Pino Torinese e collina. Sentiero dei Pianeti. Da Superga al Paese delle Stelle
Domenica 5 ottobre, ore 10.00 – Piazzale Basilica di Superga
Domenica 5 ottobre si inaugura il Sentiero dei Pianeti: un sentiero tematico che collega la collina di Superga a Infini.to – Planetario di Torino, a Pino Torinese, riproducendo in scala tutti i pianeti del sistema solare.
L’appuntamento è alle 10.00 presso il piazzale della Basilica di Superga: dopo l’inaugurazione ufficiale del sentiero, i presenti sono invitati a partecipare ad una camminata lungo il percorso. La passeggiata avrà inizio alle ore 11.00, si raccomandano abbigliamento comodo e scarpe adeguate al percorso su sentiero.
È prevista una sosta presso l’area pic-nic lungo la strada panoramica da Superga a Pino Torinese, dove sarà possibile consumare un pranzo al sacco (da portare personalmente).
Verso le 15.30 si raggiungeranno infine Infini.to-Planetario e l’Osservatorio Astrofisico di Torino, aperti per l’occasione per una visita gratuita per i partecipanti alla camminata (su prenotazione e fino ad esaurimento posti disponibili).
Per il ritorno il Comune di Pino Torinese e Infini.to metteranno a disposizione un servizio navetta che riporterà i partecipanti al punto di partenza di Superga (prenotazione obbligatoria e fino ad esaurimento posti). Il sentiero
Nel piazzale della Basilica di Superga una sfera di acciaio corten di 1,6 metri di diametro rappresenta il Sole e da lì inizia il sentiero che con un tracciato di circa 8 km permette al viandante di raggiungere il Planetario incontrando, a pochi passi dal Sole, il primo pianeta, Mercurio: una piccola sfera di 0,6 cm di diametro; poi Venere – un po’ più grandicella (1,4 cm) e dopo un centinaio di metri si arriverà alla Terra (una sfera di diametro pari a 1,5 cm); ancora qualche passo e saremo sul pianeta rosso: Marte! A quel punto il viandante dovrà armarsi di un po’ di pazienza e di buon passo, perché i successivi pianeti saranno sempre più distanti tra loro. La fatica però è compensata sia dal poter ammirare sfere decisamente più grandi (Giove con i suoi 16 cm di diametro a quasi un km dal Sole, Saturno con i suoi anelli di 31,4 cm di diametro a 1,6 Km dal Sole, Urano di 5,9 cm di diametro a 3,3 Km dal Sole), ma soprattutto da un contesto naturale di grande pregio: il sentiero si snoda infatti nel Parco Naturale della Collina di Superga, in territorio Riserva MAB-UNESCO, lungo il tracciato GTC (Grande Traversata della Collina): un percorso ben segnalato, che non presenta particolari difficoltà, con deboli dislivelli e quindi adatto a un’ampia fascia di utilizzatori.
La durata dell’intero percorso è di circa 3 ore e 20 minuti; il dislivello in salita è di 400 metri.Il progetto, nato da un’idea di Raffaella Pasquali e Lisa Zaquini, consulenti di Pro Natura Torino capofila del progetto, ha ottenuto un contributo dalla Fondazione CRT a supporto del progetto e dell’acquisto dei materiali necessari a realizzare tutte e 13 le stazioni che compongono il percorso.
Hanno contribuito attivamente ed economicamente anche il Comune di Pino Torinese, la Città Metropolitana di Torino e Thales Alenia Space. Con il supporto di quest’ultima, e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – sede di Torino, Infini.to – Planetario di Torino ha curato la parte dei contenuti scientifici: ad ogni stazione, il modellino del pianeta sarà accompagnato da un pannello informativo con informazioni e curiosità di ciascun pianeta e un link ad un sito web con contenuti extra visibile al link www.planetarioditorino.it/sentiero-dei-pianeti. Il Comune di Torino ha contribuito infine alla realizzazione del Sentiero, con un importante supporto tecnico alla progettazione. In molti quindi hanno creduto nella bontà di questo progetto che coniuga la valorizzazione del patrimonio sentieristico della collina, per cui Pro Natura Torino si spende da trent’anni, alla promozione della didattica all’aperto: le enormi distanze che caratterizzano le dimensioni astronomiche non sono infatti facilmente rappresentabili in un’aula, né in un cortile scolastico e neanche in un museo, ma solo in ampi spazi all’aperto, dove la percezione diventa tattile, temporale e davvero esperienziale.
Portare una scolaresca, un gruppo di scout o di un campo estivo a camminare lungo il Sentiero dei Pianeti permetterà di affrontare temi scientifici, in maniera ludica, facendo del sano movimento all’aria aperta. Il Sentiero è poi facilmente ed economicamente accessibile con i mezzi pubblici: da Sassi a Superga con l’affascinante Tranvia a dentiera o con il più economico bus 79/ per l’andata e la linea 30 da Pino Torinese per il ritorno a Torino.