Alessandria. Servizio Civile Universale. Trentasei ragazze e ragazzi hanno concluso la loro esperienza

Trentasei ragazze e ragazzi hanno concluso l’anno di servizio Civile Universale prestato presso il Comune di Alessandria

Un anno di amore e conoscenze per la propria comunità: così lo hanno interpretato i trentasei fra ragazze e ragazzi che hanno prestato Servizio Civile Universale presso il Comune di Alessandria, terminando la loro esperienza formativa e professionale martedì  27 maggio, impegnati in diverse sedi quali il Giardino Botanico, i Centri gioco per bambini (Ludoteca C’Sole&luna e il Bianconiglio), gli asili nido, la Biblioteca Civica, l’Ufficio Servizio Civile e Politiche giovanili, l’Istituto storico per la Resistenza e il Museo Etnografico.

Ospiti della  Ristorazione Sociale, partner del programma di Servizio Civile Universale, i volontari e le volontarie di tutte le sedi hanno presentato il lavoro fatto durante i dodici mesi di servizio con molte emozioni, risate e non è mancata qualche lacrima di commozione, a testimoniare anche quanto sia stato un periodo importante per la loro crescita personale.

“Il Servizio Civile rappresenta un’esperienza “preziosa” che può influenzare positivamente il percorso di vita dei partecipanti, fornendo loro una prospettiva più ampia e un senso di realizzazione”, ha dichiarato l’Assessora Roberta Cazzulo con delega alle Politiche Sociali, “Alcuni mesi fa ho partecipato alla presentazione, presso il Laboratorio Civico, dell’esperienza di Servizio Civile Internazionale di una ragazza in Congo, proprio in quell’occasione abbiamo ricordato il quindicesimo articolo della Costituzione Congolese “Debrouillez – vous” che significa “rimboccatevi le maniche datevi da fare, non restate a guardare, fate accadere le cose, siate curiosi…. Questo è il significato, a mio parere, del servizio civile. Un ringraziamento speciale va all’Ufficio Orientamento e Servizio Civile del nostro Comune per l’ottimo lavoro e la passione quotidiana. Il Servizio civile rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese. È stato emozionante ascoltare le ragazze e i ragazzi è emerso che questa esperienza ha insegnato loro a gestire delle situazioni che prima li mettevano in difficoltà ha dato loro più sicurezza nelle relazioni con gli altri, più coraggio nel prendere delle decisioni, più determinazione e senso di responsabilità”.

Il Comune di Alessandria attraverso una misura Nazionale del Dipartimento delle Politiche Giovanili ha dato ancora una volta voce alla partecipazione civica dei giovani per superare insieme difficoltà e costruire opportunità di formazione e lavoro in un territorio molto difficile per ciò che concerne  la piena occupazione.

La restituzione alla comunità di oggi ha visto la presentazione dei seguenti progetti:

VOLONTARI DELLE CONNESSIONI: servizi e attività a supporto della cittadinanza attiva dei giovani.

Sedi: Politiche Giovanili e Servizio Civile – Via Gagliaudo 2 Alessandria (Ufficio Orientamento e Servizio Civile – Ufficio Giovani e Informagiovani (6 posti)

SEMINARE FUTURO: Una rete di servizi per il benessere dei bambini

Sedi: Ludoteca “C’è sole e luna” – via Verona 103  Alessandria – Centro Gioco “Il Bianconiglio” – via Gambalera 74 – Centro di Riuso Creativo “Remix” – via Pietro Nenni 72 – Centro Famiglia “Monditondi” – via Abba Cornaglia – Alessandria Giardino Botanico “Dina Bellotti” – via Monteverde – Alessandria; Nido Arcobaleno spalto Marengo ; Nido I Girasoli via Dei Caduti 20  Spinetta Marengo , Nido Il Girotondo via Pietro Micca 15, Nido P. Trucco via Bramante 18 (1 posto);

BIBLIOARTE 2.0.

Sedi: Biblioteca “Francesca Calvo” e Servizi museali, Piazza Vittorio Veneto 1, (4 posti); Istituto Storico per la Resistenza, via Guasco 49, (2 posti), Museo Etnografico” C’era una Volta” piazza della Gambarina 1, (4 posti).