BARDONECCHIA. ESONDAZIONE DEL TORRENTE FREJUS. CHIUSO IL PRIMO TRATTO DELLA PROVINCIALE 216 DEL MELEZET

A causa dell’esodazione del Frejus e della Dora, una personaè  stata travolta dal fiume in piena ed è stata trascinata via dalle acque

A causa della presenza di acqua e fango provenienti dal torrente Frejus sulla carreggiata, a Bardonecchia è interrotta la Strada Provinciale 216 del Melezet, tra il Km 0 e il Km 0+500. Sul posto sono in corso le operazioni per la rimozione del fango dalla carreggiata, eseguite dai cantonieri del Circolo di Susa della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino e da una ditta incaricata. Il piano di allerta comunale che prevede monitoraggi del rio nel tratto che attraversa l’abitato è immediatamente scattato: abitanti e villeggianti sono stati invitati a non uscire da casa e soprattutto a tenersi lontano dalle sponde del fiume.

In via precauzionale vengono comunque monitorati e sono chiusi i ponti delle strade comunali che attraversano il torrente Frejus dalla parte alta di via Medail fino alla zona della stazione ferroviaria. Intorno alle 16,30 il Comune e la protezione civile cittadina hanno invitato la popolazione a non uscire di casa, evitando spostamenti soprattutto nelle zone confinanti con via Medail, via Einaudi e la Passeggiata dei Donatori di sangue. È stato istituto il numero di emergenza 348-1398950 per chi avesse bisogno di segnalare particolari necessità o situazioni di pericolo.

A causa dell’esodazione del Frejus e della Dora, una personaè  stata travolta dal fiume in piena ed è stata trascinata via dalle acque. Il corpo senza vita è stato recuperato dalle squadre di soccorso.

«Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza a causa di eventi meteorologici che una volta chiamavamo eccezionali, ma che invece sono sempre più frequenti: ancora oggi una bomba d’acqua ha colpito il Comune di Bardonecchia in maniera improvvisa, provocando danni e purtroppo una vittima. Ai suoi famigliari desideriamo porgere il cordoglio della Regione Piemonte. Alla comunità di Bardonecchia, ancora una volta colpita dal maltempo, la vicinanza della Regione. Fin dall’imminenza dell’evento, i nostri tecnici si sono recati sul posto per affrontare l’emergenza e prestare i soccorsi necessari» dichiara il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

«Sono in costante contatto con la sindaca di Bardonecchia e con gli uomini della nostra protezione civile a Bardonecchia – spiega l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – che dopo aver prestato i soccorsi necessari sono già al lavoro per una prima stima dei danni».