corso di formazione sul tema per gli operatori della Chirurgia del Santa Croce di Moncalieri

 

Il 12 maggio scorso si è conclusa con grande successo la prima edizione del Corso di formazioneinterna dell’ASL TO5 sull’Ipnosi in Chirurgia, un’iniziativa pionieristica mai realizzata prima all’interno della ASL TO5, che ha rappresentato un importante momento di formazione e confronto su tecniche innovative per la gestione del paziente chirurgico.

Il progetto, promosso dalla Struttura Complessa di Chirurgia Generale di Moncalieri, diretta dal dott.Gabriele Pozzo, ha visto la partecipazione attiva ed entusiasta del personale medico, chirurgico e infermieristico, coinvolto in un percorso formativo incentrato sull’ipnosi clinica e sulla comunicazione ipnotica, con particolare attenzione al contesto della sala operatoria e dei reparti chirurgici.

Nel corso dell’apertura, è stata sottolineata l’importanza strategica dell’introduzione di strumenti comunicativi evoluti e di tecniche non convenzionali, come l’ipnosi, nel rapporto medico-paziente.

L’obiettivo è duplice: migliorare l’esperienza del paziente e contribuire a una riduzione dell’ansia preoperatoria e dello stress perioperatorio.

Nella sala operatoria della Chirurgia Generale di Moncalieri, l’ipnosi viene già impiegata in alcuni interventi condotti in anestesia locale. Questa esperienza concreta ha già evidenziato benefici tangibili in termini di comfort del paziente e di recupero post operatorio.

Il corso è stato brillantemente condotto dalle dott.sse dell’ASL TO5, Stefania Martina e Valentina Palazzo, e dal Professor Giuseppe Vercelli, figura di riferimento a livello internazionale nel campo dell’ipnosi clinica e ideatore del modello SFERA. La sua presenza ha conferito ulteriore prestigio all’iniziativa.

Numerosi gli interventi e le domande da parte dei partecipanti, a conferma di un interesse crescenteverso metodologie che integrano la dimensione relazionale ed emozionale del paziente con la pratica clinica e chirurgica.

Questo evento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso diinnovazione e umanizzazione delle cure promosso dalla ASL TO5, a beneficio non solo dei pazienti ma dell’intera comunità sanitaria.