Castelli Aperti sabato 27 e domenica 28 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio
CASTELLI APERTI
sabato 27 e domenica 28 settembre Giornate Europee del Patrimonio tra dimore storiche, arte e cultura
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti su tutte le aperture: www.castelliaperti.it
Le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) sono la più grande e partecipata manifestazione culturale del continente: ogni anno, in oltre cinquanta Paesi aderenti alla Convenzione culturale europea, milioni di cittadini hanno l’opportunità di scoprire luoghi di cultura solitamente non accessibili o di vivere esperienze speciali in musei, biblioteche, archivi, siti archeologici, castelli e dimore storiche. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, si propone di favorire il dialogo e la conoscenza reciproca attraverso la riscoperta del patrimonio comune, sottolineando il valore della memoria e la responsabilità della sua tutela.
In Piemonte, l’appuntamento si intreccia in modo naturale con la trentesima edizione di Castelli Aperti, il circuito che da tre decenni spalanca le porte di castelli, borghi, musei, giardini e ville storiche, trasformando il territorio in un itinerario diffuso di meraviglia e cultura.
Per il weekend del 27 e 28 settembre sono in programma aperture straordinarie, visite guidate tematiche, eventi serali, mostre e degustazioni, che permetteranno di vivere i beni culturali in una dimensione più intima e partecipata, in linea con il tema europeo scelto per il 2025: “Architetture: l’arte di costruire”.
Provincia di Alessandria
Ad Acqui Terme il Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico prolunga l’apertura con visite guidate sabato pomeriggio e straordinaria apertura serale fino alle 23.00.
Sempre ad Acqui, Villa Ottolenghi Wedekind propone visite con degustazione domenica pomeriggio.
A Bistagno, la Gipsoteca Giulio Monteverde accoglie gratuitamente i visitatori per entrambe le giornate.
Suggestiva l’iniziativa della Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana di Rivalta Bormida, che sabato sera apre le porte per “Nights & Lights”: una visita tra affreschi della scuola del Tiepolo e tesori Rothschild illuminati da scenografie di luci e musica.
A Tagliolo Monferrato, il castello fa da cornice a “Le Storie del Vino”, con stand enogastronomici, showcooking e concerti, rendendo il borgo protagonista di una festa che intreccia cultura e sapori locali.
Provincia di Asti
Il Castello di Rorà a Costigliole d’Asti apre gratuitamente alle mostre “Grandi Fotografi Astigiani” ed “Espressioni Sacre”, offrendo un percorso tra memoria visiva e arte sacra.
A Monastero Bormida, il castello propone un ricco programma: sabato sera una visita animata culmina nella rievocazione storica “In vino veritas”, ambientata in una taverna medievale tra Cavalieri Templari e pellegrini, con apericena a tema. Domenica sono previste visite con rievocatori, aperitivi con prodotti locali e l’avvio della rassegna letteraria “Gialli in Castello” con la scrittrice Cristina Rava.
Provincia di Biella
Il Palazzo La Marmora a Biella e la Collezione Enrico a Villa Flecchia di Magnano propongono percorsi tra arte e paesaggio.
Sempre aperto il suggestivo Ricetto di Candelo, borgo medievale di pietra che invita a una passeggiata fuori dal tempo.
Provincia di Cuneo
Il Museo Diocesano di Alba organizza una speciale salita al campanile romanico della Cattedrale di San Lorenzo, con visita al percorso archeologico sotterraneo e una merenda nel giardino del Duomo.
A Saluzzo, sabato sera la Castiglia apre a 1 euro per visite al museo della memoria carceraria e alla collezione della Fondazione Garuzzo, con tour notturno dedicato all’architettura saluzzese. Domenica seguiranno visite guidate alla Castiglia, a Casa Cavassa e a Villa Belvedere Radicati, con focus sulle storiche cantine.
Non mancano aperture diffuse in tutta la provincia: dal Filatoio di Caraglio al Castello Reale di Govone, dal Castello della Manta al Castello di Serralunga d’Alba, fino al borgo medievale di Priero.
Provincia di Novara
Il Castello Dal Pozzo a Oleggio Castello, che domenica ospita “Sapori in Festa”, un viaggio sensoriale con degustazioni, stand di produttori, musica e visite guidate con vista sul Lago Maggiore.
Provincia di Torino
Arignano con il Castello delle Quattro Torri,
Caravino con il Castello e Parco di Masino,
Pralormo e Piossasco.
Il Castello di Castelguelfo a Chieri (frazione Pessione) aggiunge una visita straordinaria domenica pomeriggio,
A Foglizzo le visite al castello si arricchiscono del tema “Sulle orme dell’architetto Bernardo Antonio Vittone”, affiancate dall’apertura gratuita del Museo della Saggina e dalla visita alla chiesa parrocchiale.
A San Secondo di Pinerolo, il Castello di Miradolo propone aperture straordinarie e visite in un contesto unico, dove il parco e le sale storiche si fondono con le iniziative culturali della Fondazione Cosso.
LE APERTURE DI DI DOMENICA 28 SETTEMBRE
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Acqui Terme – Castello dei Paleologi – Civico Museo Archeologico: aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 con visite libere. Ingresso: Intero 4€, Ridotto 2€.
Acqui Terme – Villa Ottolenghi Wedekind: visite guidate su prenotazione alle ore 14.30 (orario soggetto a riconferma, Tel. 335 6312093), con degustazione (circa 2 ore e 30 minuti, durata totale). Ingresso: Intero 15€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/villa-ottolenghi-a-acqui-terme.html
Alfiano Natta – Tenuta Castello di Razzano: aperto con orario 15.00 – 17.00. Visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento: 5 €, visita libera al Museo Artevino e alle cantine di invecchiamento + degustazione di 3 vini: 15 €
Bistagno – Gipsoteca Giulio Monteverde: aperto con orario 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso gratuito per Giornate Europee del Patrimonio.
Giarole – Castello di Sannazzaro: visite guidate alle ore 11.30 e 15.30. Ingresso: intero 15 €; ridotto (ragazzi tra i 12 e i 18 anni) 5 €, gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-sannazzaro-di-giarole.html
Rivalta Bormida – Fondazione Elisabeth de Rothschild a Palazzo Lignana: visite guidate solo su prenotazione con orario 10.00-19.00. Si consiglia di prenotare la visita almeno con un giorno di preavviso al Tel. 345 8566039. Ingresso: Intero 10€.
Rocca Grimalda – Castello di Rocca Grimalda: visite del castello e del giardino alle ore 15.30 e 17.00.Al termine della visita verrà offerto un calice di vino biologico e naturale, prodotto dall’azienda Rocca Rondinaria – Castello Rocca Grimalda. Il vino verrà raccontato, unitamente ad una breve presentazione del profilo dell’azienda, a cura dei “giovani vignaioli di nobile età” Giovanna e Lucesio. Ingresso: Intero 15€ (incluso un calice di vino). Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-rocca-grimalda.html
Rosignano Monferrato – Borgo: visite accompagnate nei seguenti orari: 10.00, 11.30, 15.00, 16.30 con partenza dall’ Infopoint. Caldamente consigliata la prenotazione anticipata. Ingresso: offerta libera. Prenotazioni tel. 377 1693394 oppure: https://castelliaperti.it/it/beni/sistemi-museali-e-circuiti-di-visita-cittadini/borgo-di-rosignano-monferrato.html
Trisobbio – Castello di Trisobbio (salita alla Torre): dalle ore 17.30 solo su prenotazione al numero Tel. 345 6044090. Ingresso: Intero 2€.
PROVINCIA DI ASTI
Castagnole delle Lanze – Torre del Conte Ballada di Saint Robert: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Ingresso: Solo risalita Intero 3 €. Risalita con calice di vino: Intero 8€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/conte-ballada-di-saint-robert.html
Castelnuovo Calcea – Area del Castello di Castelnuovo Calcea: Visite libere con i seguenti orari 10.00-19.00. Ingresso: Gratuito.
Costigliole d’Asti – Castello di Rorà: aperto con orario 10.30 – 12.30 e 15.00 – 19.00. Ingresso gratuito ad offerta libera in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Monastero Bormida – Castello di Monastero Bormida: Ore 16.00 e 19.00: Visite accompagnate dai rievocatori dell’APS Custodes Viarum. Per chi lo desidera: Aperitivo con le specialità enogastronomiche del territorio alla fine della visita delle 19.00Ore 17.30: primo appuntamento della rassegna “Gialli in Castello”, organizzato dalla Biblioteca Civica “Franzetti” di Monastero Bormida, con protagonista la scrittrice Cristina Rava, che presenterà il romanzo “Degna sepoltura” nella sala Ciriotti.Info e prenotazioni: tel. 333 3191536 – e-mail: loretta@langamylove.com
Nizza Monferrato – Gipsoteca Formica: visite accompagnate ai musei organizzate dalla IAT con orario 11.30 e 16.30. Ingresso: Intero 7€
Viarigi – Torre dei Segnali: visite dalle 15.30 alle 18.30 con ingresso ad offerta libera.
PROVINCIA DI BIELLA
Biella – Palazzo La Marmora: aperto con orario 15.00 – 19.00. Ingresso: a partire da 8 € per visita libera giardino, 15€ per visita guidata completa.
Candelo – Ricetto di Candelo: accesso libero tutti i giorni. Per visite guidate contattare: Tel. 015 2536728. ufficiocultura@comunedicandelo.it ; info@prolococandelo.it.
Magnano – Collezione Enrico a Villa Flecchia: visite guidate dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Costo biglietto: Intero: 8€, Iscritti FAI: 4 €.Prenotazione consigliata. Tel: 0125 778100; faiflecchia@fondoambiente.it
PROVINCIA DI CUNEO
Alba – Museo Diocesano di Alba: aperto con orario 14.30 – 18.30. Ingresso: Intero 5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-della-cattedrale-mudi-alba.html
Barolo – Castello Falletti di Barolo e WIMU Wine Museum: aperto dalle 10.30 alle 19.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 7€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-falletti-di-barolo-wimu-wine-museum.html
Bra – La Zizzola: parco e museo della Zizzola aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
Bra – Museo Civico di Storia Naturale Craveri: aperto dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: speciale gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Bra – Museo Civico di Palazzo Traversa: dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso: speciale gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Bra – Museo del Giocattolo: ingresso esclusivamente con visita guidata negli orari: 10.30 – 11.30 – 14.30 – 15.30 – 16.30. Ingresso: speciale gratuito in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Caraglio – Il Filatoio: visite guidate alle ore 11.00, 15.30, 17.30. Ingresso: Intero 9 €
Cherasco – Palazzo Salmatoris: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Ingresso: Gratuito.
Corneliano d’Alba – Torre di Corneliano d’Alba: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Prenotazione richiesta solo per i gruppi ai numeri Tel. 338/9654524 – 339/6541344.
Dronero – Museo Civico Luigi Mallé: dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30), visite guidate alle ore 15.30 e 17.30. Ingresso: Gratuito.
Fossano – Castello dei Principi D’Acaja: aperto con partenza tour alle ore 11.00, 15.00 e 16.30. Biglietteria presso l’Ufficio Turistico (corte interna del maniero). Consigliata la prenotazione. Numero Verde 800 210 762 – Tel. 0172 601 60; iatfossano@visitcuneese.it. Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Govone – Castello Reale: dalle 10.00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Ingresso: Intero 7€; ridotto 5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-reale-di-govone.html
Magliano Alfieri – Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio – Castello degli Alfieri di Magliano: aperto con orario 10.30-18.30. Ingresso: Intero 5€ (un museo); Intero 7€ (due musei).Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/castello-degli-alfieri-di-magliano.html
Manta – Castello della Manta: aperto con orario 10.00-18.00. Ingresso: Intero 11€; Visita guidata Intero 15€.
Mombasiglio- Museo del Gen. Bonaparte nel Castello di Mombasiglio: dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ingresso: Intero 8€, Ridotto 6€.
Priero – Borgo e Torre Medievale di Priero: visite guidate su prenotazione dalle 10.00 alle 18.00. Info: Tel: 3331714232; torre@prieroturismo.it. Ingresso: Intero 4€ Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/cuneo/borgo-e-torre-maestra-di-priero.html
Roddi – Castello di Roddi: visite esclusivamente guidate con i seguenti orari: 10.30; 11.30; 12.30; 14.30; 15.30; 16.30; 17.30. Prenotazione consigliata. Info: Tel: 0173 386697; castelloroddi@barolofoundation.it. CostoBiglietto: Intero 6€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-roddi.html
Saluzzo – Casa Cavassa: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/museo-civico-casa-cavassa-di-saluzzo.html
Saluzzo – Casa Natale di Silvio Pellico: visite accompagnate dalle 14:00 alle 19:00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/musei/casa-pellico-casa-museo-di-saluzzo.html
Saluzzo – La Castiglia: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 8€; ridotto 6€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/la-castiglia-di-saluzzo.html
Saluzzo – Torre Civica e Pinacoteca Olivero: orario 10.00-13.00 e 14.00-19.00. Ingresso: Intero 3,5€; ridotto 2,5€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/torri/torre-civica-di-saluzzo.html
Saluzzo – Villa Belvedere Radicati: “Le Cantine di Villa Belvedere” visite tematiche guidate di Villa Radicati e delle cantine a partire dalle ore 09:30 fino alle 17.30 (ultima visita). Ingresso: Intero 5€ (per visitare sia Villa che Cantine sarà richiesto il doppio ingresso); ridotto 3€. Prenotazioni sul sito www.villabelvedereradicati.it
Savigliano – Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra: orario 10.00-13.00 e 15.00-18.30.Ingresso: Intero 5€; ridotto 3€.
Savigliano – Palazzo Muratori Cravetta: visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie). Ingresso: Intero 3€.
Savigliano – Torre Civica: visite guidate con prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.savigliano.cn.it. Turni previsti ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie). Ingresso: Intero 3€.
Serralunga d’Alba – Castello di Serralunga d’Alba: aperto con visite guidate alle ore 10.30; 11.15; 12.00; 12.45; 14.30; 15.15; 16.00; 16.45; 17.30. Ingresso: Intero 6€; ridotto 3€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-serralunga-dalba.html
PROVINCIA DI NOVARA
Oleggio Castello – Castello dal Pozzo: “Sapori in Festa” vera e propria celebrazione dei prodotti e delle eccellenze del territorio. Nella splendida cornice del Castello Dal Pozzo, l’evento invita a un viaggio sensoriale tra stand di produttori locali, degustazioni di vini e piatti tipici con intrattenimento musicale e la possibilità di partecipare a visite guidate per esplorare le bellezze storiche ed architettoniche del castello, con una vista mozzafiato sul Lago Maggiore.La manifestazione si svolge all’aperto, nel parco del Castello Dal Pozzo, in Via Dal Pozzo.Cibi e bevande saranno somministrate dal “DAN Garden Lounge” e dal ristorante presente nel Castello. Ingresso libero, Visite con ingresso promozionale di € 3,00 a persona, servizi ristorativi in base al consumo
Vinzaglio – Castello di Vinzaglio: aperto solo su prenotazione contattando il numero Tel: 346 7621774
PROVINCIA DI TORINO
Arignano – Castello delle 4 Torri: visite guidate alle ore 15.00 con prenotazione obbligatoria sul sito https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-delle-quattro-torri-a-arignano.html. Ingresso: Intero 10€, Ridotto 5€.
Caravino – Castello e Parco di Masino: aperto con orario 10.00-18.00. Ingresso: (Castello e Parco) Intero 15€; Ridotto 8€; Iscritti Fai ingresso gratuito.
Chieri frazione Pessione – Castello di Castelguelfo: visite guidate con orario 11.00, 15.00 e 16.30. Ingresso: Intero 10€, ridotto 6€. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-castelguelfo.html
Foglizzo – Castello di Foglizzo: visite guidate del Castello alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 con tema speciale “SULLE ORME DELL’ARCHITETTO BERNARDO ANTONIO VITTONE”. Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/castelli/castello-di-foglizzo.html Ingresso: Intero 6€. In occasione delle GEP, Foglizzo propone aperture ad ingresso gratuito a del Museo “Dalla Saggina alla Scopa” con orario 10.00-12.00 e 15.00-18.00 e visite guidate della Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena con partenza alle 15.30 e 16.30 dal sagrato.
Piossasco – Casa Lajolo: orario: dalle 10.00-13.00 e dalle 14.30-18.00. Visita guidata a casa, giardino e orto-giardino con i Ciceroni. Ingresso: Intero 10€ Prenotazioni: https://castelliaperti.it/it/beni/ville/casa-piossasco.html
Pralormo – Castello di Pralormo: dalle 10.00 alle 18.00. Ingresso: Intero 9€; ridotto 8€
San Secondo di Pinerolo – castello di Miradolo: aperto dalle 10.00 alle 18.30. Prenotazione consigliata: Tel. 0121/502761 prenotazioni@fondazionecosso.it. Ingresso: Intero 15€.