Rally Storici. Castelnuovo don Bosco, il ‘via’ alla Grande Corsa. Istruzioni per l’uso


In occasione della competizione sportiva automobilistica “La Grande Corsa – Historic Rally” organizzata dall’Associazione Sportiva CLUB della RUGGINE di Alessandria e autorizzata, per quanto di competenza, dalla Provincia di Asti, questa Prefettura ha disposto per venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 la chiusura al traffico delle strade interessate dalla prova di vetture da gara (Shakedown) e dalle Prove Speciali di seguito elencate:
– Shakedown “Pino d’Asti” (km. 2,430) in programma venerdì 12 settembre 2025
Comuni interessati: Pino d’Asti.
La partenza è posizionata nel Comune di Pino d’Asti (AT) sulla Strada Comunale della Brina, dal confine con il Comune di Castelnuovo Don Bosco (AT), circa 180 metri dopo il bivio con la SP33, con proseguimento sulla SP81 in direzione Albugnano sino al bivio con la SP33; l’arrivo è previsto circa 200 m. prima del bivio con la SP33.
Orari di chiusura al traffico:
passaggio unico: dalle h. 15,00 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 20,00;
– P.S. 1/4 “Moncucco” (km 12,340) in programma sabato 13 settembre 2025
Comuni interessati: Moncucco Torinese (AT), Berzano San Pietro (AT) e Cinzano (TO).
La partenza è posizionata nel Comune di Moncucco Torinese (AT) al confine tra la Città Metropolitana di Torino e la Provincia di Asti con proseguimento in Provincia di Asti sulla Sp. 77 sino al bivio con la Strada Comunale Loc. Rivalta e su detta comunale sino al bivio con la Sp. 32/A, a seguire su detta strada provinciale sino all’abitato di Moncucco Torinese (AT), svolta a destra sulla Sp.32 per poi svoltare a sinistra dopo circa mt. 500,00 sulla Sp. 32/B in Località Borelli; proseguendo sulla Sp.32/B fino ad immissione sulla Sp. 16 sino al bivio con la Sp.16/A e su detta Sp. 16/A sino all’abitato di Cinzano (TO) nella Città Metropolitana di Torino dove è previsto l’arrivo circa 300 m. prima dell’abitato della prova speciale;
Orari di chiusura al traffico:
1°passaggio: dalle h. 8,00 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 11,00;
2°passaggio: dalle h. 12,20 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 15,20.
In ogni caso le strade saranno riaperte al traffico 15 minuti dopo il passaggio dell’ultimo concorrente. Nell’intervallo tra un passaggio e l’altro le strade verranno riaperte al traffico.
– P.S- 2/5/7 “Albugnano” (km 6,300) in programma sabato 13 settembre 2025
Comuni interessati: Albugnano (AT) e Passerano Marmorito (AT).
La partenza è posizionata in Comune di Albugnano (AT) sulla Sp. 74, svolta a destra su Strada Comunale per Loc. Vallana, svolta a sinistra su Sp. 78 e finisce dopo km.6,300 dalla partenza prima della Località Schierano;
Orari di chiusura al traffico :
1°passaggio: dalle h. 8,40 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 11,40;
2°passaggio: dalle h. 13,00 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 16,00.
3°passaggio: dalle h. 16,45 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 19,30.
In ogni caso le strade saranno riaperte al traffico 15 minuti dopo il passaggio dell’ultimo concorrente. Nell’intervallo tra un passaggio e l’altro le strade verranno riaperte al traffico.
– P.S- 3/6 “Robella” (km 14,080) in programma sabato 13 settembre 2025
Comuni interessati: Verrua Savoia (TO), Brusasco (TO), Brozolo (TO) e Robella (AT).
La partenza è posizionata nel Comune di Verrua Savoia (To) Loc. Camorano nella Città Metropolitana di Torino su Sp.112 sino all’abitato di Verrua Savoia (To) dove svolta a sinistra sulla Sp.110 e prosegue su detta Sp.110 sino al confine con il Comune di Brusasco (To), a seguire sulla Sp.110/D1 sino a Brozolo (To) e sulla Sp.113 in direzione Robella sino al confine con la Provincia di Asti. In Provincia di Asti: in Via San Marcelliano del Comune di Robella (AT) su Sp.89 sino al bivio con la Sp.21/A Loc. Cascine San Pietro e termina su detta Sp.21/A prima dell’abitato di Robella (AT), all’incrocio con Via Radicati dopo km. 14,080 dalla partenza;
Orari di chiusura al traffico:
1°passaggio: dalle h. 10,00 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 13,00;
2°passaggio: dalle h. 14,20 fino al transito dell’ultimo concorrente previsto presumibilmente per le h. 17,20.
In ogni caso le strade saranno riaperte al traffico 15 minuti dopo il passaggio dell’ultimo concorrente. Nell’intervallo tra un passaggio e l’altro le strade verranno riaperte al traffico.
Sulla ruota de “La Grande Corsa” esce il 63
Tre con le auto classiche e i restanti con le storiche fino al 1992, gli equipaggi iscritti all’imminente edizione della gara proposta dagli Amici di Nino. In palio i punti per il T.R.Z. Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico.
Venerdì le verifiche a Riva Presso Chieri e sabato la partenza da Castelnuovo Don Bosco
Chieri, 11 settembre 2025 – Nonostante la mancanza del rally di regolarità a media, l’edizione 2025 de La Grande Corsa si presenta con un soddisfacente numero di equipaggi iscritti e con una qualità che lascia presagire una gara di alto livello. Sessanta sono gli iscritti nel rally storico proposto da “Gli Amici di Nino” in collaborazione col Club della Ruggine, avente validità per il T.R.Z. della Prima Zona, per il Memory Fornaca con coefficiente maggiorato a 1,5 e per il Michelin Trofeo Storico. Sarà inoltre messo in palio per il terzo anno consecutivo un premio speciale in memoria di Giorgio Vergnano, indimenticata figura legata al rally e al Memory Fornaca; il trofeo sarà assegnato all’equipaggio che realizzerà il minor scarto nelle prove speciali numero 2 e 5 “Albugnano”. Tornando agli iscritti, a quelli in gara nel rally storico si aggiungono altri tre equipaggi con le auto classiche, ovvero quelle costruite dal 1993 al 2000 compreso per un totale di sessantatrè vetture.
L’elenco apre con l’equipaggio vincitore lo scorso anno, ovvero Mattia Perosino e Alessia Binello, al via con una Renault Clio 16S; alle loro spalle scatterà la Porsche 911 RS di Marco Bertinotti e Andrea Rondi seguita dalla BMW M3 de “Il Valli” e Stefano Cirillo; tra i pretendenti al successo anche i vincitori 2023 Roberto Rimoldi e Roberto Consiglio su Porsche 911 SC e a dir la loro proveranno anche “Pedro” e Roberto Mometti con la Subaru Legacy. Un occhio di riguardo anche per Elwis Chentre al ritorno nei rally storici con un’Opel Kadett GSI affiancato da Elio Tirone e tra i possibili outsiders per il podio potrebbero esserci Luca Prina Mello e Simone Bottega anch’essi su BMW M3. Lotta accesa anche per i pretendenti al Trofeo di Zona, con la classifica che vede al comando “Il Valli” e nelle posizioni retrostanti un’accoppiata di equipaggi su Porsche 911 SC del 3° Raggruppamento: Massimo Ferrari e Mattia Pastorino, opposti a Luca Valle e Cristiana Bertoglio, quest’ultimi in lizza anche per il Michelin. Spiccano poi delle classi con diversi iscritti, come ad esempio la A1300 del 4° Raggruppamento con ben otto esemplari di Peugeot 205 Rallye e con una di queste sarà in gara anche l’equipaggio femminile composto da Laura Galliano e Laura Cragnaz. Ben frequentate si presentano anche la 2-1150 con cinque, immancabili, Fiat 127, la A2500 con sei BMW M3 e nella 4 “oltre 2000” del 3° Raggruppamento sono sei le Porsche 911 SC alle quali si oppone l’unica Audi “quattro”. Attesa anche per rivedere all’opera in un rally storico una Lancia Stratos, quella che porteranno in gara Cristiano Fenoglio e Marco Rosso. Interessanti anche le tre auto classiche: Renault Clio “Maxi”, Ford Escort Cosworth e Mazda 323 4 Wd.





