CHIERI. PRONTO IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
Venerdì 5 e sabato 6 settembre nella sacrestia, verrà esposto il tesoro del Duomo
Giunti ormai quasi alla metà di agosto, a Chieri è tempo di cominciare a pensare alla tradizionale SOLENNITA’ VOTIVA DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE (30 agosto-9 settembre). In vari punti della città, a cura della Parrocchia del Duomo, sono già comparsi i manifesti , e sulle vetrine di molti negozi le locandine, con il sostanzioso programma dell’intero ciclo festivo.
Da sabato 30 agosto a sabato 6 settembre, con inizio alle ore 20,30, NOVENA DI PREPARAZIONE. Il vicario episcopale don Mario Aversano tratterà il tema: Comunità di comunità, illustrando gli aspetti della ormai imminente nuova organizzazione che interesserà la comunità ecclesiale chierese.
Nell’ambito della novena, due momenti particolarmente significativi: Mercoledì 3 settembre, a conclusione della funzione, Roberto Toffanello proporrà “Il racconto del voto”: una rievocazione storica degli eventi che nel 1632 dettero origine della devozione dei Chieresi per la Madonna delle Grazie. Venerdì 5 e sabato 6 settembre, sempre dopo la Novena, nella sacrestia, verrà esposto il tesoro del Duomo, costituito dagli oggetti preziosi, normalmente non visibili, donati lungo i secoli al Duomo e in particolare alla Madonna delle Grazie.
Domenica 7 settembre, vigilia della festa, alle ore 18, la consueta FUNZIONE VOTIVA DELLA SALVE, con la partecipazione delle Autorità civili e militari.
Lunedì 8 settembre (secondo lunedì di settembre), SOLENNITA’ DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE, con due momenti particolarmente significativi: alle ore 11 la solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA, presieduta da s. em. Il card. Roberto Repole, per la prima volta a Chieri dopo aver ricevuto la porpora cardinalizia.
Nel pomeriggio, alle ore 15, SOLENNE PROCESSIONE, guidata dal card. Repole. La statua della Madonna delle Grazie percorrerà le vie della città seguendo il seguente percorso: piazza Duomo, via Balbo, via Tana, via Palazzo di Città, via Vittorio Emanuele II, via Roma, via Cesare Battisti, via Principe Amedeo, via Balbo, piazza Duomo.
Antonio Mignozzetti