Sagre – Feste & Manifestazioni a Chatillon, Torino, Lombriasco, Rivoli, Gassino, Asti, Busca, Celle Ligure, Torgnon, Cantoira, Arignano, Caravino, Piossasco, Pralormo, San Secondo di Pinerolo.
CHATILLON. Rievocazione organizzata dal Comitato ” I CHALLANT a CHATILLON”
I gruppi storici con il Sindaco, Amministrazione Comunale Associazioni del territorio e con le bande musicali di SASSUOLO e di CHATILLON radunati in piazza per la foto.
A seguire alcune foto della manifestazione hanno partecipato una cinquantina di gruppi storici e folcloristici un grande successo della manifestazione naturalmente da ripetere il prossimo anno nell’ultima domenica di giugno.

EDY e TIZIANA che rappresentano PIERRE 1° de PERRONET e MARGUERIRE CHEVRON de VILLETTE

IL GATTO e la MICIA di TOLLEGNO

BRIGHELLA e la TORRE CAMPANARA di BERGAMO

La sfilata per le vie dei CHATILLON

Il presentatore Paolo Formia cade sulla FROLA Maria Carchia di San Raffaele Cimena

La Castellata di CHIAVERANO
TORINO. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio “VIAGGIO NELLE TRADIZIONI” Primo raduno internazionale delle Maschere , Personaggi Storici e Folcloristici.
LOMBRIASCO. Da sabato 5 a sabato 12 luglio TRA NATURA E GASTRONOMIA, IL PO IN FESTA A LOMBRIASCO
Da sabato 5 a sabato 12 luglio a Lombriasco, là dove il fiume più lungo d’Italia segna per un tratto il confine tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, torna la manifestazione “Il Po in festa”, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Sono due i fine settimana in cui ad essere protagonisti della kermesse saranno i sapori del territorio, ma anche un’escursione naturalistica e gli eventi per le famiglie.
La Cena sotto le Stelle di sabato 5 alle 20 in piazza Cesare Ponte propone un menù in cui spiccano l’anguilla marinata e la pasta all’amatriciana. La serata di sabato 5 è allietata dai Musicanti Anonimi. Per avere informazioni e prenotare i momenti enogastronomici, entro lunedì 30 giugno, si deve contattare la Pro Loco di Lombriasco al numero telefonico 347-6457739 o all’indirizzo info@prolocolombriasco.it
Domenica 6 luglio la proposta per chi ama la natura è la Camminata lungo il Po di 8 km su di un percorso quasi interamente sterrato, con il ritrovo dei partecipanti alle 9 in piazza Falcone e Borsellino. La partecipazione è gratuita, si possono portare con sé gli amici a quattro zampe e l’escursione parte alle 9,30, con un rinfresco a metà percorso. I numeri telefonici da chiamare per informazioni sono 328-6973123 e 347-6457739. Tra le 15 e le 18 di domenica 6 luglio è possibile visitare il Museo di scienze naturali dell’Istituto Salesiano di Lombriasco. Alle 21,30 la serata festiva propone il cinema sotto le stelle, con la proiezione gratuita in via Cesare Ponte del film “Il talento di Mr. Crocodile”.
Sabato 12 luglio è invece in programma la terza edizione della Festa della birra, a partire dalle19,30 al Green Bar di via Cesare Ponte. La musica e il dj set sono affidati a Danilo Dj e a Phoebe Dj. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 011-0887349.
RIVOLI . Sabato 5 luglio “LA NOTTE DELLE STELLE” Piazzale del CASTELLO.
GASSINO. Venerdì 4 luglio “SFILATA STORICA ” in occasione della Notte Bianca Gassinese.
ASTI. Sabato 5 luglio “LA NOTTE BIANCA DEL PALIO”
BUSCA. Domenica 6 luglio VIVI IL PIEMONTE visita BUSCA e dintorni .
TORGNON. Mostra i CHALLANT nella valle del CERVINO aperta fino al 9 luglio.
CANTOIRA. Sabato 5 e domenica 6 luglio “26ª Fiera dell’Artigianato”
L’estate nelle Valli di Lanzo si anima con un importante appuntamento: sabato 5 e domenica 6 luglio, la località di Trambiè a Cantoira ospiterà la 26ª edizione della Fiera dell’Artigianato tipico, un evento che celebra la ricchezza del territorio. Un intero fine settimana dedicato alla riscoperta dei mestieri tradizionali, all’innovazione sostenibile e alla valorizzazione dei prodotti locali, il tutto grazie a un’organizzazione congiunta tra il Comune di Cantoira, CNA Torino e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Saranno due giorni intensi, ricchi di espositori selezionati, incontri tematici, degustazioni e momenti di pura festa. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni delle nostre montagne e scoprire l’ingegno e la passione degli artigiani e dei produttori locali.Sabato 5 luglio l’evento prenderà il via alle 10 con l’apertura ufficiale della fiera al pubblico. Nel pomeriggio, alle 17, è prevista l’inaugurazione ufficiale. La serata proseguirà con l’apertura dello stand gastronomico alle 19, per culminare in musica alle 21,30 con la performance del gruppo Li Magnoutoun, pronto a far ballare tutti i presenti. Domenica 6 luglio la fiera riaprirà le sue porte alle 9,30. La giornata sarà dedicata a esperienze immersive, come i tour sensoriali “Tutti a tavola!” Nel pomeriggio di domenica, alle 15,30, ci sarà un interessante appuntamento culturale: la presentazione del libro “Balme, il paese ideale per il Cai”, con l’autrice Maria Giangoia e il giornalista Giampaolo Verga. La giornata si chiuderà con un momento di riconoscimento e celebrazione: alle 16,30 si terrà la premiazione degli espositori storici e dei giovani artigiani con il prestigioso Memorial “Domenico Ciccaldo”.Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile assistere alla proiezione del docufilm “Tutti a tavola! Cooperare per competere”. Si tratta di un racconto di impresa e collaborazione, girato tra Lanzo e le Valli, arricchito da suggestive riprese realizzate anche tramite drone, che offrirà uno sguardo approfondito sulla realtà produttiva locale.
CELLE LIGURE. Sabato 12 luglio “CARNEVALE ESTIVO con SFILATA ALLEGORICA”
ARIGNANO – CARAVINO – PIOSSASCO – PRALORMO – SAN SECONDO DI PINEROLO – CASTELLI APERTI Domenica 6 luglio Castelli tra cultura e paesaggio: il Torinese unisce romanticismo, natura e arte
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it
In occasione della trentesima edizione di Castelli Aperti, domenica 6 luglio la provincia di Torino propone un affascinante itinerario tra ville aristocratiche, castelli dalle mille storie e residenze circondate dal verde.
Ad Arignano, il Castello delle Quattro Torri – già teatro della sezione “Castelli in Rosa” – apre nuovamente al pubblico per visite guidate su prenotazione. Un’occasione per scoprire non solo l’architettura ma anche l’anima romantica di una dimora immersa nella campagna torinese.
A Caravino, il Castello e Parco di Masino si offre come esperienza completa tra interni nobiliari, giardini storici e viste spettacolari sulla Serra d’Ivrea.
A Piossasco, Casa Lajolo propone una visita immersiva tra giardini e sale grazie a contenuti audio e QR code scaricabili sul proprio smartphone, per un percorso personale e coinvolgente.
Anche il Castello di Pralormo, con il suo parco e le sue stanze affrescate, apre le porte per un’intera giornata di visite.
Chiude la proposta il Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, esempio riuscito di contaminazione tra arte, natura e contemporaneità, con mostre e percorsi nel verde curati dalla Fondazione Cosso.———————-
Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate alle ore 15.00 con prenotazione obbligatoria. Ingresso: Intero 10€, Ridotto 5€.PRENOTAZIONI: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-delle-quattro-torri-a-arignano.html
Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Ingresso: (Castello e Parco) Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti Fai ingresso gratuito.
Piossasco – Casa Lajolo: dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. La visita si svolge in modo autonomo, con il supporto di contenuti audiovideo, scaricabili in loco sul proprio cellulare tramite Qrcode presente sui pannelli informativi. La domenica sono visitabili anche gli interni. Ingresso: Audioguida Intero 8€ .Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/casa-piossasco.html
Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 8€
San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: aperto dalle 10.00 alle 20.30. Prenotazione consigliata: Tel. 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it. Ingresso: Intero 15€.
Info e contattiwww.castelliaperti.it | info@castelliaperti.ithttps://www.facebook.com/castelli.aperti/ https://www.instagram.com/castelliaperti/