Diego Casalis. “ Accendi il tuo sogno fin dal bambino “
“ Il cinema vi renderà famosi ,
la televisione vi renderà ricchi ,
ma il teatro vi farà bene “ .
Terrence Mann
Per la prima volta ho incontrato l’attore piemontese Diego Casalis alla scuola teatrale triennale di Massimo Scaglioni, quando anche io studiavo recitazione .
Si distingue dai suoi compagni per il carisma e il modo di recitare non da allievo ma da attore esperto. Forse perché si innamorò del palco scenico fin da bambino: recitava negli spettacoli di scuola alle feste di fine dell’anno .
Nonostante le difficoltà del mestiere dell’attore ( ha detto lui stesso : “ Sappiamo cosa succede oggi ma non sappiamo cosa ci aspetta domani “ ) Diego ha rinunciato alla stabilità e serenità per seguire il suo sogno. Lavorava su se stesso , frequentava il centro formazione alla danza “Mamadance “ , studiava il canto leggero con Vincenzo La Torre e Marco Testa , ha preso la laurea alla facoltà di DAMS dell’università di Torino, il diploma di scuola del teatro di Massimo Scaglione, ha imparato i diversi metodi della recitazione – voleva sapere tutto , era pronto per interpretare qualunque ruolo .
Il primo successo arriva nel 2003 con il musical “Bulli & Pupe“ prodotto dalla compagnia “ Rancia “, dove ha avuto il ruolo del tenente Brannigan della Polizia di Chicago, studiava non solo la parte ma anche le abitudini del suo personaggio: prendeva tanti caffè, dormiva sul divano e si è fatto crescere la barba . In pochi anni diventò l’attore completo : cinema , teatro , televisione , doppiaggio .
Lavora con i grandi registi italiani come Paolo Sorrentino , Mario Martone , Ricky Tognazzi , soprattutto regala la gioia ai bambini con il suo Orco Manno ( dal 2007 al 2015 ), il pasticcione del Fantabosco nella “ Melevisione “.
Diego non si ferma mai , per lui la perfezione non esiste, vuole dare sempre il meglio , sempre crescere .
Sta imparando la regia nella sua amata RAI e ha tanti progetti con la Fondazione TPE di Torino: fra pochi mesi parte in tournèe con lo spettacolo “ Pinocchio . Che cos’è una persona ? “ .
Ama il suo lavoro , ma vuole trovare anche l’equilibrio fra l’arte e la vita privata , perché non bisogna mai dimenticare la piccola formula della felicità: quando la mattina vai volentieri a lavorare e di sera torni volentieri a casa .
Nataliya Plyaskina