SPORT & STORIA. Le origini del basket chierese. Un nuovo nome, Basket Chieri

La Novar Chieri, stagione 1980/81. Dall’alto a sinistra: lo
sponsor, Garretti, Messi, Ferrero, Quarà, Gamba, il presidente
Flentjen, Tony Bosco, Nicoli, Bandirola, Cristino, Armand-
Pilon, Flentjen, l’allenatore Pignetti, Grignani, Penna, Antolini,
Poli, Prigione.
Nell’autunno del 1979 per la Pallacanestro Chieri arriva un nuovo sponsor, la Novar, e la società chierese tenta nuovamente il salto di categoria, consapevole delle difficoltà che l’attendono: «Gli allenamenti, per una serie di motivi, non sono stati beneseguiti – dichiara il coach Pignetti al «Corriere» – perché le due sere settimanali di palestra sono poche. I risultati li avremo poco per volta.»
L’impresa tuttavia non riesce e, dopo soli due anni,la Novar abbandona il basket al suo destino.
La Novar Chieri, stagione 1980/81. Dall’alto a sinistra: losponsor, Garretti, Messi, Ferrero, Quarà, Gamba, il presidenteFlentjen, Tony Bosco, Nicoli, Bandirola, Cristino, Armand-Pilon, Flentjen, l’allenatore Pignetti, Grignani, Penna, Antolini,Poli, Prigione.24
IL «DUOMO BASKET»
Tra 1981 e 1982 a Chieri fa una breve comparsa anche un’altra squadra di basket, allestita da alcuni giocatori che lasciano la Novar e trovano ospitalità presso l’oratorio del Duomo.
A Bandirola, Cristino, Fossati e Nicoli si uniscono alcuni giovanissimi cestisti chieresi e nasce così il Duomo Basket, che per una stagione partecipa alcampionato PGS.
IL BASKET CHIERI

L’organico del Duomo Basket (1982). Dall’alto a sinistra: Olia,
Ferreri, Bandirola, Cafasso, Palombino, Cristino, Fumello,
Fasano, Monteleone, Cazzin, Galderisi, Brusasco
Dopo un paio di anni interlocutori, nel 1983 avviene un nuovo cambio di gestione: diventa presidente Piergiorgio Bettale e la società assume un nuovo nome, Basket Chieri.
Il cambiamento di proprietà porta fortuna: la prima squadra si assicura il secondo posto nel campionato di Prima Divisione, dietro alla Libertas Moncalieri, e finalmente a partire dalla stagione 1984/85 la pallacanestro chierese torna ad affacciarsi in Promozione.
Nella stagione 1985/86 torna a indossare la maglia di gioco anche l’allenatore Pignetti che, coadiuvato da Pierluigi Masier, trascina la squadra a sette successi consecutivi. Al termine del campionato la promozione in serie D sfuma per un soffio, a vantaggio del forte Leumann Acerbi.
La stagione successiva, invece, è particolarmente sfortunata, complice l’inserimento in un girone di ferro e un organico che accoglie i primi, promettenti ma inesperti giovani provenienti dal vivaio, come Filippo Vergnano,Paolo Cottino, Gianluca Giacomini, Franco Palombino,Andrea Panero, Saverio Bettale.
Dopo un paio di anni interlocutori, nel 1983 avviene un nuovo cambio di gestione: diventa presidentePiergiorgio Bettale e la società assume un nuovo nome,Basket Chieri.Il cambiamento di proprietà porta fortuna: la primasquadra si assicura il secondo posto nel campionato diPrima Divisione, dietro alla Libertas Moncalieri, efinalmente a partire dalla stagione 1984/85 lapallacanestro chierese torna ad affacciarsi in Promozione.Il Basket Chieri Promozione (1984/1985). Dall’alto a sinistra:l’allenatore Pignetti, Flentjen,

Il Basket Chieri Promozione (1984/1985). Dall’alto a sinistra:
l’allenatore Pignetti, Flentjen, Carnio, Messi, Ferrero, Cerza, il
presidente Bettale, Prigione, Cosentino, Antolini, Vergnano.
Carnio, Messi, Ferrero, Cerza, ilpresidente Bettale, Prigione, Cosentino, Antolini, Vergnano.26Nella stagione 1985/86 torna a indossare la magliadi gioco anche l’allenatore Pignetti che, coadiuvato daPierluigi Masier, trascina la squadra a sette successiconsecutivi. Al termine del campionato la promozione inserie D sfuma per un soffio, a vantaggio del forteLeumann Acerbi.Mario Pignetti a canestro27La stagione successiva, invece, è particolarmentesfortunata, complice l’inserimento in un girone di ferro eun organico che accoglie i primi, promettenti ma inespertigiovani provenienti dal vivaio, come Filippo Vergnano,Paolo Cottino, Gianluca Giacomini, Franco Palombino,Andrea Panero, Saverio Bettale.1985 – Un’azione di gioco del Basket Chieri.
Nonostante alcune prestazioni strepitose la squadra rimane invischiata a fondo classifica ed evita per un soffio la retrocessione.
A livello societario, il Basket Chieri è comunque diventato ormai una solida realtà sportiva. Nel 1986 annovera oltre un centinaio di tesserati, distribuiti in otto squadre (di cui tre femminili).Proprio il settore femmerà il fiore all’occhiello dei grigio-rossi, fino a portare una squadra a militare nel campionato di serie B.Per dare spazio a tutti gli atleti, il Basket Chierdi partecipare con alcune formazioni anche aicampionati CSI.Una di quedi quei giocatori che, giovanissimi, avevano fattoparte delle prima squadra Allievi della Libertas Chieri e che,nel 1981/82, avevano lasciato temporaneamente la Novar per creare il Duomo Basket.
In squadra entra anche Daniele Corrocher, che nei primi anni Settanta era stato tra i fondatori della Fulgor.
Dall’epoca di quei primi pionieri, il movimento cestistico locale è cresciuto enormemente. In tv si vedonole prime partite del campionato NBA e il basket in Italia è ormai diventato il secondo sport nazionale.I tempi sono ormai maturi perché nasca una seconda società cestistica.
Nanni Cristino
(5-continua)