Sagre – Feste- Manifestazioni & Teatro a Torino, Sampeyre, Bosconero, Lanzo, Cellarengo, Mombarcaro, Valpelline, Entraque, Pietraporzio, Garessio, Loano, Canale, Piovà Massaia.
TORINO. Da venerdì 25 a domenica 27 luglio “VIAGGIO NELLE TRADIZIONI” Primo raduno internazionale delle Maschere , Personaggi Storici e Folcloristici.
SAMPEYRE. Al giovedì Visite Guidate al Centro Storico e alla Parrocchiale con “TURISTINGAMBA”
BOSCONERO. Dal 25 al 28 luglio 8° edizione “Sagra Agnolotto di Bosconero”
Nel cuore dell’estate piemontese, torna l’attesa “Sagra dell’Agnolotto di Bosconero”, appuntamento quasi imperdibile per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni locali canavesane. Tra profumi invitanti e sapori autentici, il borgo si anima di stand gastronomici, musica popolare e sorrisi condivisi. Protagonista assoluto è l’agnolotto, simbolo della cucina contadina, proposto in mille varianti dai maestri del gusto. L’evento attira ogni anno visitatori da tutto il Piemonte e la vicina Valle D’Aosta, curiosi di assaporare l’eccellenza del territorio. Una festa che unisce cultura, gusto e convivialità in un’atmosfera unica. Si svolgerà da venerdì 25a lunedì 28 luglio presso la suggestiva Borgata Roggia. La Sagra, organizzata dall’associazione “La Rusà” con il sostegno dell’amministrazione comunale e dai volontari locali, offre un ventaglio di proposte ricchissimo, anche se, principe della kermesse, sarà l’agnolotto in tutte le sue versioni. Si comincia venerdì 25 alle 20.00 con una serata dedicata alla piadina. “Around Midnight” partenza delle due camminate al chiaro di luna, la “Mezzanotte alla Rusà” e la “Millelumini”,rispettivamente corsa podistica e passeggiata non competitiva di sei chilometri. Al termine sarà offerta a tutti i partecipanti una spaghettata, Da non dimenticare che parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la ricerca sul cancro di Candiolo. Alle 19.00 di sabato 26 luglio verrà servito l’agnolotto: uno dei piatti protagonisti e indiscussi della tavola piemontese, anche quest’anno verranno preparati nella versione “fritti”. Alle 22.00 concerto del gruppo “Mega Mix Mania”, in scaletta brani anni Novanta. Domenica 27 luglio ottava edizione del motoraduno dedicato a Paolo Mangeruga aperto a tutti i tipi di moto, anche in questa giornata agnolotti in tutte le versioni. La Sagra 2025 si chiude lunedì 28 luglio con l’ultima “abbuffata” di agnolotti, cui seguirà l’esibizione dell’Orchestra Spettacolo Matteo Tarantino. Come consuetudine la Kermesse di Bosconero termina con l’elezione di Miss & Mister Agnolotto. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, per maggiori informazioni sulla parte enogastronomica contattare il numero 3473671227. Questo evento è reso possibile grazie anche a tutti i volontari che renderanno sicura e godibile la manifestazione. Bosconero vi aspetta per vivere insieme quattro giorni di festa, gusto e passione, un’esperienza autentica tra sapori tradizionali, sport e buona musica.
LANZO . Da venerdì 25 a domenica 27 luglio il festival urbano che unisce le generazioni
Torna anche quest’anno ‘L Roc 2025 Lanzo Urban Festival, l’appuntamento di arte, musica, tecnologia, sport e incontro: un’esperienza estiva che celebra la diversità e la creatività, favorendo l’inclusività, la sostenibilità e soprattutto il benessere collettivo. L’appuntamento con la manifestazione organizzata da Art Project, dal Comune di Lanzo e dall’Oratorio Don Bosco con il sostegno della Fondazione CRT, è da venerdì 25 a domenica 27 luglio in piazza Rolle a Lanzo. Il tema de ‘L Roc Lanzo Urban Festival 2025, giunto alla sua terza edizione, si riassume in un’espressione potente: “Ali spiegate, voci libere”: un invito a esprimersi senza paura, a scegliere la creatività e la passione come strumenti di libertà, a rompere i confini imposti e a reclamare il proprio spazio, per creare momenti di incontro e di partecipazione. Il cuore pulsante del festival sarà la musica: si parte venerdì 25 luglio con la sofisticata fusione di elettronica e R&B di Ginevra, affiancata dai Vaeva e dai The Ghibertins. Sabato 26 luglio sarà la volta di una vera leggenda della scena indipendente italiana: i Meganoidi, che, con il loro stile in continua evoluzione e la carica inconfondibile del loro nuovo tour “Set di Hollywood”, promettono energia e riflessione. La serata sarà arricchita dalle performance dei Bluesex e dei Latente. La chiusura di domenica 27 luglio sarà affidata all’energia degli Shakalab, il collettivo reggae-hip hop che con il suo sound potentissimo e le liriche taglienti farà vibrare il pubblico, insieme ai Domani Martina e ai Maracuja. Ma L’Roc non è solo musica. Fin da venerdì 25 luglio alle 17, via Umberto I si trasformerà nel Merkato Roc, un affascinante mercatino dell’artigianato. Il festival si propone come un’esperienza a 360 gradi: oltre agli spettacoli musicali, ci saranno dibattiti stimolanti e aree dedicate al divertimento per ogni età. Gli appassionati di sport troveranno interessanti dimostrazioni di skate, auto-tuning e bike experience. In particolare, in piazza Rolle, la Street Basket Arena sarà accessibile per tutta la durata del festival, offrendo un campo 3 vs 3 dove sino al 23 luglio ci si potrà iscrivere al torneo ‘L Roc25 o semplicemente fare due tiri. Anche l’arte visiva avrà un ruolo di primo piano, promuovendo la rigenerazione e la bellezza condivisa. Si va da un omaggio al pittore Dovilio Brero con la mostra “Le Infinite Forme della Libertà”, al laboratorio Arte Estemporanea passando alla Street Art Live con il Murales in Progress. Il festival non dimentica l’importanza della consapevolezza e della prevenzione: sabato 26 luglio a partire dalle 18, in piazza Rolle, gli operatori del Serd di Ciriè (ASL To4) saranno presenti con il progetto “Outreach”, informando adolescenti, giovani e adulti sull’uso consapevole dell’alcol e sulla prevenzione dei rischi correlati al consumo di sostanze psicoattive. Tutte le attività, le esperienze e gli spettacoli prevedono una partecipazione libera e gratuita.
CELLARENGO. Dal 25 al 28 luglio “Estate 2025 e fiera del CUSOT”.
MOMBARCARO. Da venerdì 25 a mercoledì 30 luglio “SAGRA DELLA PATATA”
VALPELLINE. Dal 25 al 30 luglio “Sagra della SEUPA A’ LA VAPELENENTSE”
ENTRAQUE. Venerdì 25 luglio – PIETRAPORZIO. Sabato 26 luglio “ORGANI VESPERA 2025”
“ORGANI VESPERA 2025” – venerdì 25 luglio Entraque (Cn)– sabato 26 luglio Pietraporzio (Cn).La rassegna “Organi Vespera 2025” torna a incantare il pubblico con due nuovi concerti d’organo che celebrano l’eleganza e la potenza di uno degli strumenti più affascinanti della tradizione musicale sacra. Gli appuntamenti – in calendario venerdì 25 e sabato 26 luglio, rispettivamente a Entracque (chiesa San Antonino) e Pietraporzio (chiesa Santo Stefano) – vedrà protagonista il “Trio Barocco”, formazione composta da Francesco Scarcella all’organo, Luigi D’Urso alla tromba e Vincenzo Franchini controtenore. Nelle due location, perfette per esaltare la ricchezza timbrica e la profondità sonora dell’organo a canne, si valorizzerà il patrimonio organistico locale attraverso esecuzioni di alto livello artistico, offrendo agli spettatori un’esperienza musicale intensa e allo stesso tempo coinvolgente. Un viaggio musicale tra le meraviglie del Barocco, tre solisti di fama internazionale, tre strumenti che dialogano tra loro in perfetta armonia in un repertorio che affonda le radici nella grande tradizione musicale europea. Non due semplici concerti, ma veri racconti sonori – che dimostrano – ancora una volta, come la musica barocca, nelle mani di interpreti sensibili e preparati, sia in grado di parlare al cuore dell’ascoltatore contemporaneo. I due concerti sono gratuiti e prevedono solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”, le prime note sono intorno alle 21.00. Per ulteriori informazioni sulla serata musicale “Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 – 3936899470
GARESSIO. Sabato 26 domenica 27 luglio “LA CARRERA SARACINA 2025”
LOANO. Sabato 26 luglio “CARNAVALOA”
CANALE. Dal 26 luglio al 3 agosto FIERA DEL PESCO 82^ edizione con i concerti di Eugenio Finardi, Banco del Mutuo Soccorso e Il Pagante, il meglio del liscio, della disco e del cabaret, tutto ad ingresso gratuito.
La manifestazione “Fiera del Pesco” è una sagra tradizionale ed enogastronomica, con spettacoli ed intrattenimento, che si svolge annualmente nel Comune di Canale, in provincia di Cuneo.
Tutti gli spettacoli musicali e di intrattenimento sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione.
SABATO 26 LUGLIO Ore 17.30 Inaugurazione mostra “Vino e Cultura” presso la chiesa di San Bernardino – Ore 18.00 Sala Consiliare del Comune di Canale: Consegna della Costituzione ai ragazzi della Leva 2007 – Ore 21.30 Serata con la scuola di ballo Le Stelle Danzanti presso l’anfiteatro – Ore 22.00 Piazza Italia: SERATA LEVA 2007 – con DJ SET EDMMARO – open act: MADJ
DOMENICA 27 LUGLIO Ore 10.30 Piazza Italia: inaugurazione ufficiale della 82^ Fiera del Pesco – Esibizione nel centro storico della Banda Musicale La Montatese – Ore 22.00 Piazza Italia: Serata Decaleva con DJ Nikelino – Lorenzo Cerchio
LUNEDI’ 28 LUGLIO Ore 22.00 Piazza Italia: cabaret con BEPPE BRAIDA e i comici più famosi d’Italia
MARTEDI’ 29 LUGLIO Ore 21.30 Anfiteatro: Liscio con Lia e Daniele Tarantino – Ore 22.00 Piazza Italia: serata Dj set con IL PAGANTE – Open act Mr Cugi
MERCOLEDI’ 30 LUGLIO Ore 21.30 Piazza Italia: EUGENIO FINARDI in concerto
GIOVEDI’ 31 LUGLIO Ore 21.30 Piazza Italia: BANCO DEL MUTUO SOCCORSO in concerto
VENERDI’ 1° AGOSTO Ore 19.00 Anfiteatro: Cena dell’amicizia con i gemelli Rodilhan – Ore 22 Piazza Italia: Serata tributo 883 con NORD SUD OVEST BAND
SABATO 2 AGOSTO – NOTTE ROSA Dalle ore 17.00 alle 23 Piazza Martiri della Libertà: NOTTE ROSA AREA KIDS – Dalle 19.00 nel Centro Storico: BON APTIT cena itinerante a cura dei Borghi Canalesi – Ore 21.30 Anfiteatro: serata liscio con Mike e i simpatici – Ore 22.00 Piazza Italia: Pink Party con special guest Marco Marzi e Marco Skarica
DOMENICA 3 AGOSTO Ore 10.30 Piazza Italia: cerimonia di chiusura della 82^ Fiera del Pesco – Esibizione nel Centro Storico della Banda Musicale e Majorettes di Vezza d’Alba, delle Associazioni di Volontariato e Sportive di Canale e degli Amici Gemellati di Rodilhan. – Dalle ore 23.00 SPETTACOLO PIROTECNICO