RALLY STORICI. 14° Memory Fornaca: Luise nuovo leader dopo il Campagnolo

Il ritorno del rally vicentino propone un nuovo capoclassifica a conferma della vivacità del trofeo organizzato dagli “Amici di Nino”. Quindici gli equipaggi che hanno animato la quinta gara stagionale

 

Chieri (Torino), 22 luglio 2025Tornato subito sulla giusta carreggiata dopo un anno di purgatorio, il Rally Campagnolo ha dato una nuova svolta alle classifiche del Memory Fornaca sia alla generale ma anche nelle classi e speciali.

A sfidarsi lungo le dieci prove speciali del rally svoltosi nel Vicentino tra venerdì e sabato della scorsa settimana, sono stati quindici equipaggi tutti già con almeno una partecipazione nelle precedenti gare, dando vita ad una gara che ha avuto consensi positivi soprattutto per il percorso tecnico ed impegnativo.

Ad acquisire i 30 punti per il miglior classificato, è stato l’equipaggio Matteo Musti e Claudio Biglieri, secondi assoluti in gara con la Porsche 911 RS; grazie al bottino pieno ora si trovano al terzo posto nella generale staccati di 18 lunghezze da Matteo Musti e Melissa Ferro nuovi leader con la loro Fiat Ritmo 130 TC e con 6 punti di vantaggio su Luca Valle e Cristiana Bertoglio, sempre concreti con la Porsche 911 SC. Al quarto posto rimangono Marco Bertinotti e Andrea Rondi (Porsche 911 RS) assenti al Campagnolo come anche “Il Valli” e Stefano Cirillo fermi a quota 56, medesimo punteggio di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, ma nel frattempo raggiunti da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4. La corta classifica propone poi all’ottavo posto Riccardo Bianco anch’egli su Porsche 911 SC, stessa vettura usata da Beniamino Lo Presti che si posiziona sul gradino numero nove tallonato da Angelo Diana con la BMW M3 a quota 44.

LE CLASSI – Nonostante la battuta a vuoto, Lisa Meggiarin e Silvia Gallotti su Fiat 127 restano al comando nella 1150 e la situazione rimane invariata anche nella “1300” dove nessuno dei classificati era presente al Campagnolo. Tra le “1600” Massimo Giudicelli su Volkswagen Golf GTI incassa il massimo dei punti e ora distanzia di 24 lunghezze Alessandro Bottazzi ritirato con l’Opel Corsa GSI. Cambiamenti anche ai vertici della “2 litri” comandata dalla Fiat Ritmo di Luise e Ferro ma con soli 2 punti di vantaggio sulla Fiat 124 Spider di Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori; Porta e Barone scivolano al terzo posto. Ancora Valle e Bertoglio sugli scudi grazie al primato nella classe regina dove a 20 punti di distanza sono appaiati Bianco e Musti.

Terza menzione per Cristiana Bertoglio al comando anche nella femminile dove si tira in scia Melissa Ferro a meno 18. Segue poi un quintetto di conduttrici racchiuse in soli 4 punti con Marina Mandrile avanti di 2 rispetto a Maria Teresa Paracchini e Lucia Zambiasi e di 4, appunto, sulla coppia Gecchele e Dai Fiori con la pilotessa vicentina che si fa sotto anche nella “under 40” dove riduce il gap a soli 8 punti dal leader Marco Simoni. Ancora un ribaltone, stavolta nella “over 60” dove il nuovo capoclassifica diventa Riccardo Bianco seguito da Marco Maiolo e Fulvio Astesana. Nel “Trofeo Opel” solo Bottazzi marca 2 punti, anche se ritirato, mentre nel “BMW” Luca Prina Mello fa il pieno e va al comando superando “Il Valli” e Diana.

Tra le scuderie, infine, Team Bassano sempre più imprendibile con il triplo di punti rispetto alla Rally & Co.

 

Il calendario del Memory Fornaca 2025 – 1 marzo: Rally Vallate Aretine; 29-30 marzo: Rally Il Grappolo; 30-31 maggio Valsugana Rally; 20-21 giugno: Rally Lana Storico; 18-19 luglio Rally Campagnolo; 12-13 settembre: La Grande Corsa; 25-27 settembre: Rallye Elba Storico; 8-9 novembre: Giro Monti Savonesi.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.amicidinino.it