A Cuneo la Fiera Nazionale del Marrone
Cuneo. Dal 17 al 19 ottobre torna la Fiera Nazionale del Marrone, il “Gioiello d’Autunno”
26^ edizione di una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia.
Cuneo si prepara ad accogliere una nuova edizione della Fiera Nazionale del Marrone, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, con un ricco calendario di eventi, appuntamenti e spazi espositivi dedicati a uno dei simboli più autentici e preziosi del territorio montano cuneese: il marrone.
L’edizione numero 26 mette al centro il “Gioiello d’Autunno”, per rendere omaggio al marrone, che è per il nostro territorio una ricchezza naturale, un’eccellenza gastronomica, ma anche un elemento di alto valore della cultura e del paesaggio delle valli cuneesi.
Attorno a questo prezioso tesoro, quindi, Cuneo vivrà i tre giorni in cui, come da tradizione, le vie principali del centro storico – Piazza Galimberti, Via Roma e Piazza Virginio – si animeranno con 260 stand, espositori, produttori e momenti di intrattenimento, trasformando la città in un grande palcoscenico all’aperto dedicato alle eccellenze agroalimentari.
I Giardini Fresia ospiteranno anche quest’anno le fattorie didattiche, con laboratori e animazione per le famiglie e in Piazza Europa, come ogni anno, ci sarà, il villaggio delle Pro Loco e i caldarrostai.
L’edizione 2025 vedrà inoltre l’inserimento nel percorso fieristico di uno spazio dedicato alla meccanizzazione agricola e alla filiera del legno, con la presenza di aziende e realtà del territorio e delle vallate, rafforzando così il legame tra il marrone, la montagna e il suo patrimonio economico e ambientale.
A fare da filo rosso i momenti dedicati al gusto: per tutto il fine settimana, presso la Sala San Giovanni, si terranno i “laboratori del marrone – cibo e territorio”, eventi culinari in cui il marrone sarà protagonista in abbinamento con le altre eccellenze del territorio.
A completare la dimensione espositiva e culinaria, saranno tre convegni scientifici, uno per ogni giornata, che renderanno la Fiera Nazionale del Marrone un momento di riferimento e di confronto tra operatori del settore, studiosi e istituzioni, attorno al valore economico, ambientale e culturale di questa risorsa.
Il programma prenderà il via venerdì 17 ottobre alle ore 11.00, con l’inaugurazione ufficiale in Sala San Giovanni: un evento che riproporrà l’incontro tra il marrone e un altro grande protagonista delle tavole cuneesi, il tartufo, in un connubio che unisce tradizione e innovazione.
Così spiega l’Assessora alle manifestazioni e al turismo Sara Tomatis: “La Fiera Nazionale del Marrone vuole essere un momento capace di unire tradizione, innovazione, cultura e gastronomia, portando al centro dell’attenzione il marrone come autentico “gioiello d’autunno” e simbolo del territorio cuneese. La Fiera, nella sua pluralità di proposte, è una occasione per valorizzare questa nostra risorsa. Registro da molte parti un grande interesse per questo evento così unico in Italia e non solo: abbiamo un vero tesoro tra le mani che merita di essere valorizzato”.
PROGRAMMA FIERA
Avvicinandosi alla fiera:
Lunedì 13 ottobre
h. 21.00 Convegno “Gestione del castagno nelle terre alte” con il dott. Guido Bassi
Sala Polivalente di Vignolo – Municipio Via Roma 6 Vignolo A cura di Unione Montana Valle Stura – Progetto Alcotra ValOd’OC
Martedì 14 Ottobre
h. 11.00 Conferenza stampa “Quale futuro per il castagno”
Via Bruno Caccia 4-6-8 a cura di Confagricoltura
Giovedì 16 ottobre
h. 20.45 Convegno “Sapere i Sapori – La Castagna ”Aula Magna DISAFA – Piazza Torino 3 Cuneo A cura di Delegazione FAI Cuneo – Contributo suggerito
Prenotazioni consigliate su https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/
La fiera:
Venerdì 17 ottobre
- h. 09.00 – 23.00 FIERA NAZIONALE DEL MARRONE: stand espositivi Piazza Galimberti- Via Roma- Piazza Virginio
- h. 09.00 – 19.00 FATTORIE DIDATTICHE, LABORATORI, ANIMAZIONE PER BAMBINI E FAMIGLIE Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII – Cuneo A cura di Coldiretti
- h. 09.00 – 20.00 PALACLIMA: Conoscere il Parco, Animazione, Talk – Largo Audiffredi – Cuneo A cura di Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e Parco fluviale Gesso e Stura
- h. 09.00 – 23.00 Animazione musicale e diretta Radiofonica – Piazza Galimberti a cura di Radio Piemonte Sound
- h. 09.00 Convegno “Giovani Idee in Castanicoltura” Aula Magna DISAFA – Piazza Torino 3 – Cuneo A cura dell’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali (DISAFA)
- h. 11.00 INAUGURAZIONE – Sala San Giovanni – Via Roma 4 Cuneo Su invito
- h.12.30 TAGLIO DEL NASTRO in Via Roma
- h. 11.00 Street Food – Piazza Virginio – Cuneo
- h. 14.30 Convegno “Il futuro della montagna e delle nostre foreste” Sede Provinciale Coldiretti – Piazza Foro Boario 18 Cuneo A cura di Coldiretti Cuneo
- h. 17.00-18.00 Laboratorio del marrone cibo e territorio c/o Sala San Giovanni – Via Roma 4 – Cuneo. Prenotazioni : www.cuneoalps.it.
- h.16.00 – 22.00 Apertura straordinaria della Torre Civica Via Roma 19 Cuneo – Prenotazioni Coop Itur tel. 340 471 2796
- h. 18:00 Street Food e dj set Piazza Virginio – Cuneo
- h. 20.00 CENA CASTAGNE e PRODOTTI SLOW FOOD Relais Cuba Chocolat – P.za Europa 14 – Cuneo A cura di Slow Food – Condotta di Cuneo e Relais Cuba Chocolat Prenotazioni Sig. Guido Giordana 338.7711317
- h. 21.30 Street Food e Concerto Band Bad Medicine (tribute band Bon Jovi) Piazza Virginio – Cuneo
Sabato 18 ottobre
- h. 09.00 – 23.00 FIERA NAZIONALE DEL MARRONE: stand espositiv iPiazza Galimberti- Via Roma- Piazza Virginio
- h. 09.00 – 19.00 FATTORIE DIDATTICHE, LABORATORI, ANIMAZIONE PER BAMBINI E FAMIGLIE Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII – Cuneo A cura di Coldiretti
- h. 09.00 – 20.00 PALACLIMA: Conoscere il Parco, Animazione, Talk Largo Audiffredi – Cuneo A cura di Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e Parco fluviale Gesso e Stura
- h. 09.00 – 23.00 Animazione musicale e diretta Radiofonica Piazza Galimberti a cura di Radio Piemonte Soundh.
- h. 09.30 – 18.30 MADE IN CUNEO – Mercatini artigianali Contrada Mondovì – Cuneo A cura del Comitato Commercianti Contrada Mondovì
- h. 09.30 Convegno “Le produzioni delle terre alte strumento di tutela e valorizzazione dei territori montani e pedemontani ”Auditorium Foro Boario – Via Pascal 5 Cuneo A cura di Slow Food Cuneo e le sue Valli
- h. 09.30 – 22.00 Apertura straordinaria della Torre Civica Via Roma 19 Cuneo Prenotazioni Coop Itur tel. 340 471 2796
- h. 10.00 – 18.00 Laboratorio del marrone cibo e territorio c/o Sala San Giovanni – Via Roma 4 – Cuneo a breve programma specifico in collaborazione con Confartigianto prenotazioni: www.cuneoalps.it
- h. 11.00 Street Food – Piazza Virginio – Cuneo.
- h. 13.00 DEGUSTAZIONE GUIDATA Sala San Giovanni – Via Roma 4 Cuneo A cura di Slow Food – Condotta di Cuneo Prenotazioni Sig. Guido Giordana 338.7711317
- h. 14.30 – 19.30 GRANDA BRICKS 3^ EDIZIONE Mostra espositiva e iniziative ludiche per grandi e piccoli con i mattoncini colorati Lego ® – info: www.alterlegocuneo.it – Istituto Andrea Fiore – Via Monsignor Secondo Bologna 9 Cuneo
- h. 16.00 IL MITO DELLA SCRITTURA – PERFORMANCE ARTISTICA Via Roma A cura di Fondazione CRC
- h. 18:00 – 21.00 Street Food e dj set Piazza Virginio – Cuneo
- h. 21.30 Street Food e Concerto Band Trevor’s Play (tribute band ACDC) Piazza Virginio – Cuneo
Domenica 19 ottobre
- h. 07.00 RANDONNÉE DEL MARRONE – 14^ edizione – Manifestazione ciclistica non competitiva con 3 percorsi a scelta (68 km – 135 km – 200 km)NuoVo – Via Parco della Gioventù 11 Cuneo A cura di A.S.D. Cuneo Bike – Per info e iscrizioni: tel. 349/0088514 – 346/2320430 www.asdcuneobike.it
- h. 09.00 – 20.00 FIERA NAZIONALE DEL MARRONE: stand espositivi Piazza Galimberti- Via Roma- Piazza Virginio
- h. 09.00 – 18.00 MERCATO STRAORDINARIO C.so Nizza – Cuneo
- h. 09.00 – 18.00 FATTORIE DIDATTICHE, LABORATORI, ANIMAZIONE PER BAMBINI E FAMIGLIE Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII – Cuneo A cura di Coldiretti
- h. 09.00 – 20.00 PALACLIMA: Conoscere il Parco, Animazione, Talk Largo Audiffredi – Cuneo A cura di Ente di gestione delle Aree Protette Alpi Marittime e Parco fluviale Gesso e Stura
- h. 09.00 – 21.00 Animazione musicale e diretta Radiofonica Piazza Galimberti a cura di Radio Piemonte Sound
- h. 09.00 – 20.00 SCACCO AL MARRONE – 13^ edizione – Torneo omologato F.I.D.E. (Federazione Internazionale di scacchi) Semilampo regionale Salone d’Onore del Palazzo Municipale – Via Roma, 28A cura di ASD Associazione Scacchistica Cuneese Per info e iscrizioni: e-mail scacchicuneo@gmail.com
- h.09.00 -18.00 Luci d’Arte su C.so Giolitti – Pittori en plein air Stazione ferroviaria di Cuneo – P.le della Libertà 10 A cura dell’associazione “Nuovo Corso Giolitti”
- h. 09.00 – 18.00 Apertura straordinaria della Torre Civica Via Roma 19 Cuneo Prenotazioni Coop Itur tel. 340 471 2796
- h. 09.00 – 18.00 Laboratorio del marrone cibo e territorio c/o Sala San Giovanni – Via Roma 4 – Cuneo a breve programma specifico in collaborazione con Confartigianato – Prenotazioni : www.cuneoalps.it .
- h. 09.30 – 18.30 GRANDA BRICKS 3^ EDIZIONE Mostra espositiva e iniziative ludiche per grandi e piccoli con i mattoncini colorati Lego ® – info: www.alterlegocuneo.it Istituto Andrea Fiore – Via Monsignor Secondo Bologna 9 Cuneo
- h. 10.00 – 12:30 ADUNATA DEGLI UOMINI DI MONDO – 25^ edizione Corteo itinerante con Fanfara Buccaresi e balli a cura di Melannurca, Consegna del premio Uomo di Mondo dell’Anno Piazzetta Totò – Via Roma – Piazza Galimberti A cura dell’associazione Albo d’onore degli Uomini di Mondo – Per info: e-mail uominidimondocn@gmail.com
- h. 10.00 – 17.30 APERTURA CASA E GIARDINO DI VILLA OLDOFREDI TADINI Via Oldofredi Tadini 19 Cuneo Prenotazioni tel. 335 5640248
- h. 11.00 – 15.00 Street Food e dj set Piazza Virginio – Cuneo