Teatro & Concerti a: Rivoli, Scarmagno, Cuneo, Torino, Casale Monferrato, Pinerolo.
RIVOLI. Sabato 19 settembre verrà presentata la nuova stagione di spettacoli Al teatro San Paolo.
Al teatro San Paolo di via Berton torna “Rivoli a teatro 2025-26”.Sabato 19 settembre – con inizio alle ore 20.00 – verrà presentata la nuova stagione di spettacoli ospitata al teatro San Paolo, organizzata da Capotheatro in collaborazione con la Città di Rivoli e Turismo Ovest. Un cartellone ricco di emozioni pensato per avvicinare spettatori di tutte le età al fascinoso mondo del teatro. La nuova stagione – in calendario da ottobre 2025 a maggio 2026 – punta ancora una volta sulla commedia brillante, genere amatissimo dagli spettatori, senza rinunciare a novità e sorprese. Sul palco del San Paolo torneranno molti artisti già applauditi dal pubblico, affiancati da nuove compagnie professioniste di ottimo livello. Un traguardo importante: infatti quello di quest’anno è il tredicesimo anno di collaborazione tra le realtà coinvolte, percorso che ha visto crescere il pubblico – qualità e partecipazione – confermando la vitalità di un piccolo ma prezioso palcoscenico della prima cintura torinese. “Dopo i risultati raggiunti in questi ultimi anni – spiegano da Campotheatro – proseguiamo con rinnovata energia. La nostra missione è continuare a offrire al territorio teatro e di conseguenza cultura, in un cammino che ci ha regalato soddisfazioni artistiche e di pubblico, pur tra sfide economiche di una realtà teatrale di dimensioni contenute. Siamo orgogliosi di restituire alla Città di Rivoli un palcoscenico vivo, capace di accogliere artisti e pubblico in un dialogo costante. Questa stagione è un invito a partecipare, a lasciarsi sorprendere e al tempo stesso ritrovare uno spazio teatrale ricco di emozioni e riflessioni.” Un ringraziamento particolare sarà rivolto ai collaboratori del Teatro San Paolo, agli artisti di Campotheatro a Turismo Ovest e al sindaco Alessandro Errigo per il costante sostegno all’iniziativa.
La serata di sabato 19 settembre sarà quindi non solo un momento di presentazione, ma anche occasione di incontro e condivisione con la cittadinanza. Il pubblico è invitato a partecipare numeroso, per sostenere una realtà culturale che continua a crescere anno dopo anno. Un teatro vivo esiste solo grazie alla presenza e al calore degli spettatori. Per questo motivo Campotheatro rinnova il proprio invito a varcare le porte e scendere i gradini che portano alla sala San Paolo e lasciarsi conquistare dalla magia della scena. La stagione 2025/26 è pronta a iniziare: allora, appuntamento in teatro, perché lo spettacolo più bello è viverlo insieme. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3472211204 – 3894965535.
SCARMAGNO. Sabato 27 settembre “I FARINEI DLA BRIGNA”
CUNEO. Presentata la stagione 2025/2026 tra grandi interpreti, impegno civile al Teatro Toselli.
La Città di Cuneo, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, presenta la stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Toselli: un cartellone composto da 15 spettacoli, tra prime regionali, grandi classici riletti in chiave contemporanea, comicità, narrazione civile e teatro accessibile, con un’attenzione particolare ad un ciclo di lavori che mettono al centro la voce e lo sguardo femminile. Anche quest’anno il Teatro Toselli, in collaborazione con Piemonte dal Vivo, rinnova il proprio impegno per l’accessibilità attraverso il progetto Teatro No Limits, che rende alcuni spettacoli fruibili anche da persone non vedenti e ipovedenti. La stagione riserva inoltre particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea, con numerose prime regionali e testi ispirati a grandi autori della letteratura mondiale . La stagione si apre venerdì 24 ottobre 2025 con Alessandro Bergonzoni e il suo Arrivano i dunque, una vertiginosa esplorazione linguistica e surreale, tra ironia e visioni. Mercoledì 19 novembre, in prima regionale, arriva Storia di un cinghiale, qualcosa su Riccardo III. Il 28 novembre sarà la volta di L apocalisse, monologo ironico e tagliente di Valerio Aprea, su testi originali firmati da Makkox. Una riflessione teatrale e satirica sui nostri tempi. Sabato 13 dicembre, Filippo Nigro sarà protagonista de Il Presidente, testo di Davide Carnevali con la regia di Fabrizio Arcuri, in una nuova prima regionale che affronta i meccanismi del potere politico e mediatico. Nel nuovo anno, il 30 gennaio, Alessandro Haber interpreta La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con la regia di Paolo Valerio. Una produzione imponente, con dieci interpreti in scena, che restituisce la complessità e la modernità del celebre romanzo. Martedì 3 febbraio, Michele Riondino sarà protagonista di Art, spietata commedia sull’amicizia diretta da Francesco Frangipane, in prima regionale.L’11 febbraio arriva uno degli appuntamenti più attesi: La guerra com’è, tratto dal libro Una persona alla volta di Gino Strada, con Elio Germano e Teho Teardo, tra teatro, musica e testimonianza civile. Il 18 febbraio debutta in prima regionale L’Empireo (The Welkin) di Lucy Kirkwood, imponente produzione corale tutta al femminile diretta da Serena Sinigaglia, che riflette sulla giustizia, il patriarcato e il ruolo della donna nella società. Venerdì 27 febbraio, appuntamento con Teatro No Limits e lo spettacolo Guarda le luci, amore mio, tratto dall’omonimo libro di Annie Ernaux (Premio Nobel per la letteratura) con Valeria Solarino e Silvia Gallerano, per la regia di Michela Cescon. La replica sarà audio descritta e accessibile a spettatori non vedenti e ipovedenti. Domenica 1 marzo (ore 18), Marco Paolini presenta Antenati, the grave party, spettacolo ironico e profondo sulle nostre radici, accompagnato dalle musiche di Fabio Barovero. Il 12 marzo Marco Baliani porta in scena Una notte sbagliata, spettacolo di narrazione diretto da Maria Maglietta, mentre il 31 marzo sarà la volta de La storia, tratto dal capolavoro di Elsa Morante, con Franca Penone e la regia di Fausto Cabra. Giovedì 9 aprile arrivano Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri in Le nostre donne di Eric Assous, commedia brillante sulla maschilità e le sue (dis)funzioni, diretta da Alberto Giusta. Il 13 aprile torna Teatro No Limits con Seconda classe, produzione del Controcanto Collettivo diretta da Clara Sancricca, un’indagine sul tema della ricchezza, del lusso e della sua esclusività. A chiudere la stagione, il 17 aprile, sarà la prima regionale di Cuore Puro, favola nera firmata da Roberto Saviano e diretta da Mario Gelardi. È la storia di un talento e di come non basti, se si nasce nel luogo sbagliato. I due spettacoli L’Empireo e Le nostre donne rientrano nel focus che Piemonte dal Vivo dedica quest’anno alla questione di genere, con riflessioni sulle conquiste e fragilità del mondo femminile, affrontate da prospettive opposte ma complementari: da un lato lo sguardo collettivo e femminile sulla giustizia, dall’altro una commedia che mette a nudo le dinamiche del maschile. Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, rafforzano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21.00 salvo dove diversamente indicato. La campagna abbonamenti prenderà il via il 24 settembre. Abbonamenti e biglietti sono acquistabili online e in biglietteria, secondo il calendario disponibile su www.cuneocultura.it/teatri/teatro-toselli/biglietti-e-abbonamenti/ e su www.piemontedalvivo.itInfo: Ufficio Spettacoli – tel. 0171/444812-818 – ✉️ spettacoli@comune.cuneo.it
TORINO. Domenica 5 ottobre la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata” al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 .
Tornano le “Giallocomiche” del commissario Agenore Pautasso: mistero e risate nella stagione teatrale2025/26. Pronti a ridere…indagando? Il commissario Pautasso sta per tornare e assicura di farvi passare una stagione teatrale 2025/26 ricca di mistero, risate e colpi di scena. Dopo il successo degli anni passati, il personaggio creato e interpretato da Valter Carignano si prepara ancora una volta a conquistare il pubblico con le sue inimitabili “Giallocomiche”. Tutto questo a confermare un appuntamento ormai “cult” nel panorama teatrale piemontese e non solo. Un mix esplosivo di giallo e comicità, dove indagini improbabili, situazioni paradossali e battute irresistibili diventano lo spettacolo perfetto per tutta la famiglia. Un commissario tanto pasticcione quanto geniale, capace di trasformare ogni crimine in un’occasione per sorridere e al tempo stesso riflettere. Le “Giallocomiche” si sono imposte come format originale e molto apprezzato: intreccio tra le atmosfere del giallo e l’irresistibile leggerezza della comicità, capace di divertire e sorprendere spettatori di ogni età. Indagini e situazioni paradossali, battute fulminanti fanno da cornice alle avventure di un commissario che trasforma ogni crimine in occasione di risate. La nuova stagione porterà in scena casi sempre più intricati, personaggi stravaganti e sorprese tutte da scoprire, per un appuntamento che si conferma trai più attesi tra i cartelloni. Valter Carignano – autore e interprete – porta avanti una formula che mescola la tradizione piemontese con il teatro brillante senza tralasciare la satira di costume, dando vita a un linguaggio immediato e coinvolgente. La nuova stagione presenta casi ancora più intricati, colpi di scena inattesi e una galleria di personaggi bizzarri, in grado di rendere ogni appuntamento unico e quasi memorabile. Le “Giallocomiche” non sono solo spettacoli: sono un vero fenomeno che ha creato una community di appassionati, pronti a ridere insieme a Pautasso e alle sue strampalate – ma sempre originali –indagini. Il calendario completo sarà svelato prossimamente, una cosa, però, è giàcertezza: anche in questa stagione il Commissario farà ridere…investigando. Il primo appuntamento sarà domenica 5 ottobre al teatro dell’Educatorio della Provvidenza di via Trento 13 a Torino con la commedia “la Bagna Cauda Avvelenata”. La stagione delle “Giallocomiche” si concluderà nel mese di giugno2025. Il “mistero” vi aspetta, le risate sono garantite, il sipario sta per alzarsi, non resta che segnare le date e prepararsi a “indagare”
CASALE MONFERRATO. Presenta la nuova stagione teatrale 2025/26 al Teatro Municipale.
Il Teatro Municipale di Casale Monferrato, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, presenta la nuova stagione teatrale 2025/26: sette spettacoli in abbonamento e un programma di recite straordinarie e spettacoli fuori abbonamento che porteranno sul palco grandi protagonisti della scena italiana, con particolare attenzione atre filoni tematici – accessibilità con Teatro No Limits, danza contemporanea con WeSpeak Dance e un ciclo di spettacoli al femminile. La stagione si apre il 18 e 19 novembre 2025 con Perfetti sconosciuti, commedia di Paolo Genovese con Dino Abbrescia, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Marco Bonini, Anna Ferzetti e altri. La recita del 18 novembre sarà audio descritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, che garantisce la fruizione agli spettatori non vedenti e ipovedenti. Il 15 e 16 dicembre 2025 sarà protagonista Amleto², firmato e interpretato da Filippo Timi insieme a Marina Rocco ed Elena Lietti, una riscrittura ironica e surreale del capolavoro shakespeariano. Il 10 e 11 gennaio 2026 il palcoscenico ospiterà Amadeus di Peter Shaffer: Ferdinando Bruni nei panni di Salieri e Daniele Fedeli in quelli di Mozart guideranno un grande allestimento arricchito dai costumi di Antonio Marras. La replica di domenica 11 gennaio sarà audio descritta per Teatro No Limits. Il 28 e 29 gennaio 2026 toccherà a La coscienza di Zeno di Italo Svevo, con Alessandro Haber diretto da Paolo Valerio, in un adattamento che restituisce l’attualità del celebreromanzo .Il 19 e 20 febbraio 2026 andrà in scena Trappola per topi di Agatha Christie, il giallo più rappresentato al mondo, con Ettore Bassi diretto da Giorgio Gallione .Il 23 e 24 marzo 2026 la stagione accoglierà Marina Massironi con Ma che razza di Otello?, una commedia brillante e intelligente. Lo spettacolo fa parte della programmazione 2025/2026 di Piemonte dal Vivo, che quest’anno dedica spazio anche a un ciclo di lavori incentrati sulla questione di genere, raccontata attraverso battaglie, conquiste e fragilità del mondo femminile. Il percorso in abbonamento si chiuderà il 22 e 23 aprile 2026 con lo spettacolo Anna Cappelli di Annibale Ruccello, intenso monologo diretto da Claudio Tolcachir e interpretato da Valentina Picello, anch’esso nel solco del ciclo di spettacoli al femminile.
Accanto agli spettacoli in abbonamento, il cartellone presenta un’importante sezione di recite straordinarie. Il 28 ottobre 2025 aprirà Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli. Il 5 febbraio 2026 sarà la volta della commedia Totalmente incompatibili con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. Il 10 e 11 febbraio arriverà La mia vita raccontata male di Francesco Piccolo con Claudio Bisio (fuori abbonamento la data dell’11).Il 12 marzo 2026, il teatro ospiterà Quando un musicista ride: concerto-spettacolo con Elio, regia di Giorgio Gallione, che unisce musica, comicità e riflessioni contemporanee. La stagione si concluderà con un appuntamento della rassegna diffusa We Speak Dance ,ideata da Piemonte dal Vivo per valorizzare il linguaggio universale della danza, portando nei teatri di provincia l’eccellenza dell’arte coreutica. Il 9 e 10 aprile 2026 il coreografo norvegese Jo Strømgren porterà in scena A Dance Tribute to the Art of Football, un originale tributo al calcio e al corpo, in un mix di effetti visivi e giochi di luci. Il calendario si arricchisce inoltre di un fitto programma fuori abbonamento: il 24 ottobre2025 spettacolo di Halloween con Sleepy Hollow – Dietro al mistero; l’8 novembre 2025 il concerto Omaggio a Morricone – Musiche da Oscar con l’orchestra Ensamble Le Muse; il14 novembre 2025 La Tata Magica dell’Associazione Doppio Esclamativo; il 22novembre 2025 (ore 20:30) l’opera lirica La Traviata; il 19 dicembre 2025 il tradizionale Concerto di Natale a cura di Amici della Musica con l’Istituto Carlo Soliva; il 31 dicembre2025 (ore 22:00) il concerto di Capodanno Johann Strauss jr. – Il re del valzer; il 6gennaio 2026 (ore 16:00) l’operetta La Vedova Allegra; il 9 gennaio 2026 il balletto Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano; il 28 febbraio 2026 la commedia brillante. Tutta colpa del postino; il 6 marzo 2026 Caravaggio. Di chiaro e di oscuro con Luigi D’Elia; e infine il21 aprile 2026 Promessa d’amore con i Legnanesi.
Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00 tranne dove diversamente segnalato. La campagna abbonamenti si è aperta il 5 settembre con le modalità indicate di seguito. Per tutte le altre informazioni è possibile visitare la pagina https://www.comune.casale-monferrato.al.it/StagioneTeatrale2425 e il sito www.piemontedalvivo.it oppure contattare telefonicamente il Teatro Municipale allo 0142.444314.INFO E BIGLIETTERIA
MODALITÀ DI VENDITA Rinnovo abbonamenti: dal 5 al 19 settembre 2025 presso la biglietteria del Teatro. Nuovi abbonamenti: dal 23 settembre al 7 ottobre 2025 presso la biglietteria del Teatro.
PINEROLO. Presentata la nuova stagione del Teatro Sociale.
Il Teatro Sociale di Pinerolo, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, annuncia la stagione teatrale 2025/2026: tredici titoli in abbonamento e due appuntamenti fuori abbonamento, che vedranno protagonisti nomi di primo piano del teatro italiano, con uno sguardo rivolto a temi centrali della contemporaneità. Grande attenzione sarà riservata all’accessibilità, grazie al progetto Teatro No Limits, alla valorizzazione del linguaggio universale della danza con la rassegna We Speak Dance, e a una forte presenza di spettacoli al femminile, tra narrazione, comicità e riflessione sociale.
Ad aprire la stagione, venerdì 7 novembre 2025, sarà Teo Teocoli con Restyling, uno spettacolo fuori abbonamento in cui l’attore e imitatore porta in scena i suoi celebri personaggi, accompagnato dalla Doctor Beat Band.
Il primo spettacolo in abbonamento, Crisi di nervi, andrà in scena mercoledì 19 novembre 2025 e inaugurerà anche il percorso dedicato all’accessibilità: la rappresentazione sarà infatti audiodescritta nell’ambito del progetto Teatro No Limits, per permettere anche a spettatori non vedenti e ipovedenti di fruire pienamente dell’esperienza teatrale. In scena tre atti unici di Čechov con Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci e Sergio Basile.
Domenica 30 novembre 2025 sarà la volta di Strappo alla regola, scritto e diretto da Edoardo Erba, con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano.
Il 14 dicembre 2025 andrà in scena una nuova edizione de L’importanza di chiamarsi Ernesto di Oscar Wilde, nella raffinata traduzione di Masolino D’Amico e con la regia di Geppy Gleijeses.
Sabato 20 dicembre 2025 sarà proposto Otello. Di precise parole si vive, riscrittura a quattro mani di Lella Costa e Gabriele Vacis. Un Otello che si libera dalla rilettura tradizionale per diventare riflessione sulla parola e sull’identità, con un forte impianto visivo e drammaturgico.
Il 2026 si aprirà con Pirandello Pulp (Maurizio VI), domenica 11 gennaio, una riscrittura firmata Edoardo Erba, diretta da Gioele Dix. Protagonisti Massimo Dapporto e Fabio Troiano in un viaggio nel mondo pirandelliano riletto in chiave noir e contemporanea, tra suggestioni cinematografiche e grottesco.
Mercoledì 21 gennaio sarà la volta di Carnage. Il dio del massacro di Yasmina Reza. Una commedia nera che smaschera le ipocrisie borghesi dietro la maschera della civiltà.
Il 29 gennaio Matteotti. Anatomia di un fascismo di Stefano Massini, interpretato da Ottavia Piccolo, con le musiche eseguite dal vivo dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Una potente narrazione civile che affronta la figura di Giacomo Matteotti e le radici della nostra democrazia, con una grande interprete femminile al centro del racconto.
Mercoledì 11 febbraio sarà protagonista Gianfelice Imparato in Il medico dei pazzi, una commedia classica che gioca su malintesi, finzioni e sorprese, restituita con ritmo e ironia da un grande cast.
Sabato 21 febbraio sarà la volta de Il medico dei maiali con Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti, Mauro Marino e Luigi Cosimelli. Una commedia nera e surreale che intreccia comicità e critica sociale.
Venerdì 13 marzo la stagione accoglierà The Wall_Dance Tribute, spettacolo della MM Contemporary Dance Company, con coreografie di Michele Merola. Una creazione che fa parte della rassegna We Speak Dance, progetto diffuso di Piemonte dal Vivo che porta la danza contemporanea nei teatri del territorio. Lo spettacolo, ispirato all’iconico album dei Pink Floyd, è un viaggio tra corpo, musica e immagini.
Domenica 29 marzo torna il teatro al femminile con Secondo lei, scritto, diretto e interpretato da Caterina Guzzanti, accompagnata da Federico Vigorito. Un monologo ironico e spietato sulla quotidianità, la società, le aspettative e gli stereotipi che le donne si trovano a fronteggiare. La replica sarà accessibile tramite audiodescrizione, grazie al progetto Teatro No Limits.
A chiudere la stagione, giovedì 16 aprile, sarà Alessandro Bergonzoni con Arrivano i dunque, una esplorazione linguistica e filosofica in cui l’artista – come da tradizione – confonde senso e non-senso, realtà e visione, regalando un finale di stagione carico di energia e invenzione.
Come da tradizione, il Teatro Sociale ospiterà anche l’appuntamento speciale di fine anno: Lo spettacolo di Ballantini, in scena la sera del 31 dicembre 2025. Dario Ballantini, accompagnato alla fisarmonica da Marcello Fiorini, saluterà il pubblico con un mix di imitazioni, musica e comicità.
Le stagioni comunali 2025-26, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, che nel 2025 si è attestato primo nella graduatoria dei circuiti multidisciplinari regionali del Ministero della Cultura, confermano e ampliano il sistema di collaborazioni con altri enti, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale per il pubblico dei teatri. Oltre a confermare le convenzioni già esistenti con i tesserati FAI e con Abbonamento Musei, quest’anno si aggiunge una nuova opportunità per i possessori della Carta Effe, grazie alla collaborazione con Feltrinelli.
Informazioni e biglietteria
La campagna abbonamenti apre il 16 settembre per i rinnovi degli abbonati 2024/2025, e il 23 settembre per nuovi abbonamenti. I biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento saranno in vendita dal 16 settembre, mentre i singoli biglietti degli spettacoli in abbonamento saranno disponibili dal 30 settembre.