ALLEGRO MOLTO a cura di EDOARDO FERRATI
Torino-Apertura con una triade di capolavori-

Beatrice Rana
La Deutsche Kammerphilarmonie Bremen., una tra le orchestre più interessanti del panorama europeo, nasce nel 1980 a Francoforte su iniziativa di un gruppo di studenti e senza direttore. L’orchestra acquisì lo status professionale nell’87 e si trasferì a Brema nel ’92. dove incrementò la propria attività in prestigiose rassegne internazionali. A Torino la compagine tedesca giunge all’auditorium “Agnelli” per la stagione dei Concerti del Lingotto. Sul podio il romano Riccardo Minasi, anche violinista, direttore musicale dell’Opera di Genova, attivo in Spagna, Germania, Olanda, Francia e Vienna anche nel melodramma. Titolare di seminari e master class a New York, Helsinki, Taipei (Taiwan), Zurigo, Sydney, Montreal. Solista Beatrice Rana, ormai assurta a fama, che non ha bisogno di presentazioni. Si ricorda, per esempio la vittoria a 18 anni al Concorso di Montreal, diventando la più giovane vincitrice di questa competizione. La pianista salentina propone il Concerto n. 3 in do minore op. 37 che occupa una posizione centrale nella storia del concerto di Beethoven. Se infatti in esso la struttura e il rapporto solista-orchestra sono ancora impostati sul modello classico, la scrittura pianistica se ne distacca, assumendo i tratti di inconfondibile originalità In apertura l’ouverture da Il franco cacciatore (Der Freischutz) di Weber, capolavoro dell’opera romantica tedesca che riscosse subito grande successo. Titolo oggi raramente eseguito in Italia dove comparve per la prima volta a Napoli nel 1823. Infine la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98.uno dei vertici dell’arte di Brahms che si apre con un monumentale “Allegro non troppo”, trattato con uno stile magistrale, ma intricato il cui carattere melodico al termine si fa più gioioso. Segue un “Andante moderato” che ha l’atmosfera di un Requiem sinfonico, simile a un lied nella dolcezza della melodia .L'”Allegro giocoso, in terza posizione, dallo stile fortemente espressivo. Il finale “Allegro energico appassionato” è un raro esempio sinfonico di Passacaglia che esordisce con una serie di accordi maestosi che esprimono un primo tema il quale appare più volte. Ha quindi inizio lo sviluppo con idee espresse con chiarezza, trattate con ricchezza di colore e raffinatezza stilistica.
Torino, Auditorium “Agnelli”, via Nizza 247
Stagione I concerti del Lingotto
giovedì 2 ottobre, ore 20.30 DEUTSCHE KAMMERPHILARMONIE BREMEN diretta da RICCARDO MINASI
solista BEATRICE RANA, pianoforte
Musiche di Weber, Beethoven, Brahms