Sagre – Feste- Manifestazioni & Teatro a Pinerolo, Cuneo, Barolo, Villastellone, Pessione, Saint Barthelemy, Piossasco, Torino Borgata Bertolla, Roaschia, Giaveno, Cuorgnè, Rivoli.

PINEROLO. Dal 11 al 14 settembre “Rassegna dell’artigianato PINEROLESE”

CUNEO. Giovedì 11 settembre la voce di Chiara Cabras e l’organo di Ugo Spanu nella Chiesa del Sacro Cuore.

ORGANI VESPERA 2025 porta a Cuneo la voce di Chiara Cabras e l’organo di Ugo Spanu. La rassegna musicale “Organi Vespera 2025” fa ancora una tappa a Cuneo con un appuntamento di grande fascino. Infatti, nella serata di giovedì 11settembre – alle ore 21.00 – la chiesa del Sacro Cuore di corso Nizza ospiterà il concerto del soprano Chiara Cabras accompagnata all’organo da Ugo Spanu, organista che sicuramente – nel suo campo – non necessita dimolte presentazioni. Il programma vedrà intrecciarsi la forza evocativa della voce con la ricchezza timbrica dell’organo storico “Carlo Vegezzi Bossi” del1897 e portato a nuova vita nel prezioso restauro del 2001 operato dalla ditta Brondino Vegezzi Bossi. Strumento prezioso, capace di restituire la profondità del repertorio sacro e la luminosità dei brani vocali. Chiara Cabras– soprano apprezzata per la raffinatezza interpretativa e la chiarezza del timbro – darà vita a un percorso musicale che unisce spiritualità e al tempo stesso bellezza. Accanto a lei, l’organista Ugo Spanu, interprete di grande esperienza. Il music sta guiderà il pubblico tra le sonorità monumentali e i colori orchestrali dell’organo. Il concerto si inserisce nella cornice di “Organi Vespera 2025”, rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio organistico e alla riscoperta del suo ruolo come strumento di dialogo culturale e spirituale. Il concerto è gratuito, prevede solo una donazione volontaria a favore degli “Amici della Musica Savigliano”. Per ulteriori informazioni sull’appuntamento musicale “Organi Vespera 2025”, si può visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano o contattare i numeri 3355299411 –3936899470.

BAROLO. venerdì 12 sabato 13 domenica 14  “FESTIVAL DELLA MUSICA POPOLARE”

VILLASTELLONE  Sabato 13 domenica 14 settembre “Raduno Provinciale dei BERSAGLIERI”

PESSIONE . Sabato 13 domenica 14 Sabato 20 domenica 21 “Festa Patronale dei 4 Borghi”

 

SAINT BARTHELEMY (AO). Sabato 13 settembre nasce il percorso “Praz, Poesie di Montagna”.

A Praz – frazione di Saint Barthelemy (Ao) – sabato 13 settembre la montagna diventa poesia: nasce il percorso “Praz, Poesie di Montagna”. Nel cuore della Valle di Saint Barthélemy, a 1.750 metri di altitudine, il borgo di Praz(Vėpró) si trasforma in un museo a cielo aperto dove natura e poesia si incontrano. L’iniziativa – ideata dal poeta Alberto Dassisti – che in Praz ha scelto la sua casa e rifugio creativo, porta i suoi versi lungo le stradine del paese, in un itinerario capace di coniugare arte, paesaggio e introspezione. Una giornata insolita e surreale attende Praz, che negli ultimi mesi è diventato palcoscenico naturale di poesia e creatività. In occasione della storica rassegna degli alpeggi, il poeta Alberto Dassisti guiderà i partecipanti in un percorso unico tra arte e tradizione, dando voce ai suoi testi di fronte a un’ospite d’eccezione: la “Regina”, celebre vacca in vetroresina che troneggia sopra il paese. Ogni tappa del percorso è un invito a lasciarsi guidare dalle parole e dagli scorci mozzafiato che si aprono sulle montagne. Temi come la solitudine, la bellezza e la potenza della natura alpina emergono nei testi, offrendo al visitatore un’esperienza poetica unica. Un incontro singolare: unisce parole, sogni e muggiti, trasformando il rito collettivo della montagna in un’esperienza culturale capace di mescolare ironia e profondità. La lettura dei versi diventa così parte di un viaggio sensoriale, in cui poesia e ambiente alpino dialogano in modo nuovo, sorprendendo e al tempo stesso coinvolgendo il pubblico. La giornata sarà arricchita da un laboratorio creativo poetico, pensato per chi vorrà sperimentare la scrittura come gesto libero e condiviso. Ma il progetto “Praz: Poesie di Montagna” non si limita all’esposizione: è un invito aperto a tutti. Chiunque passi per Praz potrà fermarsi, raccogliere l’ispirazione e scrivere la propria poesia, lasciando un segno personale che entrerà a far parte di un cammino collettivo. Le opere composte dai visitatori verranno infatti esposte lungo il percorso, arricchendo la visione poetica del borgo e rafforzando il legame tra comunità, scrittura e natura. Ogni partecipante potrà esplorare le proprie emozioni e trasformarle in parole, in un clima che alterna leggerezza, riflessione e gioco. “Leggere poesie davanti alla Regina – spiega Dassisti– significa restituire alla montagna la sua voce più autentica, unendo tradizione e immaginazione. È un invito a vivere la cultura come esperienza viva, capace di far sorridere e di far pensare”. Un appuntamento che celebra l’identità alpina in chiave poetica, trasformando la frazione Praz in uno spazio di incontro tra comunità, creatività e natura. Iniziativa che fonde cultura, territorio e partecipazione, destinata trasformare Praz in un punto di riferimento per gli amanti della poesia e della montagna. Il percorso poetico è aperto a tutti, liberamente visitabile. L’appuntamento è dunque per sabato 13 settembre dalle 11 fino al tardo pomeriggio. Tutti gli eventi sono gratuiti e maggiori informazioni sulla scaletta degli eventi si possono avere al numero 3356012847. La prenotazione è obbligatoria.

PIOSSASCO. Sabato 13 e domenica 14 settembre TORNA LA FESTA DEGLI ORTI A CASA LAJOLO

Mostra mercato, libri, incontri, degustazioni e laboratori per grandi e piccoli

Guarda in alto, tra le fronde, la Festa degli Orti 2025 di Casa Lajolo. Il giardino e l’orto della dimora storica di Piossasco, alle porte di Torino, sabato 13 e domenica 14 settembre ospitano due giorni di iniziative dedicati a “Alberi, una storia vivente

Quest’anno la Festa – nata per salutare l’estate e apprezzare la bellezza e ricchezza del giardino e dell’orto di settembre – tra libri, talk, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, degustazioni, vuole omaggiare gli alberi e, attraverso le loro voci, l’ambiente. L’idea alla base è che ogni albero è un testimone di storie e di vita, lui stesso è una storia, ha una storia e racconta molte storie: è forte e longevo, estraneo alla fretta, dotato di linguaggi e capacità che ignoriamo, capaci di alleanze e di egoismi. L’edizione 2025 L’inaugurazione della Festa degli orti, organizzata da Fondazione Casa Lajolo con il patrocinio della Città di Piossasco, è sabato 13 settembre nella Sala Scuderia (ingresso libero con prenotazione): alle 17,30 si apre la mostra di illustrazioni dal libro “I giardini filosofici” di Rossana Bossù, che dialogherà con Fabio Marzano.

A seguire, l’aperitivo, a cura di Canone occidentale, con due cocktail a base di vermouth, Milano-Torino (Vermouth Rosso e Bitter) e Vermouth e Tonica (Vermouth e Tonica), e per chi lo desidera, assaggi in purezza.

Domenica 14 settembre è il giorno, innanzitutto, della mostra mercato con aziende e produttori del territorio (orario 10-18): tra le realtà presenti, il Vivaio Fratelli Gramaglia, che ha sede a Collegno, ed è tra i più importanti e prestigiosi in Europa e tratta, dal 1896, piante aromatiche. Poi, I pomodori di Remo, l’Associazione Parco del Nobile, l’Accademia delle arti naturali, l’Associazione Atman, la Libreria55, l’Ambaradan di Serravalle d’Asti, specializzata in arredi per esterno in ferro battuto, gazebi, arredamento e decorazione giardino, Melanie crochet e Le delizie del Dahu. Presente anche l’Associazione Adipa che, per tutto il giorno, metterà a disposizione sacchetti di semi omaggio e un gioco per bambini su semi e piante.

Domenica si curiosa tra gli stand, ma c’è anche la possibilità di prendere parte alle visite guidate alla dimora e al giardino e al tour nell’orto. Durante tutta la giornata, è previsto  servizio caffetteria e pranzo con Cubotondo Caffè.

Il programma 2025 è ricco. Alle 11, nel boschetto di tassi,  Samuele Ratti, arboricoltore e curatore del Rami, Registro degli Alberi Monumentali Italiani, dialoga intorno al tasso monumentale di casa. Alle 12, nell’uliveto, Giovanni Bocchino di Alto Olio racconta come produce olio evo sulle colline sopra Pinerolo, all’interno dell’Azienda agricola Santa Caterina del Monte Uliveto. Prevista anche una degustazione guidata di oli.

Alle 14,30,  nel prato libero, passeggiata tra i frutti antichi con Edoardo Santoro dell’associazione Sguardo nel verde, alla scoperta dei sapori di una volta. Poi, alle 15,30, in sala Boschera, Lucia Barabino, scrittrice e fotografa, presenta il suo libro “Storia di un vivaio“, in dialogo con Federico Villare di Adipa e Fabio Marzano. Barabino ha fondato e gestito, per 20 anni, un vivaio di piante tropicali a Torino e di recente ha pubblicato un libro sulla sua esperienza di appassionata cacciatrice di rarità.

Alle 16,30 nel boschetto di tassi incontro-racconto in musica con Alessandro Natella, medico chirurgo agopuntore, appassionato di antropologia medica e musica medicina, mentre alle 17,30 – sotto il cedro deodara – incontro con Cristina Converso, dottore forestale all’Arpa Piemonte e autrice di numerosi volumi sul tema, che racconta, intervistata da Fabio Marzano, i suoi libri “Testimoni silenziosi. Storie di alberi monumentali” e “A radici nude”, entrambi editi da Buendia Books.

Infine, alle 18,30 nell’orto il concerto del duo musicale jazz a cura di Gabriele Cervia, violino, e Federico Mori, contrabbasso, con aperitivo del ristorante Civico22, da acquistare a parte.

TORINO Borgata BERTOLLA. Domenica 14 settembre festa e sfilata con ” Ij Lavandè ‘d Bertula”.

Il gruppo storico Ij Lavandè ‘d Bertula e I Terracin del Po organizzano la festa e la  35° sfilata di gruppi storici presso la Borgata di Bertolla.

Il ritrovo è previsto alle ore 15 nel cortile dell’oratorio in Strada Bertolla 113 con la sfilata per le vie del borgo, ritorno in oratorio e presentazione dei gruppi partecipanti .

I festeggiamenti della Borgata iniziano giovedì 11 settembre alle ore 21.00 Messa in piemontese celebrata da Don Domenico parroco di Sciolze e Marentino e sabato sera alle ore 21,00 processione per le vie della Borgata.

La domenica dopo la Santa Messa alle ore 12,30 /13,00 si può pranzare con i gruppi che partecipano alla sfilata prenotando  dal Presidente Tino Prina al numero 3498722649 .

ROASCHIA Domenica 14 settembre “SAGRA DEI TAJARIN”.

GIAVENO. Domenica 14 settembre ” Il profumo e il sapore autentico dei pani della tradizione”.

In Val Sangone il profumo e il sapore autentico della tradizione sono quelli garantiti ogni mattina dai panificatori, che domenica 14 settembre animeranno il centro storico per la ventiduesima edizione della manifestazione Giaveno Città del Buon Pane, un evento che è cresciuto negli anni pur rimanendo fedele alle origini, che mettono al centro dell’evento gli artigiani e i loro prodotti: i pani della tradizione, come la micca, le biove, la mezzana e lo stirotto, riconosciuti con la Denominazione Comunale d’Origine, ma anche il il Grissino Stirato Torinese, le brioche, i biscotti, le focacce, la pizza e i salatini. L’area di preparazione e vendita, gestita e condotta dall’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno, sarà come sempre in piazza Mautino. La manifestazione è organizzata dall’amministrazione comunale insieme all’associazione dei panificatori artigiani e all’associazione Val Sangone Turismo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

La piazza Molines accoglierà il pubblico con un’atmosfera d’altri tempi, quelli della corte di una cascina, dove si trebbia a mano o si utilizzano i trattori d’epoca del gruppo dei Trattoristi della Val Sangone; il tutto con l’accompagnamento musicale dal vivo del gruppo dei “Mei che Niente”. Ci saranno anche i prodotti del territorio e uno spazio dedicato al miele e al pane. Prenderà parte alla manifestazione una delegazione francese di Saint Jean de Maurienne, Comune gemellato con Giaveno, che sarà accolta al mattino in Comune a Palazzo Asteggiano per un omaggio al cavalier Gilberto Monfrino, che fu per molti anni comandante dei Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Giaveno, la cui associazione è gemellata con i Sapeurs Pompiers di Saint Jean Maurienne. A seguire, la sfilata per le vie cittadine del pane e dei grissini con la banda musicale Leone XIII e le Majorettes New Shine. Il percorso terminerà in piazza Mautino, dinanzi all’area che ospita i forni e i banchi per la vendita del pane: qui sono in programma la tradizionale cerimonia del taglio e la distribuzione del grissino tipico di Giaveno. Nel centro storico saranno presenti le bancarelle degli hobbisti, del piccolo artigianato e della creatività. Lungo via Roma si troveranno prodotti agroalimentari e hobbisti. Durante la giornata saranno aperti e visitabili, dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, gli storici mulini della Bernardina, du Detu e du Citu. I proprietari accompagneranno i visitatori alla scoperta delle macine ad acqua e del mestiere di mugnaio. È previsto anche il tour guidato “An Girula Pèr Mulin”, con partenza dall’ufficio turistico di piazza San Lorenzo 34, alle 10 per il Mulino du Detu a Ruata Sangone e alle 15 per il Mulino du Citu e il Mulino della Bernardina in borgata La Buffa. La partecipazione è libera e gratuita e per informazioni si può chiamare il numero telefonico 011-9374053, scrivere a infoturismo@comune.giaveno.to.it o consultare il sito Internet www.visitgiaveno.it

CUORGNE’ . Domenica 14 settembre “Grande festa di apertura del Teatro Pinelli”.

RIVOLI. Sabato 19 settembre verrà presentata la nuova stagione  al teatro San Paolo.

Al teatro San Paolo di via Berton torna “Rivoli a teatro 2025-26”.Sabato 19 settembre – con inizio alle ore 20.00 – verrà presentata la nuova stagione di spettacoli ospitata al teatro San Paolo, organizzata da Capotheatro in collaborazione con la Città di Rivoli e Turismo Ovest. Un cartellone ricco di emozioni pensato per avvicinare spettatori di tutte le età al fascinoso mondo del teatro. La nuova stagione – in calendario da ottobre 2025 a maggio 2026 – punta ancora una volta sulla commedia brillante, genere amatissimo dagli spettatori, senza rinunciare a novità e sorprese. Sul palco del San Paolo torneranno molti artisti già applauditi dal pubblico, affiancati da nuove compagnie professioniste di ottimo livello. Un traguardo importante: infatti quello di quest’anno è il tredicesimo anno di collaborazione tra le realtà coinvolte, percorso che ha visto crescere il pubblico – qualità e partecipazione – confermando la vitalità di un piccolo ma prezioso palcoscenico della prima cintura torinese. “Dopo i risultati raggiunti in questi ultimi anni – spiegano da Campotheatro – proseguiamo con rinnovata energia. La nostra missione è continuare a offrire al territorio teatro e di conseguenza cultura, in un cammino che ci ha regalato soddisfazioni artistiche e di pubblico, pur tra sfide economiche di una realtà teatrale di dimensioni contenute. Siamo orgogliosi di restituire alla Città di Rivoli un palcoscenico vivo, capace di accogliere artisti e pubblico in un dialogo costante. Questa stagione è un invito a partecipare, a lasciarsi sorprendere e al tempo stesso ritrovare uno spazio teatrale ricco di emozioni e riflessioni.” Un ringraziamento particolare sarà rivolto ai collaboratori del Teatro San Paolo, agli artisti di Campotheatro a Turismo Ovest e al sindaco Alessandro Errigo per il costante sostegno all’iniziativa. La serata di sabato 19 settembre sarà quindi non solo un momento di presentazione, ma anche occasione di incontro e condivisione con la cittadinanza. Il pubblico è invitato a partecipare numeroso, per sostenere una realtà culturale che continua a crescere anno dopo anno. Un teatro vivo esiste solo grazie alla presenza e al calore degli spettatori. Per questo motivo Campotheatro rinnova il proprio invito a varcare le porte e scendere i gradini che portano alla sala San Paolo e lasciarsi conquistare dalla magia della scena. La stagione 2025/26 è pronta a iniziare: allora, appuntamento in teatro, perché lo spettacolo più bello è viverlo insieme. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3472211204 – 3894965535.