PIEMONTE VOLLEY. LE PIEMONTESI AI NASTRI DI PARTENZA NELLA PROSSIMA REGULAR SEASON 2025-26

E’ stata un’estate all’insegna del volley femminile, la recente vittoria al Campionato del Mondo non ha fatto altro che confermare quanto di buono si è seminato. Il nostro volley femminile gode di ottima salute e guardando all’immediato futuro non si può non essere ottimisti. Se a livello di club il nostro volley, nel contesto europeo aveva già espresso un dominio assoluto, ricordiamo che sono due anni che tutte le coppe europee sono vinte da squadre italiane, la nazionale aveva subito alcune battute d’arresto. L’arrivo di Velasco ha portato equilibrio serenità e consapevolezza dei propri mezzi ma a onor del vero se ci sono queste ragazze e un bacino che non smette di sfornare talenti il merito è principalmente del movimento di base e dellea Federazione che, con la creazione del Club Italia, ha permesso una pianificazione pluriennale limitando fenomeni di dispersione di alcuni giovani talenti. Ragazze come Orro, Danesi, Fahr, Egonu etc. non sono il frutto di casualità ma del  lavoro nato almeno un decennio fa a tal proposito non possiamo dimenticare il contributo in termini organizzativi di Marco Mencarelli che ha dato il via a questo lungo e fruttuoso processo.

Adesso, parafrasando Velasco quello è già il passato e dobbiamo guardare avanti e dobbiamo chiederci cosa hanno fatto le squadre piemontesi in vista della stagione 2025-26 e in particolare dalle quattro piemontesi al via: Novara; Chieri; Pinerolo e Cuneo.

Cominciamo dalla Igor che, in una ipotetica classifica regionale sarebbe la prima, ha riconfermato molte giocatrici tra cui spiccano Alsmeier Bonifacio il libero Giulia De Nardi l’opposto americano Taylor Mims l’altro centrale Federica Squarcini la fortissima russa Tatiana Tolok e la miglior banda del campionato del mondo, insieme al fenomeno Gabi, Mayu Ishikawa e ovviamente il coach Bernardi.

Per quanto riguarda gli arrivi il reparto palleggiatori vede il ritorno, per la terza volta, di Carlotta Cambi che porta in dote la medaglia d’oro vinta ai mondiali mentre la sua vice sarà la veterana Giulia Carraro anche il libero, dopo la partenza di Fersino direzione Milano, sarà occupato dalla mamma volante Giulia Leonardi , nel reparto bande abbiamo il ritorno di Britt Herboets dopo un biennio a Scandicci completano il roster il centrale Indy Baijens e la sua collega di reparto Veronica Costantini e infine la spumeggiante banda Giulia Melli in arrivo da Roma.

In definitiva un roster di belle speranze che può e deve impensierire le squadre che nella scorsa stagione le sono arrivate davanti ricordiamo che Novara è stata l’unica che ha portato via un punto nella regular season a Conegliano e l’unica che è riuscito a batterla in una stagione in cui le venete hanno vinto tutto.

Il prossimo scontro si terrà Courmayeur nel fine settimana del 27-28 settembre e poi sarà campionato e Champion.

Una vera rivoluzione invece ha caratterizzato il mercato di Chieri. La dirigenza, consapevole che si è chiuso un ciclo, si è messa al lavoro per rivitalizzare un ambiente che aveva necessità di nuove energie. L’inaspettata sconfitta con Roma nella finale di Challenge Cup della scorsa stagione ha lasciato parecchi malumori in collina che hanno portato alla conferma di sole quattro giocatrici: Sara Alberti, Ilaria Spirito, Anna Gray e Sara Van Aalen. Gli innesti sono tanti a partire dal nuovo coach l’italiano Nicola Negro proveniente dal Minas mentre nel roster abbiamo : Karla Antunović (P, SSC Palmberg Schwerin), Halimatou Bah (S, Neptunes de Nantes), Carola Bonafede (L, Volleyrò Casal de Pazzi), Anastasia Cekulaev (C, Perugia), Elles Dambrink (O, SSC Palmberg Schwerin), Alice Degradi (S, Vallefoglia), Sofia Ferrarini (C, Costa Volpino), Laura Kunzler (S, Busto Arsizio), Anett Németh (O, Perugia) e infine la scoperta del recente mondiale Stella Nervini (S, Firenze).

A differenza di Novara, dove abbiamo delle certezze, le collinari sono un cantiere aperto dove le tante variabili che possono far girare la ruota in un senso o nell’altro, sicuramente la prossima stagione sarà di transizione la politica del Presidente Vergnano non è mai stata quella del tutto e subito ma di costruzione a piccoli passi e i recenti successi ne sono la conferma.

La terza della classe, Pinerolo, ha deciso di cambiare incominciando dal nome adesso si chiama Monviso Volley un’operazione di restiling, un cambiamento non solo di immagine ma anche di sostanza vediamo come.

Le confermate sono la neo campionessa del mondo Yasmina Akrari (C), Silvia Bussoli (S), Sofia D’Odorico (S), Ilenia Moro (L), La centrale francese Amandha Sylves (C) che ha ben figuarato ai mondiali, riconfermato anche Michele Marchiaro alla guida tecnica.

Molti gli arrivi a partire dal reparto palleggiatori dove la dipartita di Cambi per Novara è stata rimpiazzata da Ilaria Battistoni che reduce da una stagione difficile in quel di Firenze ha optato per l’opzione piemontese per dare nuova luce alla sua carriera le farà compagnia la collega di reparto Ulrike Bridi. Nel reparto schiacciatori è in arrivo Hanna Davyskiba, mentre gli altri innesti sono Anna Dodson, Danielle Harbin, Adhu Malual, Rebecca Scialanca, Mija Šiftar.

Monviso ha deciso di coniugare atlete di esperienza con ragazze giovani vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.

Infine Cuneo, che a differenza dello scorso anno dove aveva acquisito il titolo da Casalmaggiore per rimanere in A1, ha deciso ancora più di Chieri e Monviso di rivoluzionare il roster a tal proposito solo due le conferme: Martinez e Signorile, per il resto tante partenze e molti arrivi spicca su tutte l’arrivo di Conegliano di Anna Bardaro la ventenne veneta quest’anno dovrà lottare per non retrocedere a differenza delle altre stagioni dove la vittoria è la regola sicuramente una palestra per irrobustire il carattere di una giovane di talento, oltre a lei abbiamo atlete di secondo piano provenienti dai campionati tedesco e francese come l’allenatore Salvagni proveniente dal Mulhouse e qualche americana proveniente dalla Lovb di seguito i nomi delle nuove giocatrici:

Safa Allaoui (P), Princess Atamah (C), Bintu Diop(O), Jaelyn Keene (C), Ela Koulisiani (C), Linda Magnani (L, Scandicci), Nova Marring (S), Masa Pucelj (S), Paige Reagor (C, LOVB Madison), Jessica Rivero (S, LOVB Atlanta).

In definitiva ogni anno Cuneo mette sul piatto tante novità e a differenza delle altre formazioni, dove si evince chiaramente un progetto a lungo termine, qui la strategia è più fumosa e poco delineata.

 

Antonio Brusa