Sagre – Feste- Manifestazioni & Teatro a Piovà Massaia, Acceglio, Aisone, Casale Monferrato, Piobesi Torinese, Vauda di Rocca Canavese, Bra, Acqui Terme, Cortemilia.

CASALE MONFERRATO. Dal 28 luglio al 3 agosto FESTA D’LA MADÒNA

Una settimana di musica, gioco e convivialità a Bucolicò Santa Maria del Tempio (AL) – Dal 28 luglio al 3 agosto, torna più viva che mai la Festa d’la Madòna, patrocinata dal Comune di Casale Monferrato, lo storico appuntamento estivo promosso dal Circolo CSEN APS in occasione della ricorrenza della Madonna del Tempio (2 agosto).Per una settimana l’area di Bucolicò diventa il cuore pulsante del paese: un crocevia di incontri, espressione culturale e festa popolare, dove la tradizione dialoga con l’innovazione in un’atmosfera accogliente e vitale. Grazie all’instancabile lavoro dei volontari, il programma offre musica dal vivo, tornei, sport e tanti momenti di socialità. Un’esperienza collettiva e trasversale, aperta a tutte le età, che celebra la comunità, la creatività e la bellezza del territorio.

LE NOVITÀ 2025 POLDO CUP: il calciobalilla umano arriva a Santa Maria! Debutta quest’anno la “Poldo Cup”, il primo torneo di calciobalilla umano della zona! Un campo da gioco nel campo, dove i partecipanti diventano veri e propri “omini del calcetto”, pronti a sfidarsi in due serate all’insegna dello sport e del divertimento. Un omaggio alla memoria di Fra Leopoldo Bacis, amatissimo dalla comunità, già ricordato negli storici tornei dell’oratorio e nel Beach Soccer del 2019.Date del torneo: mercoledì 30 e giovedì 31 luglio Iscrizioni aperte da martedì 22 luglio – posti limitati! SANTA WAVE: il festival delle voci indipendenti Venerdì 1 e sabato 2 agosto – Cortile di Bucolicò Nasce quest’anno SANTA WAVE, il nuovo festival dedicato alla musica indipendente e inedita, pensato per dare spazio a band emergenti e voci fuori dagli schemi. Sei gruppi si alterneranno in due serate cariche di energia, tra rock, punk, elettronica e cantautorato. Un evento vibrante e intimo, che riflette lo spirito di Bucolicò: un museo a cielo aperto dove arte e territorio si incontrano.

LE BAND DI SANTA WAVE 2025 MARTINA GIL Cantautrice lombarda classe 2003, Martina Gil (Martina Gandelli) propone brani sinceri e malinconici, con testi intensi e arrangiamenti energici. Sul palco è affiancata da una formazione affiatata. Ha pubblicato nel 2025 il singolo Le Cose Sbagliate, primo estratto dal suo EP in uscita nel 2026.DEENOR Formati da ex membri della scena alternativa alessandrina, i Deenor uniscono rock classico, grunge e punk in brani dinamici e trascinanti. Nati per pura passione tra amici, portano sul palco energia, ironia e buona musica. E come dicono loro: buona camicia a tutti!THE BOOCHERS Nati nel 2022 da un’idea di Davide “Booch” Baucia e Thomas Benetazzo, i Boochers fondono punke pop moderno, con influenze nu-metal e testi diretti. Hanno calcato numerosi palchi tra Piemonte e Liguria, pubblicando brani come Fallo Adesso, Weekend, Guardalo e collaborando con il collettivo Indie Flash. ALOEAZY Dal garage di Capriata d’Orba, gli AloEazy propongono un mix originale di rock, pop, elettronica e urban. Testi riflessivi, ritmi freschi e uno stile personale ne fanno una delle band emergenti più interessanti della zona. Tra i brani: Idoli da Bar, Jingle Jungle, Cool, Milite del limite. YUZNA Progetto electro punk/dark pop nato ad Alessandria nel 2016, i Yuzna mescolano groove elettronico, energia punk e atmosfere industriali. Hanno pubblicato due album con Dak Tunes Music Group e diversi videoclip d’impatto. Il nuovo singolo SEX/confusion (Kabukicho Version) anticipa l’uscita del terzo album, prevista per l’inverno 2025.POST DERIVÆ Nuova formazione hardcore rock nata nel 2025, POST DERIVÆ propone un suono crudo eviscerale, capace di parlare direttamente alla mente e al cuore. Nessun filtro, solo musica potente e autentica. Questa prima edizione di SANTA WAVE sostiene DYNAMO 12ORE, iniziativa benefica attiva in città per raccogliere fondi a favore di Dynamo Camp, che offre programmi gratuiti di terapiari creativa a bambini con patologie gravi o croniche.

Il programma completo della FESTA D’LA MADÒNA 2025 è disponibile sui canali social di Santa Maria del Tempio. La Festa d’la Madòna è un’occasione unica per riscoprire e vivere gli spazi di Santa Maria del Tempio, una realtà fuori dal tempo, capace di regalare atmosfere uniche e momenti di autentica condivisione.

BRA . Venerdì 1° agosto “Turandot” ritorna “Opera in Piazza”, appuntamento estivo che ogni anno trasforma la città in un suggestivo teatro all’aperto

La “Turandot” di Giacomo Puccini risuona sotto le stelle di Bra: torna l’appuntamento con”Opera in Piazza”. Venerdì 1° agosto 2025 le note immortali della “Turandot” di Giacomo Puccini animeranno il cuore di Bra – provincia di Cuneo – per l’atteso ritorno di “Opera in Piazza”, appuntamento estivo che ogni anno trasforma la città in un suggestivo teatro all’aperto. Sotto il cielo stellato, andrà in scena il capolavoro pucciniano sul libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, proponendo al pubblico un’esperienza musicale di grande intensità e al tempo stesso emozione. L’evento -ormai consolidato nella tradizione culturale locale – si preannuncia come uno degli appuntamenti più significativi dell’estate per gli appassionati d’opera e non solo. Sul palco la “Lake Como Philharmonic Orchestra” diretta dal maestro Roberto Gianola con l’allestimento firmato da “Grandi Spettacoli”, di certo incanterà il pubblico con i suoi costumi sontuosi e scenografie evocative. Brigitte Torna e interpreta una glaciale e potente Turandot, mentre il tenore Vitaliy Kovalchucveste i panni del “Principe Ignoto”. Toccante la Liù di Hiroko Morita, dolce e intensa, contrapposta al vigoroso Timur di Alberto Bianchi Lanzoni e Allan Rizzetti nel ruolo di Ping. Il “Coro Lake Como” aggiungerà ulteriore profondità all’impianto musicale, in una serata che celebrerà l’opera con passione e professionalità. Un appuntamento che unisce tradizione e spettacolo, confermando la città di Bracome palcoscenico d’eccellenza per l’opera sotto le stelle. L’edizione 2025 di “Opera in Piazza” si preannuncia quasi indimenticabile, capace di coinvolgere e  emozionare un pubblico eterogeneo. L’intensità della “Turandot”, la qualità artistica degli interpreti e l’atmosfera suggestiva della piazza promettono una serata carica di magia. Un tributo vibrante al genio di Giacomo Puccini e alla vitalità della cultura operistica italiana. La città si prepara dunque a vivere un nuovo e affascinante capitolo della sua estate musicale. L’evento è realizzato grazie alla collaborazione tra gli “Amici della Musica di Savigliano” e “Turismo in Bra”. Le primo note saranno intorno alle 21.30, a gratificare il pubblico sotto le stelle di agosto. I biglietti potranno essere acquistati in prevendita al costo di 10 euro nei locali dell’Ufficio del Turismo di Bra. Altra opportunità il circuito ticket.it.E’ inoltre possibile effettuare una prenotazione telefonica – per gli spettatori fuori zona – al numero 0172430185 – 3936899470. Maggiori informazioni sul sito degli Amici della Musica di Savigliano e Turismo in Bra(www.amicidellamusicasavigliano.org – www.turismoinbra.it)

 PIOVA’ MASSAIA. Sabato 2 agosto “BI.BA. ovvero BI…logia BA…udettiana” presentato dalla Compagnia “Dla Baudetta” presso il Palamenta.

ACCEGLIO. Sabato 2 agosto – AISONE. Domenica 3 agosto “Musica Sacra e Virtuosismi d’Organo”

“Musica Sacra e Virtuosismi d’Organo: due concerti imperdibili ad Acceglio(Cn) – ore 21.00 – e Aisone(Cn)” 17.30 – sabato 2 e domenica 3 agosto, inseriti nella rassegna “ORGANI VESPERA 2025”.

Nell’ambito della rassegna “Organi Vespera 2025”, due concerti imperdibili animeranno il primo fine settimana di agosto, offrendo al pubblico un viaggio musicale attraverso secoli di storia organistica e musica da camera. Sabato 2 agosto alle ore 21.00, nella suggestiva Chiesa Parrocchiale di Acceglio, risuoneranno le calde sonorità dell’organo Francesco Vittino del 1895, strumento simbolo della tradizione organaria piemontese di fine Ottocento. Domenica 3 agosto alle ore 17.30, sarà invece la volta della Parrocchia della Natività di Maria Santissima di Aisone, custode di uno splendido organo barocco costruito da Giacomo Filippo Landesio nel 1748, autentico gioiello sonoro del Settecento. Protagonisti dei due appuntamenti saranno quattro musicisti d’eccezione: Ubaldo Rosso al flauto, Cristina Triolo all’oboe, Bruno Giudice al fagotto e Tomè Olives all’organo. Il programma proporrà un dialogo raffinato tra l’organo e gli strumenti a fiato, esplorando repertori antichi e barocchi, tra trascrizioni d’epoca e brani originali, esaltando le peculiarità timbriche di ciascun strumento. Un’occasione preziosa per ascoltare musica di qualità in due luoghi di grande valore storico e spirituale, immersi nella quiete e nella bellezza delle valli cuneesi. I due concerti sono gratuiti e prevedono solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”. Per ulteriori informazioni sui due appuntamenti musicali “Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 – 3936899470

PIOBESI TORINESE. Dal 1 al 5 agosto festa patronale di SANTA MAURA

VAUDA DI ROCCA CANAVESE. Dal 2 al 9 agosto “Sagra della Pesca Ripiena”

Da sabato 2 a sabato 9 agosto a Vauda di Rocca Canavese torna la Sagra della Pesca Ripiena, organizzata dall’associazione La Baraca e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Vauda di Rocca è al centro dell’altipiano delle Vaude, al confine tra le Valli di Lanzo e il Canavese e a metà strada tra Rocca Canavese e Ciriè. Immersa nella quiete della campagna, circondata da boschi e vitigni di uva fragola, grazie all’intraprendente organizzazione dei residenti, attira ogni anno migliaia di simpatizzanti all’inizio di agosto in occasione della festa patronale. Eventi, degustazioniconcertiballi, musica dal vivo e spettacoli di cabaret fanno da contorno alla regina delle delicatezze, la pesca ripiena, riproposta come la tradizione insegna, preparata secondo l’antica ricetta della nonna e cucinata nel forno a legna. Nello stand gastronomico sono servite esclusivamente specialità piemontesi, frutto di uno studio delle ricette canavesane tradizionali, perché uno degli obiettivi della Sagra è la riscoperta degli antichi sapori dell’agricoltura, della zootecnia e della cucina locale. Oltre alle pesche ripiene, spazio dunque alle acciughe e ai tomini freschi al verde, ai peperoni di Carmagnola cotti al forno e conditi con olio e timo, al Salame di Turgia, agli agnolotti piemontesi, ai fagioli con le cotiche cucinati nelle tofeje di Castellamonte, alle carni alla brace, alla salsiccia artigianale e alla Toma di Lanzo. Anche la scelta dei vini è rigorosamente piemontese: Barbera, Bonarda, Arneis.

Da non mancare la decima edizione del raduno-esposizione di auto storiche, in programma nel pomeriggio di domenica 3 agosto a partire dalle 16. I partecipanti esporranno le loro bellissime vetture, ma compiranno anche un giro turistico e ceneranno nell’area della Sagra. A Vauda di Rocca si va anche e soprattutto per ballare, con cantanti e orchestre tra i più famosi. Nella serata di sabato 2 agosto saranno di scena i Musicanti di Ceres e l’orchestra di Federica Coccodomenica 3 l’orchestra di Matteo Bensilunedì 4 il cabaret con lo spettacolo “Non si vede un Kansas” del duo Marco & Mauromartedì 5 l’orchestra “I Rodigini”mercoledì 6 Omar Codazzi e la sua bandgiovedì 7 Francesca Mazzuccatovenerdì 8 il live show “Voglio tornare negli anni ‘90”, sabato 9 Cristina D’Avena.

Tutti gli aggiornamenti sul programma sono pubblicati nella pagina www.facebook.com/sagradellapescaripiena.it e per informazioni e prenotazioni delle serate gastronomiche si può scrivere a info@sagradellapescaripiena.it o chiamare i numeri telefonici 335-1984892 o 345-2951674.

ACQUI TERME. Dal 4 al 10 agosto Torna la rassegna Acqui Wine Days,la città termale capitale dei vini del territorio

C’è il Brachetto d’Acqui, il vino dolce frizzante storico della zona dell’Acquese. C’è anche l’Aqui docg Rosé, lo spumante brut a base di uve brachetto che ha sdoganato il gusto secco. Ci sono anche i vini fermi a denominazione Acqui docg, rosato e rosso, sempre a base di uve brachetto e c’è il Dolcetto d’Acqui doc, il rosso delle campagne della zona.

Dunque anche quest’anno la rassegna Acqui Wine Days, in calendario dal 4 al 10 agosto, ad Acqui Terme, mette in vetrina i vini del suo territorio tra degustazioni e masterclass, talk , abbinamenti gastronomici e collaborazioni con un’importante realtà che di occupa della promozione del patrimonio enologico e gastronomico del territorio, quale la Strada dei Vini e dei Sapori del Granmonferrato, nella persona del suo Presidente Carlo Ricagni.

Suggestivi gli appuntamenti in programma quest’anno e allestiti da Consorzio Tutela dei Vini d’Acqui e Comune di Acqui Terme. Si va da “Sboccia l’amore con Brachetto d’Acqui”, Piazza Italia diventa Piazza Brachetto con degustazioni libere, cocktail dedicati alla città della Bollente e una golosa rassegna di street food; a “Fresco come una Rosa/é”, Piazza Levi si trasforma in Piazza Acqui Rosé con le bollicine di Acqui Docg Rosé che accoglieranno gli ospiti; a “Un Dolcetto d’Acqui tira l’altro” con il Cortile del Comune che diventa il Cortile del Dolcetto anche qui con degustazioni libere, cocktail ufficiali dedicati ad Acqui, rassegna di street food e musica. E non mancherà neppure un appuntamento nel segno dei vini “fratelli” del Brachetto d’Acqui, cioè l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti (grazie alla collaborazione con il Consorzio dell’Asti): Piazza della Bollente, per l’occasione intitolata “It’s Golden Hour Time”, diventerà Piazza Asti Spumante e Moscato d’Asti, ci sarà l’Ape Glam consortile, che proporrà degustazioni di Asti Spumante e Moscato d’Asti con street food e musica.

Per il programma completo della kermesse c’è il sito web dedicato: https://acquiwinedays.it/.

Con Consorzio Vini d’Acqui e Comune di Acqui, hanno supportato l’iniziativa anche Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, Consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti, Enoteca Regionale Acqui Terme e vino, Produttori Passito di Strevi, Gran Monferrato, ed Eccellenza Piemonte il nuovo brand regionale che individua le produzioni di eccellenza piemontesi.

CORTEMILIA. Dal 16 al 24 agosto FIERA NAZIONALE DELLA NOCCIOLA .

La Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia giunge quest’anno alla sua 71° edizione. Con la manifestazione si celebra la Regina dell’Alta Langa, la Nocciola più buona del mondo, la Tonda Gentile, una varietà tipica di questa zona.

Cortemilia, piccolo borgo storico dell’Alta Langa, immerso nella natura tra vigneti e noccioleti, ogni anno dà vita a questo grande evento ricco di incontri culturalipresentazioni di librispettacoli teatraliconcertimomenti dedicati alla tradizione e all’enogastronomia piemontese. Ogni anno un programma intenso dedicato a tutti, in grado di coinvolgere turisti, visitatori e abitanti del territorio che nella Fiera ritrovano la propria identità locale.

Un’ottima occasione per conoscere da vicino le eccellenze locali passeggiando tra le vie del centro storico, dove si alternano spazi dedicati ai prodotti tipici, spazi dedicati all’artigianato e spazi dedicati al divertimento dei bambini. Un’esperienza unica, autentica e indimenticabile per chiunque ami il buon mangiare, il buon bere, la natura e ovviamente la nocciola!

La Tonda Gentile è una delle eccellenze del Piemonte, una varietà unica che si trova esclusivamente in questa zona, dove il terreno delle colline offre il giusto equilibrio per garantire alle piante una crescita ottimale. La nocciola del Piemonte è molto famosa per le sue qualità uniche, la forma tonda, il guscio sottile che permette un’ottima pelabilità, un sapore fruttatoaromaticopoco legnoso e un profumo intenso, ma al tempo stesso delicato che la differenzia dalle altre nocciole del mondo.

In Alta Langa la coltivazione della nocciola risale ai primi del Novecento, si diffonde rapidamente e trova presto riscontro economico, tanto da diventare, insieme alla vigna, una delle principali fonti di produttività locali. Oggi nelle Langhe vengono prodotti e commercializzati circa 100mila quintali di nocciole, destinate al mercato italiano e estero.

La raccolta avviene quando le nocciole sono cadute a terra, solitamente nel mese di agosto. Per evitare che il frutto stia troppo tempo a contatto con il terreno, si raccolgono in più riprese evitando così che vengano attaccate da muffe o funghi.

Gran parte delle nocciole raccolte viene usata per la realizzazione di prodotti dolciari di ottima qualità o per ricavare le materie prime da usare in cucina.

Tra le specialità tipiche di Cortemilia assolutamente da non perdere ti consigliamo: la Torta di Nocciole, i Baci di Cortemilia, i Baci di Dama, i Brutti ma Buoni e la Crema di Nocciole.

Sarà FRANCESCA SPINELLI – MISS PIEMONTE 2024 MADRINA DELLA FIERA NAZIONALE DELLA NOCCIOLA

NOCCIOLA D’ORO AL CAMPIONE DEL MONDO DI PASTICCERIA E DI GELATERIA DAVIDE MALIZIA

Il Maestro Malizia sarà presente a Cortemilia nel weekend del 16 e 17 agosto e riceverà il riconoscimento della Nocciola d’Oro durante l’inaugurazione della Fiera Nazionale della Nocciola, che si terrà sabato 16 agosto alle ore 18.00 presso il Palazzo Comunale.

 

venerdì 22 agosto – ore 21:30 presso il Parco La Pieve – Sarah Toscano in concerto con ingresso libero

Sarah Toscano è una giovane cantante classe 2006. Nel 2022 partecipa ad Area Sanremo, dove viene selezionata tra i venti finalisti e dove vince la Targa Vittorio De Scalzi.

A settembre 2023 fa il suo ingresso nella scuola di Amici vincendo il talent show di Maria De Filippi. Durante il programma, pubblica alcuni brani inediti che la rendono una delle concorrenti più amate dal pubblico della sua edizione, come Touché e Viole e VioliniMappamondo e Sexy Magica che registra 12,9 milioni di stream.

Nel 2025 pubblica Amarcord, il brano che porta in gara al 75° Festival di Sanremo nella categoria BIG, seguito dalla collaborazione con Carl Brave in Perfect, singolo che ha debuttato come più alta nuova entrata radio nella settimana d’uscita.

Punto ristoro e servizio bar disponibili dalle ore 18.30

IVA ZANICCHI in concerto  domenica 24 agosto – ore 21:30  presso il Parco La Pieve ingresso libero con posti a sedere LIMITATI

Iva Zanicchi definita da alcuni addetti ai lavori l’Amália Rodrigues italiana, si è esibita in alcuni dei più importanti teatri internazionali ed è entrata nelle classifiche discografiche di svariati paesi tenendo lunghe tournée in quasi tutto il mondo.

Nel corso della sua importante carriera, su undici partecipazioni al Festival di Sanremo è riuscita a vincere tre volte (1967, 1969, 1974), diventando la cantante donna ad aver vinto più volte la manifestazione canora.

Punto ristoro e servizio bar disponibili dalle ore 18.30

CORTEMILIA è Cultura

Da luglio a settembre, aspettando la Fiera della Nocciola, si inaugura “Cortemilia è Cultura“, una rassegna di arte contemporanea e incontri culturali che trasformano il borgo in un vero e proprio museo diffuso. Le mostre e gli eventi sono tutti gratuiti, gli appuntamenti tematici trattano ogni tipo di argomento e sono arricchiti da incontri con esperti e autori di libri attuali. Un momento da non perdere, un’occasione unica per visitare il borgo e osservarlo sotto una luce differente.