Chieri. Giordano e Sabena replicano a Fratelli d’Italia sugli edifici scolastici: “Accuse senza fondamento”

Antonella Giordano
“Irresponsabile è chi fa solo becera propaganda e, immemore di quanto davvero dichiarato in consiglio comunale, oggi non perde l’occasione per fare accuse che non hanno nessun fondamento – dichiarano le assessore all’Istruzione Antonella Giordano e ai Lavori Pubblici Daniela Sabena – Le “preoccupazioni” espresse dal Consigliere Contarino durante il consiglio comunale dello scorso 30 aprile erano valutazioni generiche, riferite semplicemente all’aspetto estetico degli edifici scolastici chieresi, che lui ha definito “vetusti e tristi”. Già in quella sede gli venne risposto – ed oggi viene ribadito – che le scuole di Chieri sono costantemente attenzionate e oggetto di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria costanti e programmati.
Prova ne sia che già il 16 aprile 2025, quindici giorni prima di quella seduta consiliare, la Giunta comunale aveva approvato, con delibera n. 84, il documento di indirizzo alla progettazione (D.I.P.) per LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA dei CONTROSOFFITTI del COMPLESSO SCOLASTICO DI PIAZZA SILVIO PELLICO, della SCUOLA QUARINI E della SCUOLA PRIMARIA di Pessione, per l’importo complessivo di € 375.000,00. Tale deliberazione è seguita all’esito delle indagini che vengono periodicamente disposte sugli edifici comunali che a fine 2024 avevano evidenziato la necessità di por mano alle strutture elencate, senza evidenziare una situazione

Daniela Sabena
di pericolo di proporzioni tali da richiedere la chiusura totale o parziale dei locali. Nell’edificio della Silvio Pellico sono iniziati nel mese di luglio scorso i lavori sulla parte di controsoffitti al piano terra, mentre è in corso la progettazione degli interventi al primo piano, nella manica centrale, che sono più complessi perchè riguardano una parte costruita in ‘incannicciato’ e sottoposta a vincolo da parte della Soprintendenza.Il cedimento ha interessato una piccola porzione di tale soffitto incannicciato. Probabilmente l’evento è stato causato dal forte vento e dalle intense piogge che a fine agosto si sono abbattute su Chieri. I soffitti saranno ripristinati in rispondenza con le norme antisismiche e secondo le indicazioni della Soprintendenza.Ringraziamo il Dirigente scolastico e gli insegnanti dell’IC 1 per aver prontamente saputo riorganizzare l’attività didattica per rispondere alle nuove necessità.”