Moncalieri. MeriggiaRe Sonoro: cinque concerti nel Bosco del Re 

Mentre l’estate da calendario volge al termine e la routine settembrina torna a scandire le giornate, la Città di Moncalieri e la Fondazione Matrice invitano il pubblico a ritagliarsi un tempo di bellezza e ascolto con “MeriggiaRe Sonoro”, rassegna di cinque concerti di musica classica (e non solo) immersi nella natura del Bosco del Re, nel parco monumentale del Castello di Moncalieri. Domenica 7 settembre aprirà la rassegna il Des Brass Quintet con “Ottoni da Oscar”, un percorso musicale che intreccia mondi diversi – dalla tradizione cameristica americana e sudamericana fino al grande schermo – raccontato attraverso la voce brillante e versatile di un quintetto di ottoni.

Lo spazio verde, concepito per il loisir e la caccia della Casa Savoia e dei suoi ospiti, è stato recentemente recuperato grazie a fondi del PNRR e aperto per la prima volta al pubblico.

“Quando ad aprile abbiamo restituito il Bosco del Re alla città – sottolinea Antonella Parigi, Assessora alla Cultura di Moncalieri – avevamo promesso che sarebbe stato non solo un nuovo spazio verde per la comunità, ma anche un luogo di cultura. Dopo i primi concerti che quest’estate hanno già emozionato centinaia di persone, MeriggiaRe Sonoro porta avanti quella promessa, dimostrando come natura e musica possano fondersi per generare bellezza condivisa. Ed è solo l’inizio: vogliamo che questo spazio diventi sempre più un laboratorio di esperienze aperte e inclusive, in linea con la visione che guida la candidatura di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028.”

“MeriggiaRe Sonoro è un’iniziativa culturale coerente con quanto emerso dai percorsi di progettazione partecipata realizzati proprio per definire le future funzioni del parco del Castello di Moncalieri” afferma Otto Bugnano, Direttore generale di Fondazione Matrice ETS.

 Il Bosco del Re – nella parte alta dove si trova lo spazio della “casa del Vignolante” – si rivela così la cornice ideale per questo nuovo calendario musicale, realizzato in collaborazione con la Fondazione Unione Musicale di Torino e l’Orchestra Sinfonica di Savona. Il titolo della rassegna richiama il meriggio – momento sospeso, evocato da poeti come Montale e Mallarmé e fonte d’ispirazione per tanti compositori – che diventa occasione per ritrovare la nostalgia dell’estate e immergersi nel ritmo della natura, esaltato dall’ascolto dal vivo della grande musica.

Un invito a concedersi una pausa rigenerante, migliorando l’umore e allontanando lo stress della ripresa.

Tutti i concerti sono gratuiti e si svolgeranno nelle date 7, 14, 21, 27 e 28 settembre con inizio alle ore 16.

 

Programma “MeriggiaRe Sonoro”

Bosco del Re, Strada Santa Brigida – Moncalieri

Domenica 7 settembre – Fondazione Unione Musicale di Torino

OTTONI DA OSCAR – Des Brass QuintetMatteo Mascitelli, Daniel Enrique Ibarra trombe – Cecilia De Novellis corno – Andrea Amoretti trombone – Davide Marinucci tubaMusiche di Ewazen, Crespo, Williams, Horner, Courage, Morricone

Domenica 14 settembre – Fondazione Unione Musicale di Torino

DISSONANZE & NUOVI MONDI – Quartetto Eridano

Davide Torrente, Sofia Gimelli violini – Carlo Bonicelli viola – Chiara Piazza violoncello

Musiche di Mozart (Quartetto in do maggiore K.465 “Dissonanze”), Dvořák (Quartetto in fa maggiore op.96 “Americano”)

Domenica 21 settembre – Fondazione Unione Musicale di Torino

SENTIERI SONORI – Duo MaletaElisa Giordano flauto – Gabriele Manfredi chitarra

Musiche di Fauré, Chelso Machado, Bartók, de Falla, Piazzolla, Ibert

Sabato 27 settembre – Orchestra Sinfonica di Savona – Voxonus Festival

UN MARE DI NOTE – Trio CrossoverClaudio Gilio viola – Alberto Fantino fisarmonica – Maurizio Baudino chitarra

Musiche di Vivaldi, Verdi, Puccini, Dalla, Zimmer, Horner, Morricone, Daniele

Domenica 28 settembre – Orchestra Sinfonica di Savona

OBLIVION & SAUDADE – Trio Crossover

Claudio Gilio viola – Alberto Fantino fisarmonica – Maurizio Baudino chitarra

Musiche di Piazzolla, Morricone, Ebb, Kander, Gimbel, Jobim, De Moraes, Gardel, Le Pera, Lloyd-Webber, Bacalov.

 

In caso di maltempo, i concerti di domenica 7, 14 e 21 si svolgeranno al Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri.

Maggiori informazioni su visitmoncalieri.it