Nuova colonnina d’acqua per gli studenti donata da Banca Territori del Monviso alla città di Carmagnola
Un’azione concreta per compensare le emissioni dell’Assemblea dei Soci BTM 2024
Un impegno annunciato e mantenuto. Dopo aver dichiarato che avrebbe compensato le emissioni di CO2 prodotte nel corso dell’Assemblea dei Soci 2024 con un’azione concreta a favore della cittadinanza, Banca Territori del Monviso ha donato alla Città di Carmagnola una nuova colonnina d’acqua, installata nel cuore del recente intervento di riqualificazione urbana di corso Sacchirone angolo via Garibaldi, un’area verde pensata per ragazzi e alunni in prossimità delle principali scuole e delle relative fermate dei pullman.
All’inaugurazione, avvenuta nella giornata di martedì 16 settembre, erano presenti, oltre all’Amministrazione Comunale di Carmagnola, il Presidente Alberto Osenda e il Direttore Generale Luca Murazzano di Banca Territori del Monviso, e quattro classi dei contigui Istituti Comprensivi I e III di Carmagnola con insegnati e dirigente.
«Da due anni abbiamo deciso di misurare le emissioni di CO2 dei nostri eventi e compensarne gli effetti con misure concrete sul territorio. Nello specifico, quella inaugurata oggi è frutto di un’azione concreta messa in atto per compensare le emissioni di anidride carbonica prodotte nel corso dell’Assemblea dei Soci Btm 2024, misurate dalla torinese Event Green e quindi monetizzate in base a specifiche tavole di conversione validate dal mondo accademico. L’obiettivo è quello di restituire valore e attenzione alle Comunità in cui operiamo» – ha dichiarato il Direttore Generale Murazzano. «Le fontanelle installate nei Comuni sono fondamentali per garantire un servizio accessibile e fruibile a tutti, promuovendo al contempo sostenibilità ambientale e riduzione della plastica -, gli fa eco il Presidente. – La nostra è stata la prima banca in Piemonte ad ottenere, nel 2024, il prestigioso marchio d’impresa sostenibile “NExT Index ESG” riconosciuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il proprio impegno in ambito ambientale ma anche sociale e di governance», conclude Osenda.
Il vicesindaco di Carmagnola Alessandro Cammarata ha inoltre evidenziato l’importanza del sostegno della Banca in iniziative che vanno a beneficio diretto di tutto il territorio, integrando l’impegno da parte dell’amministrazione comunale di Carmagnola nella valorizzazione degli spazi pubblici. «Il contesto nel quale si inserisce la colonnina – ha dichiarato Cammarata – rappresenta una nuova area di aggregazione per i nostri giovani, per una mobilità diversa, uno spazio per giocare, interagire, socializzare. Grazie a Btm per aver contribuito in modo concreto al completamento di questo spazio».
Sono altresì in fase conclusiva i calcoli per la determinazione della CO2 prodotta in occasione del grande evento Btm (Assemblea sociale e festa) di maggio 2025: anche in questo caso la compensazione avverrà con iniziative tangibili a supporto dei territori di operatività della Banca Territori del Monviso.