Sagre – Feste- Manifestazioni & Teatro a Chatillon, Mondovì, Piemonte con castelli aperti, Pradleves, Monterosso Grana, Busca, Costigliole Saluzzo, Celle Enomondo.
CHATILLON. Al via la terza edizione del festival letterario “MIELIVRESCHATILLON”: un invito a scrivere storie ispirate al territorio .
Il Gruppo Cultura di Chatillon (Ao) – in sinergia con la Biblioteca Comunale, l’Amministrazione Comunale e le Edizioni Pedrini – lancia un invito alla scrittura creativa in occasione della terza edizione del Festival Letterario “MielivresChatillon” – Festival de la Nature et de l’Environnement, in programma da venerdì17 a domenica 19 ottobre 2025. L’iniziativa promuove la partecipazione alla realizzazione di componimenti letterari in forma di testi brevi, racconti, novelle, fiabe, poesie o storie di avventura, spaziando tra diversi generi: dallo storico al gotico, dal fantasy al giallo, fino alla narrativa per ragazzi, senza dimenticare il tema ambientale. Elemento imprescindibile per tutti i contributi sarà l’ambientazione: ogni opera dovrà essere situata nel territorio del Comune di Chatillon, diventando così un omaggio narrativo al patrimonio naturale, culturale e umano della località valdostana. Il Festival si conferma così non solo come rassegna dedicata alla letteratura e alla natura, ma anche come laboratorio di idee aperto a chi desidera raccontare – con parole e immaginazione – il cuore e la vita di Chatillon. L’obiettivo del progetto è stimolare la creatività e la produzione letteraria legata espressamente al territorio, invitando scrittori di ogni età e provenienza a realizzare opere inedite ambientate nel comune di Chatillon e nelle sue frazioni. Un invito aperto a tutti gli appassionati di scrittura – residenti e non –per raccontare il paese attraverso la propria immaginazione, visione e sensibilità.
La partecipazione gratuita è aperta a tutti, senza limiti di nazionalità o età ( per i minori è richiesta la delega dei genitori), un solo elaborato per autore, scritto sia in italiano che francese. Per le poesie il massimo è 25 righe e tutti i testi devono essere girati in formato digitale corpo 12. L’iscrizione deve avvenire entro e non oltre giovedì 31 luglio 2025 inviando una mail a info@comune.chatillon.ao.it. Gli elaborati ritenuti idonei saranno pubblicati in una raccolta curata da Edizioni Pedrini, senza alcun costo per gli autori. Non sono previsti premi. A tutti i partecipanti sarà consegnata una copia omaggio del volume durante il Festival “Mielivres 2025”, che rappresenta un monumento di festa e condivisione dedicato alla letteratura e all’identità di Chatillon. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Comune di Chatillon al numero 0166560627 o scrivere a commercio@comune.chatillon.ao.it. Il regolamento completo è disponibile sul sito del comune di Chatillon.
MONDOVI’ . Dal 13 al 17 agosto ” 57° Mostra Artigianato Artistico”
MONDOVI’, Giovedì 14 agosto MOV SUMMER FESTIVAL a MONDOVICINO OUTLET VILLAGE
Sarà una vera e propria esplosione di comicità a chiudere l’edizione 2025 del MOV Summer Festival. Giovedì 14 agosto, il palco della Piazza Centrale del Mondovicino Outlet Village ospiterà lo Zelig Night Show, una serata-evento che promette tre ore di puro divertimento in compagnia di alcuni dei protagonisti più amati della comicità italiana. Direttamente dallo storico programma televisivo “Zelig”, simbolo della comicità italiana degli ultimi vent’anni, arrivano a Mondovì Gianluca Fubelli, meglio conosciuto come Scintilla, Marco Mazzocca e Franco Neri. Tre stili diversi, tre voci inconfondibili del cabaret, accomunati da una verve capace di conquistare ogni tipo di pubblico.
Fubelli porterà in scena il suo universo surreale fatto di personaggi grotteschi e battute fulminanti, con quel tono nonsense che l’ha reso uno dei comici più iconici della scena contemporanea. Mazzocca, maestro del paradosso, trascinerà il pubblico in un turbine di gag e monologhi che spaziano tra il quotidiano e l’assurdo, mentre Franco Neri, torinese d’adozione e calabrese d’origine, interpreterà con la sua inconfondibile ironia le contraddizioni e i tic della società italiana, come ha fatto per anni tra palchi, tv e cinema. La serata è organizzata in collaborazione con Nokep TV.
Dopo il successo delle serate con Ivana Spagna, Sarah Toscano, Dario Vergassola con i suoi ospiti parallelebipedi e Claudio Cecchetto, il festival si congeda nel segno dell’allegria e della leggerezza, trasformando la vigilia di Ferragosto in un’occasione di incontro e condivisione all’aria aperta. L’ingresso è gratuito e lo spettacolo inizia alle ore 21, ma la festa continuerà ben oltre: i negozi e i punti ristoro del Village resteranno aperti fino alle 23, offrendo al pubblico la possibilità di concludere la serata con una cena sotto le stelle o un ultimo giro di shopping.Con questa quinta e ultima serata, il MOV Summer Festival 2025, realizzato in collaborazione con Wake Up, si conferma come uno degli appuntamenti estivi più attesi del Monregalese, capace di mescolare musica, cultura e comicità in un format gratuito, aperto a tutti, e pensato per far vivere il Village come uno spazio di comunità e intrattenimento.
Mondovicino Outlet Village non è solo una destinazione per gli amanti dello shopping, ma un luogo in cui moda, intrattenimento e benessere si incontrano in un’esperienza accessibile a tutti. Tra le sue vie si susseguono le boutique delle migliori firme italiane e internazionali, con sconti fino al 70% tutto l’anno. L’atmosfera rilassante, arricchita da scorci verdi e spazi curati, rende l’outlet ideale per una giornata da vivere in famiglia, in coppia o tra amici. Tantissimi poi i servizi dedicati ai più piccoli con aree gioco e spazi baby-care, all’accoglienza pet-friendly, i punti ristoro con proposte gastronomiche per ogni gusto. La scelta merceologica di Mondovicino Outlet Village è pensata per soddisfare una clientela variegata, con oltre cento negozi che spaziano dall’abbigliamento sportivo all’eleganza sartoriale, dai brand internazionali alle eccellenze italiane. «Il MOV Summer Festival come parte integrante della ricca offerta musicale del Movì, per un’estate a ritmo di musica e di divertimento» il commento del sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, e dell’assessore alle Manifestazioni, Alessandro Terreno. «Cinque grandi serate gratuite pensate per un pubblico eterogeneo fatto di giovani, adulti e famiglie: da Ivana Spagna a Claudio Cecchetto, dai comici di Zelig alla tradizione ludica locale delle Bocce Quadre fino alla giovane rivelazione Sarah Toscano. Cinque spettacoli complementari rispetto al resto del calendario monregalese, a testimonianza di una città vivace, pronta a divertirsi coinvolgendo diverse zone del territorio comunale».
Per info www.mondovicino.it
PIEMONTE, Ferragosto tra storia, arte e bellezza oltre 60 luoghi da scoprire in tutto il Piemonte
CASTELLI APERTI Ferragosto tra storia, arte e bellezza oltre 60 luoghi da scoprire in tutto il Piemonte Venerdì 15 e domenica 17 agosto 2025una straordinaria occasione per vivere il patrimonio storico in modo esperienziale e suggestivo Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it
Il lungo weekend di Ferragosto si trasforma, anche quest’anno, in un’occasione unica per scoprire la bellezza del Piemonte attraverso il circuito di Castelli Aperti, che in occasione della trentesima edizione propone un ricchissimo calendario di aperture straordinarie in tutte le province della regione. Da venerdì 15 a domenica 17 agosto, oltre sessanta dimore storiche, castelli, borghi, ville, musei e collezioni accoglieranno il pubblico con visite guidate, percorsi tematici, degustazioni e mostre. In un periodo tradizionalmente dedicato alla vacanza e alla scoperta, Castelli Aperti invita a rallentare e ad immergersi nel fascino di luoghi fuori dal tempo: manieri medievali, residenze nobiliari, musei nascosti, torri panoramiche e giardini storici diventano protagonisti di un viaggio emozionante nella storia e nella cultura piemontese. Ogni visita è un invito alla scoperta lenta e consapevole, un momento di incontro con la memoria, l’arte e il paesaggio, un modo diverso per celebrare il Ferragosto, lontano dalla folla e vicino alla bellezza autentica del Piemonte .In provincia di Alessandria, le visite al Castello dei Paleologi di Acqui Terme, alle cantine della Tenuta di Razzano o al borgo di Rosignano Monferrato con le sue viste mozzafiato, offrono un mix perfetto tra natura, arte e vino. Nell’Astigiano, spicca l’appuntamento con il Castello di Monastero Bormida, dove le visite guidate si arricchiscono della presenza scenica di figuranti in costume, regalando un’esperienza immersiva per adulti e bambini. Nel Biellese, il percorso espositivo di Palazzo Gromo Losa dedicato al festival “Viaggio” si intreccia con le suggestioni storiche del Ricetto di Candelo e della Collezione Enrico a Villa Flecchia, mentre nel Cuneese il calendario si fa fittissimo: tra le grandi attrazioni il Castello della Manta, la Castiglia di Saluzzo, il Museo del Vino di Barolo, il Castello Reale di Govone e l’intimità di borghi come Pamparato, Priero e Verzuolo. Anche il Novarese regala atmosfere d’altri tempi: il raffinato Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello e l’accesso su prenotazione al Castello di Vinzaglio offrono un Ferragosto all’insegna dell’eleganza e della quiete. E nella provincia di Torino, il Castello delle Quattro Torri di Arignano, il grande parco e la dimora nobiliare di Masino, o il Castello di Miradolo, con le sue mostre d’arte contemporanea, propongono esperienze capaci di unire cultura, natura e bellezza
Info e contattiwww.castelliaperti.it | info@castelliaperti.ithttps://www.facebook.com/castelli.aperti/ https://www.instagram.com/castelliaperti/
VALLE GRANA. Giovedì 14 agosto “OCCITAMO a PRADLEVES e a MONTEROSSO GRANA”
BUSCA – COSTIGLIOLE SALUZZO Sabato 16 agosto “MAGICHE COLLINE”
CELLE ENOMONDO. Lunedì 18 agosto “A’ L’ è sciopaje na pùpa” con la compagnia teatrale
Mi Ti Chiel e Cullì