Camminare Lentamente: il Giro del Marguareis (4-5-6 luglio 2025)
Ultimi posti disponibili per partecipare a un trekking magnifico, organizzato da Camminare lentamente: il Giro del Marguareis!
Si tratta di un’escursione molto conosciuta, il sentiero ben segnato ed i panorami spettacolari contribuiscono a rendere ancora più piacevole questo lungo trekking.
Il Massiccio del Marguareis, risulta, meraviglioso in tutte le angolature da cui lo si ammira.Ecco il programma dettagliato dei 3 giorni.
Venerdì 4 luglio 2025
Ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio di Pian delle Gorre (Chiusa Pesio, CN) .Parcheggio ampio e comodo, a pagamento, consigliato car pooling.Il trekking ha inizio con la traversata dal Vallone di Serpentera al Vallone di Sestrera, molto varia ed interessante, che tocca numerosi “gias”. Notevoli i paesaggi ed i panorami, lungo i quali si snoda ilsentiero della prima giornata in quota. Spettacolare anche la vista sulla parete Nord del Marguareis. Dopo poche ore di salita si raggiunge il Rifugio Garelli, dove termina la prima tappa.Dopo un meritato riposo, cena in compagnia e pernottamento.
Difficoltà: E
Dislivello positivo: 1000 m ca.
Sviluppo: 8 km ca.Tempistica: 4 ore e mezza ca.
Sabato 5 luglio 2025
Dopo la prima colazione in rifugio si parte per il secondo giorno di trekking: una tappa breve ed interessante, nella quale si attraversano tre valli e dapprima si aggira e poi si “conquista” la vetta del Marguareis. Dalle distese di prati e pascoli di Porta Sestrera si scende al minuscolo quanto pittoresco Lago Rataira, con un singolare menhir nei pressi delle sue sponde. Attraverso il Colle del Pas si accede quindi alla suggestiva conca carsica di Piaggiabella, sede della Capanna Saracco Volante, un rifugio utilizzato dagli speleologi per l’esplorazione delle numerose grotte che si aprono in questa zona. La risalita conduce al Rifugio Don Barbera, situato a pochi metri dal Colle dei Signori e dal confine con la Francia. Dopo una sosta rigenerante ed aver preso possesso delle camere si continua, per chi lo desidera, con l’ultimo “sforzo” di questa seconda giornata: la salita alla vetta più alta e spettacolare delle Alpi Liguri: il Marguareis (2651 m slm). Quest’ultima piacevole fatica, una volta giunti all’imponente croce, viene subito ripagata dal magnifico panorama addolcito dalle ombre del tardo pomeriggio. Cena in rifugio e pernottamento.
Percorso Rifugio Garelli – Rifugio Don BarberaDifficoltà: E
Dislivello positivo: 600 m ca.
Dislivello negativo: 500 m ca.
Sviluppo: 8 km ca.Tempistica: 4 ore ca.
Ascesa e discesa dalla Punta Marguareis
Difficoltà: E
Dislivello positivo: 600 m ca.
Dislivello negativo: 600 m ca.
Sviluppo: 6 km ca.Tempistica: 4 ore ca.
Domenica 6 luglio 2025
Il terzo ed ultimo giorno di trekking comincia come sempre con la colazione in rifugio. Si tratta di una tappa lunga, molto varia e non eccessivamente faticosa, che va a chiudere il nostro Giro del Marguareis. In quota si attraversano ambienti carsici di indubbio fascino, da Plan Ambreuge alla Conca delle Carsene, mentre la parte terminale della discesa, dopo il Gias degli Arpi, si svolge su ottima mulattiera o comoda sterrata, nel bosco e con pendenze sempre contenute. Arrivati al parcheggio di Pian delle Gorre (punto di partenza) termina il nostro weekend e si è pronti per il rientro, con gli occhi ed il cuore pieni di bellezza!
Difficoltà: E
Dislivello positivo: 450 m ca.
Dislivello negativo: 1500 m ca.
Sviluppo: 18 km ca.Tempistica: 6 ore ca.
Per informazioni e iscrizioni: Angelo 349-7210715, Paolo 380-6835571 camminarelentamente2@gmail.com