A TEATRO. In scena a Piovà Massaia, Ribordone, Torino, Acqui Terme, Mondovì, Nichelino.
PIOVA’ MASSAIA. Sabato 5 luglio “Na surpreisa dop l’autra” con la compagnia Incontri di San Sebastiano Po al Palamenta.
RIBORDONE. Sabato 5 domenica 6 luglio – La cena teatrale in silenzio e lo spettacolo di Laura Curino su Rachel Carson, la Signora degli Oceani, aprono Gran Paradiso dal Vivo, il festival di teatro natura.
Gran Paradiso dal Vivo, l’unico festival zero impact di teatro in natura in un parco nazionale, inaugura sabato 5 luglio alle ore 19 a Ribordone, sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, con la Cena in silenzio di e con Fabio Castello, Raffaella Tomellini, Federica Buzzi, Simona Ceccobelli, Raffaella Antona, Christian Toro, Sara Gambini Rossano, della Compagnia Le Sillabe. Mangiare insieme è una vera e propria meditazione con la quale si può entrare in contatto profondo con il cibo e con le persone. L’uomo cerca il silenzio ma lo teme anche perché è faticoso liberarsi degli strumenti tecnologici che portano ad essere sempre connessi. Seduti a tavola, in silenzio, circondati dai soli rumori della natura, il corpo diventa protagonista e riunisce ciò che lo spazio e il tempo hanno separato.
Domenica 6 luglio a Frassinetto, alla chiesa di Santa Croce della borgata Chiapinetto, alle ore 17.30, Laura Curino darà vita a una delle figure più influenti del XX secolo a sessant’anni dalla sua scomparsa: Rachel Carson, la Signora degli Oceani, pioniera dell’ambientalismo moderno. Nata nel 1907 in una fattoria della Pennsylvania, Carson non aveva mai visto il mare fino ai vent’anni, quando decide di dedicare la propria vita alla biologia marina, una scelta che segna l’inizio di un percorso che ha rivoluzionato la scienza e la coscienza ambientale globale. Attraverso la partitura drammaturgica di Massimiliano Bucchi, Curino ricostruisce ne La lezione di Rachel Carson non solo la figura della Carson scienziata e scrittrice, ma anche quella della donna che trovò un grande sostegno nella sua amica Dorothy Freeman. Dopo lo spettacolo, alle ore 19, da Mason Bartrumè è in programma un’apericena con l’attrice.
GRAN PARADISO DAL VIVO
Gran Paradiso dal Vivo è l’unico festival zero impact di teatro in natura in un parco nazionale, Sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d’Italia, vanno in scena per l’ottava edizione, dal 5 al 20 luglio, con un’anteprima il 25 maggio, 9 spettacoli unici e irripetibili, senza quinte e sipario, totalmente immersi nel contesto naturale per un’autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, Valprato Soana.
Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Fondazione CRT, Iren, Smat e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. La rassegna vede anche quest’anno l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner Freecards.
Info Gran Paradiso dal Vivo
www.granparadisodalvivo.it
Prenotazioni: 346 2422756 biglietteria@cdviaggio.it
Facebook @cdviaggio
Instagram @cdv_compagnidiviaggio
I luoghi del festival sono facilmente raggiungibili da Milano (autostrada A4 fino a Ivrea e poi strada statale) e Torino (autostrada A5 fino a San Giusto e poi statale)
Biglietti Cena in silenzio: 20 euro
Biglietti Laura Curino: spettacolo 5 euro; spettacolo + apericena 18 euro
TORINO. Dal 30 settembre inizia la nuova stagione al Teatro Colosseo.
La nuova stagione del Teatro Colosseo prenderà il via il 30 settembre con uno spettacolo provocatorio e attualissimo di Alessandro Cattelan. È un debutto emblematico per un cartellone che, ancora una volta, sceglie di navigare il presente attraverso l’emozione, la leggerezza intelligente e lo stupore dello spettacolo dal vivo.
La stagione 2025–2026 – ad oggi cinquanta titoli che promettono di diventare alla fine dell’anno molti di più come in quella scorsa – nasce dal desiderio di fare del teatro un luogo di incontro quotidiano, accessibile e necessario. Un teatro popolare: non semplificato, ma inclusivo; non ruffiano, ma vibrante e capace di accogliere la complessità e restituirla sotto forma di esperienza condivisa. Questo è il cuore del progetto ancora una volta firmato da Claudia Spoto, direttrice del Colosseo e da quest’anno presidente di ATIP, l’associazione nazionale dei teatri privati italiani.
Il cartellone si muove come sempre tra registri diversi e pubblici differenti, tenendo insieme la leggerezza della comicità e la forza della narrazione, il concerto intimo e il musical spettacolare, la riflessione filosofica e la provocazione della stand up comedy.
Dopo l’apertura affidata a Benvenuto nell’AI! di Cattelan, nel cuore della stagione arrivano fra gli altri spettacoli potenti come Prima Facie diretto da Daniele Finzi Pasca o Alberi, inedito incontro tra Giovanni Storti e Stefano Mancuso con la regia di Arturo Brachetti. Le serate si alternano tra riflessione e divertimento, come dimostrano le presenze di Claudio Bisio, Sabina Guzzanti, Chiara Francini, Serena Rossi, Andrea Pennacchi, Giorgio Panariello fino ad arrivare alla comicità corrosiva di Angelo Duro, che occuperà quasi tutto il mese di dicembre, e i nuovi talenti della comicità come Camihawke e Guglielmo Scilla, Marta e Gianluca, Pierluca Mariti e ai concerti intimi e di grande impatto di artisti come Carmen Consoli, Rkomi, Niccolò Fabi, Angelo Branduardi, Marco Masini e Cristiano De André. Non manca uno sguardo alla storia e alla tradizione, con omaggi a Guccini, Ivan Graziani, e perfino al teatro di Gilberto Govi, riletti con cura e passione, mentre le famiglie saranno accolte da spettacoli pensati per bambini e adulti, come Un magico Natale con Carolina e Tra sogni e desideri con Diana Del Bufalo. Da segnalare anche il grande ritorno dello spettacolo di Capodanno con la rivisitazione dell’opera comico-musicale degli spagnoli The Opera Locos (31 dicembre e 1 gennaio), cinque cantanti lirici, una sfida all’ultima aria e un mix travolgente di opera, rock e pop in uno spettacolo internazionale firmato Yllana, per iniziare l’anno con energia e leggerezza.
ACQUI TERME. Torna la rassegna estiva ReteAcqui: da luglio a settembre cinque grandi serate di teatro al Teatro Verdi
Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna ad Acqui Terme ReteAcqui, la rassegna teatrale estiva promossa da ReteTeatri – Associazione Culturale Orizzonte, con il sostegno del Comune di Acqui Terme Assessorato alla Cultura e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Cinque spettacoli, da luglio a settembre, al Teatro Verdi, teatro all’aperto nel cuore della città, con un programma all’insegna della comicità e della tradizione, che risponde alle preferenze espresse dal pubblico nelle edizioni passate.
Il cartellone 2025 si apre sabato 12 luglio con un grande protagonista della scena nazionale: Corrado Tedeschi, in scena con Dialoghi sull’amore, un percorso brillante e ironico attraverso monologhi e riflessioni.
Sabato 19 luglio sarà la volta di Tiziana Foschi e Antonio Pisu con Arianna, un destino appeso a un filo, una rilettura comica e surreale del mito greco. Il 26 luglio la compagnia La Torretta di Savona porterà in scena Quello Buonanima, celebre commedia del repertorio goviano.
Sabato 30 agosto toccherà a Oscar Barile e alla Compagnia Nostro Teatro di Sinio, considerata la più rappresentativa del teatro piemontese contemporaneo, con lo spettacolo N’euv ‘d doi Ross.
Infine, il 13 settembre, chiusura con ReTe Comics, una serata di sketch e comicità con Gianluca Blumetti, Paolo La Farina e giovani interpreti della compagnia ReteTeatri, che proporranno in chiave originale classici del cabaret italiano.
ReteAcqui si conferma così un appuntamento atteso dell’estate acquese, capace di attrarre residenti e turisti, rafforzando il tessuto culturale del territorio e valorizzando l’identità locale.
Info e contatti ReteTeatri reteteatri@gmail.com389 0576711www.rete-teatri.it
MONDOVI’. MOV SUMMER FESTIVAL 2025dal 24 luglio al 14 agosto Musica, spettacolo e cultura cinque grandi serate a Mondovicino Outlet Village
Mondovì (CN), 24 giugno 2025 – Torna anche quest’estate il MOV Summer Festival, l’appuntamento che trasforma il Mondovicino Outlet Village in un palcoscenico a cielo aperto, dove la musica e lo spettacolo incontrano il grande pubblico in un’atmosfera rilassata e coinvolgente. Dal 24 luglio al 14 agosto 2025, la Piazza Centrale del Village ospiterà cinque serate gratuite dedicate alla musica italiana, alla cultura e all’intrattenimento, con ospiti di rilievo e un programma pensato per tutte le generazioni. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Wake Up, realtà di riferimento nella produzione di eventi musicali, e sarà accompagnata da aperture serali straordinarie dei negozi e dei punti food, per unire shopping, cena e spettacolo in un’unica esperienza (in particolare l’outlet rimarrà aperto fino alle 23.00 il 24 e il 31 luglio, così come il 7 e il 14 agosto. Il 1° agosto orario normale dalle 10 alle 20). Ad aprire la rassegna giovedì 24 luglio, sarà Ivana Spagna, icona intramontabile della musica pop italiana e internazionale. Con oltre 30 milioni di dischi venduti e una carriera che l’ha portata dalle piste dance europee alle colonne sonore Disney, Spagna è una delle artiste più versatili e amate dal pubblico. Dopo il successo planetario di Easy Lady e Call Me, che l’ha consacrata anche nel mercato anglosassone, ha saputo reinventarsi in italiano con hit emozionanti come Gente come noi e Siamo in due. Lo show a Mondovicino sarà un viaggio musicale tra energia e sentimento, per cantare e ballare sulle note che hanno segnato un’epoca.
Giovedì 31 luglio sarà invece protagonista Sarah Toscano, una delle voci emergenti più promettenti del panorama nazionale. Classe 2006, vincitrice dell’edizione 2024 di Amici, ha saputo imporsi con il suo stile fresco e contemporaneo, conquistando la scena urban pop italiana. Il suo primo EP ha subito scalato le classifiche, grazie anche ai singoli Touché e Sexy Magica, mentre la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025 con Amarcord l’ha ufficialmente consacrata tra i nuovi talenti della musica italiana. A Mondovì porterà l’energia del suo primo tour, già sold out nelle principali città.
Venerdì 1° agosto un appuntamento originale e sorprendente: ParalleleBipedi a confronto, il talk show condotto da Dario Vergassola, giunto alla sua quarta edizione. Una serata fuori dagli schemi che mescola ironia, pensiero e spettacolo, ispirata – con spirito giocoso – all’imprevedibilità delle “bocce quadre”.
Giovedì 7 agosto sarà la volta di un vero personaggio cult della storia della musica e dell’intrattenimento italiano Claudio Cecchetto. Inventore di Radio Deejay e scopritore di artisti come Jovanotti, Fiorello, Max Pezzali e Amadeus, Cecchetto torna dietro alla consolle con Il Deejay Show, uno spettacolo in cui musica, immagini e aneddoti si fondono in un racconto travolgente attraverso quarant’anni di cultura pop. Dagli anni ’70 alla dance 2000, passando per momenti cult come Gioca Jouer, il pubblico sarà invitato a cantare, ballare e rivivere le stagioni più esuberanti della musica italiana. Un evento dal ritmo incalzante, pensato per coinvolgere spettatori di tutte le età.
Gran finale giovedì 14 agosto con una serata tutta dedicata alla comicità targata Zelig. Tre volti storici del celebre cabaret televisivo saliranno sul palco del MOV Summer Festival per un Ferragosto all’insegna delle risate: Gianluca Fubelli, in arte Scintilla, con il suo umorismo grottesco e surreale; Franco Neri, torinese doc e calabrese nell’anima e Marco Mazzocca, maestro del nonsense e della parodia. Un mix esplosivo di sketch e battute per concludere il festival con leggerezza e allegria.
Il MOV Summer Festival conferma così la propria vocazione a offrire eventi gratuiti divertenti e stimolanti, capaci di parlare a pubblici diversi, in un contesto aperto, accessibile e coinvolgente. Tutti gli spettacoli avranno luogo nella Piazza Centrale del Mondovicino Outlet Village con inizio alle 21; l’ingresso è libero e gratuito. Durante le serate, i negozi e i punti food resteranno aperti per permettere ai visitatori di vivere il Village anche dopo lo show, tra shopping, musica e convivialità. Mondovicino Outlet Village non è solo una destinazione per gli amanti dello shopping, ma un luogo in cui moda, intrattenimento e benessere si incontrano in un’esperienza accessibile a tutti. Tra le sue vie si susseguono le boutique delle migliori firme italiane e internazionali, con sconti fino al 70% tutto l’anno. L’atmosfera rilassante, arricchita da scorci verdi e spazi curati, rende l’outlet ideale per una giornata da vivere in famiglia, in coppia o tra amici. Tantissimi poi i servizi dedicati ai più piccoli con aree gioco e spazi baby-care, all’accoglienza pet-friendly, i punti ristoro con proposte gastronomiche per ogni gusto. La scelta merceologica di Mondovicino Outlet Village è pensata per soddisfare una clientela variegata, con oltre cento negozi che spaziano dall’abbigliamento sportivo all’eleganza sartoriale, dai brand internazionali alle eccellenze italiane. «Il MOV Summer Festival come parte integrante della ricca offerta musicale del Movì, per un’estate a ritmo di musica e di divertimento» il commento del sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e dell’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno. «Cinque grandi serate gratuite pensate per un pubblico eterogeneo fatto di giovani, adulti e famiglie: da Ivana Spagna a Claudio Cecchetto, dai comici di Zelig alla tradizione ludica locale delle Bocce Quadre fino alla giovane rivelazione Sarah Toscano. Cinque spettacoli complementari rispetto al resto del calendario monregalese, a testimonianza di una città vivace, pronta a divertirsi coinvolgendo diverse zone del territorio comunale».
Per info www.mondovicino.it
NICHELINO. Presentata la stagione 2025/2026 del TEATRO SUPERGA dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026
Tra grandi nomi della scena italiana, comicità tagliente e incursioni nel teatro musicale, il Teatro Superga di Nichelino (TO) propone per la stagione 2025/2026, dal 25 ottobre 2025 al 19 aprile 2026, un cartellone eterogeneo che spazia dalla prosa contemporanea alla musica internazionale, dalla stand-up comedy alla riflessione civile.
Tra gli appuntamenti in programma: Elio Germano con uno spettacolo visionario sul tema della guerra, Filippo Nigro con un’opera sul potere e le sue implicazioni, Lorenzo Maragoni con una riflessione sui ruoli di genere. Il cult musicale Hair e i concerti-tributo ai Genesis dei The Watch, la band milanese che sta spopolando in tutta Europa, e a Lucio Dalla con Dario Ballantini che reinterpreta una selezione della produzione artistica del cantautore. Lo show immersivo dei Queen Bohemian Rhapsody con un’orchestra sinfonica di 70 elementi, la brillante commedia francese di Le Prénom, il monologo pop Cuoro, riflessione ironica e poetica sull’amore contemporaneo, l’ultimo spettacolo di Alessandro Fullin e gli appuntamenti di Spine, piccolo festival di comicità pungente. Per i più piccoli e le famiglie vanno in scena i musical dedicati a grandi classici della narrativa e a favole senza tempo: da Artù e i cavalieri della tavola rotonda e Hansel e Gretel, a La Pimpa in chiave shakespeariana con la regia di Enzo D’Alò, passando per Alice – Non è una favola (solo) per bambini.