Sagre – Feste- Manifestazioni & Teatro a Cortemilia, Frinco, Buttigliera D’Asti, Viu’, Saluzzo, Pinerolo.

CORTEMILIA. Inaugurata la 71° FIERA NAZIONALE DELLA NOCCIOLA.

Inaugurata con una straordinaria partecipazione di ospiti la 71esima Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia Nel tardo pomeriggio di sabato 16 agosto all’inaugurazione della 71esima edizione della Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia c’erano davvero tutti. Tantissime le autorità e gli ospiti illustri oltre agli Amministratori di molti Comuni del territorio. Una grande festa che negli anni ha acquisito una rilevanza straordinaria, che ha incasellato, una dopo l’altra, sempre nuove collaborazioni con istituzioni di vario livello, e che si mostra infine come un evento che celebra innanzitutto Cortemilia come la “città della nocciola più buona del mondo”, ma anche tutta la terra dell’Alta Langa. E’ ciò che ha confermato il sindaco Roberto Bodrito nel suo intervento iniziale di benvenuto, ricordando i passi compiuti e i tanti partner che sostengono questa fiera che è sempre più nazionale, che vede infatti insieme al Piemonte la presenza e la rappresentanza di diverse regioni come la Valle d’Aosta, la Liguria e il Veneto, ringraziando poi tutti coloro che hanno lavorato per poter allestire questo grande evento: per poter arrivare a grandi traguardi bisogna avere una grande squadra e a Cortemilia c’è una grande squadra composta dagli amministratori comunali, dalle associazioni, dalle aziende e dai tanti volontari che offrono il loro impegno. Nel momento inaugurale prima del taglio del nastro, con la conduzione di Fabio Gallina si sono susseguitigli interventi dei tanti ospiti arrivati, ad iniziare dal capitano della Compagnia dei Carabinieri di Alba Giuseppe Santoro, che ha presentato il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Cortemilia, il giovane maresciallo Gabriele Valeriano; sono poi seguite le parole degli Assessori della Regione Piemonte Paolo Bongioanni e Marco Gallo, seguiti dall’Assessore Regionale Valdostano Marco Carrel che ha ricordato la collaborazione in essere che celebra il connubio fontina-nocciola; per la Provincia di Cuneo il presidente Luca Robaldo, presente insieme a Massimo Antoniotti, Simone Manzone e Alberto Gatto, e poi Liliana Fregonese, assessore del Comune di Morgano nel Veneto, insieme al presidente Carlo Benotti e al direttore Paolo Donadini del Consorzio che tutela l’Asparago di Badoere IGP che si è potuto gustare in fiera, ed infine il sindaco di Santena Roberto Ghio, È toccato a Marco Zunino, Consigliere a Turismo e Manifestazioni di Cortemilia, ricordare gli “ingredienti della fiera”, un programma di appuntamenti che si è voluto ampliare e che ha avuto inizio con la passeggiata enogastronomica dopo il momento inaugurale; poi il momento di incontro tra 3 eccellenze: la nocciola, l’asparago e la fontina attraverso uno speciale piatto di ravioli, lo stand gastronomico, le serate musicali, il Comics and Games, la presentazione di libri e i due grandi concerti: quello di Sarah Toscano venerdì 22 agosto e quello di Iva Zanicchi domenica 24 agosto, e anche il Premio Fautor Langa e “Nocciola d’oro 2025” consegnato dalla Confraternita della Nocciola di Cortemilia. Zunino, nel suo intervento, ha voluto ringraziare, oltre i presenti e il suo staff, tutti gli oltre 200 volontari impegnati nella manifestazione fino al 31 agosto: senza la loro disponibilità ed il loro impegno, tutto questo non sarebbe possibile. Si è aperta così una fiera importante e ricca di appuntamenti, che intende valorizzare e celebrare un prodotto eccezionale; e anche se la produzione di quest’anno presenta delle criticità che sono state evidenziate nei diversi interventi e che certo non favoriscono il lavoro degli agricoltori, la promozione deve continuare anche e soprattutto attraverso grandi appuntamenti come questo, procedendo – come dice il sindaco Bodrito – con un pensiero positivo, di entusiasmo e voglia di fare, proiettandosi sempre al futuro con ottimismo.

FRINCO. Dal 21 al 25 agosto “FESTA PATRONALE

BUTTIGLIERA D’ASTI . Dal 22 al 24 agosto Festa di San Bernardo e “Sagra dell’aglio e del tacchino”

La PRO LOCO di Buttigliera d’Asti propone il classico menu a base di tacchino

VIU’. Dal 22 al 24 agosto “A TUTTA BIRRA”

SALUZZO. Dal 1 al 9 settembre “FIERA DI SAN CHIAFFREDO”

PINEROLO. Da giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025 “49° ARTIGIANATO PINEROLO” nel  Centro storico

CON/TATTO. L’Artigianato si racconta a partire dai materiali.

Quattro giorni di eventi, incontri e creatività per la 49ª edizione di Artigianato Pinerolo, dall’11 al 14 settembre. Il tema “Con-Tatto” celebra il legame tra materia e racconto, tra mani e parole e l’importanza del contatto umano. Si parte giovedì con Francesca Mannocchi, venerdì debutta la 4° edizione di Scultura Diffusa con Hilario Isola, e nel weekend spazio a moda e sostenibilità.

 Dal giovedì 11 a domenica 14 settembre 2025, le strade, le piazze e i cortili storici di Pinerolo si trasformeranno in un laboratorio a cielo aperto con la 49ª edizione di Artigianato Pinerolo, che quest’anno porta un tema potente e attuale: CON/TATTO. Un titolo che è sintesi di ciò che l’artigianato rappresenta oggi: il sapere delle mani che modellano la materia e il sapere delle parole che raccontano, curano e mettono in relazione. Tatto come senso, ma anche come sensibilità, nel toccare e nel raccontare. Un filo conduttore che attraverserà l’intera manifestazione e che prenderà vita nei laboratori, nelle esposizioni, negli incontri e nei gesti di chi crea. Il cuore della rassegna sarà Piazza San Donato, animata per quattro giorni dal CNA Stage: musica, incontri, interviste, tre sfilate, spettacoli e voci dal territorio, in collaborazione con la redazione di RBE. Inoltre, già dal giovedì, la fiera torna ad essere di quattro giorni e porta in ogni angolo di Pinerolo tanti stand con artigiani e artisti. A dare il via alla manifestazione, giovedì 11 settembre alle ore 18.00 in Piazza San Donato, sarà un talk di apertura curato dall’attore e narratore Guido Castiglia. A seguire, alle ore 20.45, la giornalista e documentarista Francesca Mannocchi – tra le voci più lucide del nostro tempo – porterà sul palco un intervento che unisce denuncia e delicatezza, raccontando con grande tatto le contraddizioni e le atrocità del mondo contemporaneo. L’evento, organizzato da Loft Pinerolo Urban Box e dal gruppo giovani di Pinerolo, sottolinea come la Rassegna dell’Artigianato possa essere anche contenuto, riflessione, impegno. Artigianato Pinerolo 2025 sarà l’occasione per ritornare in contatto tra noi, attraverso lo spazio pubblico, riscoprendo la bellezza dell’incontro diretto, del dialogo e dello scambio oltre ogni mediazione, in un tempo in cui il tatto – umano, autentico, reale – è più necessario che mai. Ecco sintetizzati i punti salienti dell’edizione 2025:

  • Ritorno al formato di 4 giorni di rassegna, da giovedì a domenica
  • Lo Street Food si sposta in Largo Lequio, con palco musicale e concerti serali di Blasco ManiaDisco InfernoWe Love 90Savo e i Precisi
  • Tre materioteche: un’esperienza sensoriale e narrativa, in cui si potrà toccare e conoscere la materia da cui nasce ogni opera.
  • Inaugurazione Biennale Scultura Diffusa 4° EdizioneMetamorfosi –  Hilario Isola, tra Cavallerizza Caprilli e le vie del centro
  • Torino Fashion Week, sabato 13, sfilata di moda dedicata alla sostenibilità tessile e ai giovani stilisti in Piazza San Donato
  • Artigianato Kidz nel cortile del Vescovado: giochi, teatro e circo per i più piccoli
  • Stand tecnologico interattivo a cura del Fab Lab di Pinerolo: spazio di avvicinamento alle nuove tecnologie applicate all’artigianato e alla creatività digitale.
  • Piazza Cavour ospiterà gli artigiani di servizio e le piccole imprese
  • Via Principi d’Acaja accoglierà i produttori agricoli locali
  • Mani Creative in Piazza Facta: creatività e autoproduzione in mostra
  • Le Terrazze Acaja diventeranno oasi di relax con sessioni di yoga
  • Botteghe Aperte tra Nodo e Piazza San Donato
  • WELCOME TOUR® PINEROLO SPECIALE ARTIGIANATO, domenica 14 (ore 10:00–13:00), a cura di Turismo Torino e Provincia

DA NON PERDERE, GIORNO PER GIORNO:

Giovedì 11 settembre:  Inaugurazione con Guido Castiglia e talk serale con Francesca Mannocchi

Venerdì 12 settembre:  Al via la Biennale Scultura Diffusa con le opere di Hilario Isola e Spettacolo Maurizio Carucci Ex-Otago – CNA Stage Piazza San Donato 

Sabato 13 settembre: in passerella la Torino Fashion Week tra sostenibilità e giovani talenti in Piazza San Donato

Domenica 14: Gran finale in Piazza San Donato con musica, moda e una sorpresa… dall’alto del Campanile del Duomo

 Artigianato Pinerolo è organizzato dal Comune di Pinerolo con il contributo di Regione Piemonte, Camera di Commercio di Torino, CNA Torino. Partner: Generali Agenzia di Pinerolo San Lazzaro, Alpimotor, Distretto Urbano del Commercio, Turismo Torino e Provincia, Nodo Aps.

Il programma dettagliato sarà disponibile sul sito artigianatopinerolo.it/