Sagre – Feste- Manifestazioni a : Torino Borgata Bertolla, Riva presso Chieri Fraz. Tamagnone, Venasca, Maglione, Pancalieri, Chiusa di San Michele, Nizza Monferrato, Santena, Buttigliera d’Asti.

TORINO Borgata BERTOLLA. Ij Lavandè ‘d BERTULA hanno festeggiati 35 anni di attività.

La Lavandera ij Lavandè ‘d bertula e i teracin del Po hanno iniziato la festa dei 35 anni del gruppo con una Santa messa in Piemontese celebrata da Don Domenico Parroco di Marentino e Sciolze .

Il sabato sera processione nelle vie della borgata con conclusione nella Chiesa Parrocchiale di San Grato.

Bertolla sorge sulla sponda sinistra del Po alla confluenza dello Stura e della Dora Riparia. In questa zona alla fine dell’ottocento si stabilirono i Lavandai grazie all’abbondanza delle Bealere presenti in questa frazione. Questo mestiere si è praticato fino agli anni sessanta soppiantato dall’arrivo delle lavatrici attualmente scomparso.

Il gruppo storico si ispira al lavoro svolto dagli antenati raccontando la cultura e le tradizioni del Borgo. Nei locali della parrocchia di San Grato è stato allestito il Museo dei Lavandai che raccoglie una collezione di fotografie e oggetti d’epoca per raccontare questo vecchio mestiere. Il museo è Il museo è visitabile al pubblico su prenotazione al numero 3498722649 oppure mail tere.tino@virgilio.it

RIVA PRESSO CHIERI. Fraz. TAMAGNONE. Dal 19 al 21 settembre “FESTA DEL TAMAGNONE”.

VENASCA. Dal 19 al 22 settembre ” Festa di Santa LUCIA”.

MAGLIONE. Dal 20 al 22 settembre “Festa patronale di San Maurizio”.

PANCALIERI. Da sabato 20 a mercoledì 23 settembre “VIVERBE”

Si inaugurerà ufficialmente sabato 20 settembre alle 10,30 Viverbe, la rassegna piemontese di piante officinali e colture vivaistiche, che per l’edizione numero 44 prosegue il cammino iniziato nel 2024, con un’organizzazione ridisegnata a partire dal “Villaggio delle Erbe”, che occupa l’area di piazza San Nicolao. Alla presenza delle autorità e delle maschere pancalieresi Monsù Insens e Madama Menta prenderà il via un cartellone di eventi sportivi, come il 14° Gran premio ciclistico ChialvaMenta, organizzato dal TeamBike Pancalieri. Gli appuntamenti proseguiranno fino a martedì 23 settembre con mostre, gare sportive, stand dei prodotti tipici, momenti enogastronomici, musica e danze.

Venerdì 19 settembre il programma si aprirà con il torneo di calcio in notturna Game Night Special Juventus Academy, i piatti tipici proposti dalle Pro Loco del territorio e il DJ set organizzato dalla Pro Pancalieri.

Sabato 20 il Villaggio delle Erbe aprirà i suoi stand a partire dalle 9 e alla stessa ora si aprirà la mostra-mercato dei prodotti tipici e artigianali. Il concorso letterario nazionale PoeticaMenta sarà presentato nello stand della ditta Essenzialmenta, mentre nell’area espositiva dell’AssoMenta sarà allestita una mostra curata dall’azienda agricola Chialva. Nei giorni di Viverbe sarà possibile visitare nell’antica Chiesa dei Frati la mostra itinerante “Storia di un bambino nato durante il fascismo”, curata dall’archivio storico “La Bottega del Ciabattino”, con il patrocinio e il sostegno della Città metropolitana di Torino, nell’ambito del bando a favore degli organizzatori di eventi nell’80° anniversario della Liberazione. Agli “Scorci fotografici di vita contadina pancalierese del dopoguerra” è dedicata un’altra mostra visitabile nel periodo di Viverbe. L’Ente di Gestione delle Aree Protette del Monviso cura a sua volta la mostra fotografica “Nel Mondo Fluttuante”, dedicata agli ecosistemi presenti lungo il corso del Po in Piemonte. La ditta Chialva Menta allestirà a Villa Giacosa Valfrè la mostra “Il Giardino Ritrovato” e nella propria sede l’esposizione “Omnia Menta”. Il Museo della Menta sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. La gastronomia locale sarà proposta dalla Pro Loco di Pancalieri e da quelle gemellate il sabato, la domenica e il lunedì sera.

Domenica 21 settembre ad animare ulteriormente il paese sarà un raduno di appassionati della Vespa Piaggio e delle auto storicheAlle 11, si potrà assistere a dimostrazioni di distillazione della menta e, nel pomeriggio alle 17,30, all’esibizione degli sbandieratori e dei musici del Borgo San Martino di Saluzzo.La serata di lunedì 22 settembre vivrà il suo momento clou con lo spettacolo pirotecnico alle 22, mentre il programma sportivo si concluderà martedì 23 con la corsa podistica StraViverbe.

Il programma completo degli eventi è pubblicato nel sito Internet del Comune www.comune.pancalieri.to.it/

CHIUSA SAN MICHELE.  Domenica 21 settembre “IL GUSTO DI MELIGA”

Ogni terza domenica di settembre Chiusa di San Michele si veste di profumi, colori e tradizioni con la manifestazione Gusto di Meliga, che rientra nel calendario della rassegna Gusto Valsusa ed è patrocinata dalla Città metropolitana di TorinoAl centro della festa c’è il “Pan ëd Melia”, pane dolce tipico preparato con la farina di mais, il latte, lo zucchero, l’uva passa e i semi di finocchio, che viene cotto in forno e ha una tipica forma a stirottini. A Chiusa è stato riscoperto grazie al contributo di un panificatore locale. Si può trovare nella versione tradizionale dolce ma anche in una versione salata e in diverse variazioni. Il prodotto è registrato con il marchio “Pan ëd melia dla Ciusa”.

La festa, animata da gruppi musicali, comprende una mostra-mercato con numerose bancarelle disposte nella piazza principale e nelle vie del paese. A Chiusa si possono degustare il Pan ëd Melia e gli altri prodotti tipici della Valle di Susa, ma si può anche assistere alla dimostrazione della sgranatura del mais con macchine agricole d’epoca. Durante la giornata è possibile visitare il Museo delle Tradizioni di vita contadina nell’ex Latteria e scoprire il sito archeologico dell’ex cappella di San Giuseppe.

Il programma degli eventi prenderà il via mercoledì 17 settembre alle 21 con la proiezione del docufilm “Sì… sempre Don Luigi Chiampo” nel Giardino della Pace, mentre giovedì 18 settembre alle 17 si correrà la Meliga Run non competitiva, organizzata dall’Unione Sportiva San Michele e seguita da un pizza party e dalle premiazioni. Venerdì 19 settembre alle 21 nel salone polivalente di via Generale Cantone si terranno le premiazioni del concorso “Giardini e balconi fioriti” e dei volontari della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo. Sabato 20 alle 16,30 sono in programma i giochi per i bambini proposti dalla Croce Rossa Valsusina, mentre alle 18 l’aperitivo sarà incentrato sullo street food e sulla polenta alla piastra e sarà seguito dal concerto del gruppo Music Storm. Domenica 21 settembre dalle 10 in avanti si potranno visitare la mostra mercato dei prodotti tipici, del Pan ëd Melia e dell’artigianato locale, ma anche le bancarelle e gli stand gastronomici. A completare la giornata i giochi e il mercatino dei bambini, esposizioni e mostre, musica live ed esibizioni di artisti, la premiazione del concorso per il migliore Pan ëd Melia e la polenta in piazza alle 18,30.

Per ulteriori informazioni il sito internet di riferimento è www.gustodimeliga.com

NIZZA MONFERRATO. Domenica 21 settembre “MOSTRA MERCATO DELLA CARTA E DEL LIBRO ANTICO”

SANTENA. Dal 22 al 29 settembre Festa dei Santi “COSMA E DAMIANO”

MARENTINO. Sabato 27 domenica 28 settembre “FIERA REGIONALE DEL MIELE”

BUTTIGLIERA D’ASTI. Domenica 28 settembre “PALESTRA DELLA SALUTE” presso l’Oratorio San Giuseppe.