SUPERGA-VEZZOLANO-CREA: DA VENERDÌ 26 A DOMENICA 28 SETTEMBRE IL CAMMINO SUI SACRI COLLI DELLE COLLINE DEL PO
C’è tempo sino a sabato 20 settembre per iscriversi all’evento dedicato al Cammino sui Sacri Colli delle Colline del Po, organizzato in occasione del Giubileo della Speranza della FIAB Monferrato e dalla sezione del CAI di Casale Monferrato, che propongono di percorrere l’itinerario Superga-Vezzolano-Crea, incentrato su tre importanti monumenti religiosi e ideato nel 1990 da Cesare Triveri, socio del CAI di Casale Monferrato. L’itinerario è incluso nel patrimonio escursionistico della Regione Piemonte per iniziativa di un ampio partenariato tra enti locali e CAI, coordinato dalla Città metropolitana di Torino.
Le iscrizioni sono possibili sino al 20 settembre sul sito Internet www.granmonferrato.it, che appartiene al Consorzio Gran Monferrato, partner tecnico dell’iniziativa. Data la limitata ricettività locale, l’evento è a numero chiuso ma ci sono ancora posti disponibili.
Il percorso è prevalentemente immerso nella natura, tra sentieri e boschi e i suoi 65 km saranno percorsi, con spirito turistico e meditativo, in tre giorni, da venerdi 26 a domenica 28 settembre, esplorando le bellezze rurali e paesaggistiche di luoghi rimasti intatti nel tempo, nel cuore della Riserva MAB UNESCO CollinaPo.
Per i camminatori in partenza da Torino il ritrovo è fissato per venerdì 26 settembre alle 8 a Superga, dove dopo una breve visita straordinaria della Basilica, si partirà insieme ai camminatori monferrini giunti in autobus da Crea per la prima tappa, la più lunga, di 25 km fino a Vezzolano (con visita guidata all’Abbazia) e ad Albugnano. Dopo il pernottamento ad Albugnano, la seconda tappa porterà i camminatori a Murisengo, con una sosta intermedia a Cocconato, dove la comunità sarà impegnata nella preparazione della Cena Medioevale e del Palio degli Asini di domenica 28 settembre. L’ultima frazione, quella di domenica 28 da Murisengo a Crea, comprende le tappe intermedie a Villadeati, Odalengo Piccolo e Ponzano Monferrato e la visita al Santuario di Crea, designato quale Chiesa Giubilare dal Vescovo di Casale Monferrato.
Ai camminatori saranno consegnate le Credenziali di Viaggio, su cui potranno far apporre i timbri dei tre luoghi Sacri visitati. A Crea, a fine cammino, i partecipanti riceveranno la pergamena del “Testimonium”, in ricordo del Cammino devozionale dedicato al Giubileo 2025. È possibile prenotarsi anche solo per 2 giorni (versione week end ) o per un giorno solo (domenica 28) con la possibilità di usufruire (su prenotazione) del bus-navetta per tornare ai luoghi di partenza. Pranzi, aperitivi e degustazioni dei prodotti locali saranno a cura del food truck “Monferrato Street Food” che seguirà il Cammino insieme al furgone per il trasporto dei bagagli.
Nel medioevo le terre attraversate dall’itinerario Superga-Vezzolano-Crea erano attraversate dai pellegrini che, giungendo dalla Francia, era diretti a Roma. Questa era una delle Vie Francigene di collina, più sicure dalle imboscate di banditi rispetto le strade pianeggianti. Sul percorso sono ancora presenti chiese e pievi romaniche (segnalate da Associazione Rete Romanica in Collina).
Per saperne di più sull’itinerario Superga-Vezzolano-Crea basta andare sul sito della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/percorsi-escursionistici/itinerari-scelti/superga-vezzolano-crea/