Sagre – Feste- Manifestazioni a : Pertusio, Castellero, Andezeno, Carignano, Motta di Costigliole d’Asti, Condove, Savona, Borriana, Baldissero Torinese, Robella.
PERTUSIO. Fino al 12 ottobre una festa col fischio .
Concorsi, mercatini, fiere agricole, birra, musica e un lungo elenco di artisti sono i protagonisti fino al 12 ottobre animano il Comune di Pertusio che festeggia San Firmino e la mostra dedicata ai fischietti. L’edizione 2025 segna un doppio traguardo: il 20° anniversario di “Fammi un Fischio”, la mostra che ha reso celebre l’arte dei fischietti, e il ritorno della grande festa di San Firmino, con un ricco programma di eventi. La mostra “Fammi un Fischio”, che ha il patrocinio di Città metropolitana di Torino, le porte si sono aperte domenica 5 ottobre, accompagnata dall’inconfondibile suono delle ocarine e dei tamburi di Brosso. Domenica 12 ottobre la mostra si chiude con il mercatino dei fischietti artistici e con la premiazione, alle ore 16,30 del concorso “Fammi un Fischio”.In parallelo, Pertusio si anima con la festa di San Firmino, che dal 2 ottobre riporta in paese un lungo programma di appuntamenti della tradizione: dalla Fiera mostra agricola zootecnica, al 6° Beer Festival, dal rito della Bagna Cauda alla rassegna canora.https://www.comune.pertusio.to.it/it-it/
CASTELLERO (AT). Dal 9 al 12 ottobre 43ᵃ FIERA CITTÁ DELLA NOCCIOLA
Torna l’appuntamento più atteso dell’anno a Castellero (AT) con la Fiera Città della Nocciola, in programma da giovedì 9 a domenica 12 Ottobre. Protagonista indiscussa la Nocciola Piemonte Trilobata, prodotto locale, grande eccellenza del Monferrato di altissima qualità grazie alle proprietà organolettiche, apprezzate da gourmet, nutrizionisti, chef e pasticceri. Nel 2025 l’evento giunge alla sua quarantatresima edizione con un ampio programma ricco di iniziative all’insegna del gusto e della scoperta del micro borgo, tra natura, bellezza e colori stagionali. La tonda di Castellero sarà la star delle quattro giornate di fiera che si svolgeranno nel centro storico del paese e animeranno il lungo fine settimana. Sarà visitabile il “Museo Multimediale della Nocciola”, progetto ideato dal Comune, con un allestimento tra storia e innovazione. Partendo dalle origini e dalle tradizioni del paese, il visitatore potrà vivere un’esperienza unica indossando occhiali tridimensionali per catapultarsi in una realtà parallela, alla scoperta del territorio. Durante la Fiera Città della Nocciola ci saranno tante altre iniziative per esperti del settore, ma anche per i più piccoli, degustazioni, dimostrazioni, premiazioni, bancarelle di prodotti tipici, camminate ed esposizione di trattori d’epoca.
Programma completo della Fiera Città della Nocciola.
Giovedì 9 Ottobre. Alle ore 14.30 prenderà il via la Fiera della Meccanizzazione Agricola, organizzata da Comune, Pro loco e Coldiretti Asti. Esposizione di attrezzature e mezzi per la corilicoltura. Prove in campo, aula didattica all’aperto con tecnici Agrion. “Consegna del Premio Qualità Novi Elah Dufour 2024”. Prove dimostrative: trinciaerba interceppo, remote control tagliaerba, attrezzature elettriche blue bird per potatura, trattrici telecomandate green, climber-mdb per operazioni colturali, atomizzatore con kit, dose variabile, tagliaerba semovente a leve, trinciatrice per residui di potatura, raccoglitrice con soffione andanatore, pulitrice nocciole. Area espositiva: droni in agricoltura, possibilità e limiti; filoni di ricerca e diagnostica fitopatogeni sul nocciolo; tecniche innovative per la gestione del noccioleto e il monitoraggio fitosanitario; mezzi e tecniche innovative di difesa fitosanitaria; bioplastiche e utilizzo agronomico del compost; corretta gestione rifiuti agricoli e rentri.
Venerdì 10 Ottobre. Alle ore 10.30, nel Salone Comunale di Via Vernetto, TALK “La strutturazione del Cammino 8BM come leva di sviluppo locale delle aree interne”. Alle ore 14.00, “Resa della Nocciola 2025“. Gara riservata ai produttori di nocciole sulla base di tre parametri di selezione: resa alla sgusciatura, calibratura, analisi del gusto. Per partecipare alla resa è necessaria la consegna/spedizione in Comune di 2 kg di nocciole entro il 9 Ottobre 2025. Alle ore 19.00, sotto la tensostruttura, Serata Pizza e intrattenimento musicale con Daniela Carbone.
Sabato 11 Ottobre. Alle ore 10.30, presso il Lago Stella, LABORATORI PER BIMBI con una guida naturalistica e Associazione Nidi. Prime esperienze di biodiversità con l’Associazione Lago Stella. Alle ore 15.00, CAMMINATA libera a tutti, gratuita, organizzata dalle Nocciomamme, con guida naturalistica. Al termine merenda sinoira offerta dall’azienda Agrival. Ritrovo alle ore 14.30 nel piazzale del cimitero. Alle ore 16.30, nella Sala Comunale di Via Vernetto, “NOCCIOLA DAY AUTUNNALE” in collaborazione con la nocciotester Irma Brizzi. Esperienze per i più golosi: “Le creme spalmabili alla nocciola”, “La bevanda al latte di nocciole”, “Il caffè all’aroma di nocciola“. Assaggi guidati e loro utilizzo in pasticceria – caffetteria – bar. Prenotazioni: 328 4788008 – 0141 669180. Alle ore 16.30, gara podistica competitiva Km 7, “Corsa tra i noccioleti”. Alle ore 20.00, sotto la tensostruttura, cena con menù (antipasti, agnolotti, bollito misto con bagnet, dolce, acqua e vino “Vinchio Vaglio”) con prenotazione obbligatoria (3392937714 Tonino – 3335379182 Franco).
Domenica 12 Ottobre. Il programma di questa ultima giornata di fiera prevede varie iniziative nel segno della nocciola per tutti i gusti. Dal mattino al tramonto – Fiera della Meccanizzazione Agricola, Mostra Mercato, bancarelle ed “Esposizione di trattori e attrezzi d’epoca”. Servizio bus navetta! Alle ore 10.30, nel Salone Comunale in Via Vernetto, Convegno dal titolo “Intorno alla Nocciola“. Interverranno esperti del settore, introdotti dai saluti del sindaco, Roberto Campia. Durante l’evento consegna del premio “Resa Nocciola d’Oro di Castellero 2025”. Alle ore 12.30, sotto la tensostruttura, “Pranzo della Fiera” piatti della tradizione e stuzzicherie preparati dalla Pro Loco di Castellero. Alle ore 14.00, a cura del Maneggio Anima Selvaggia, vi aspettano le piccole mascotte “Mora e Lampone” per il battesimo della sella. Giro pony con giochi in sella. Alle ore 15.00, Area Nocciomamme, giochi, attività ludiche e tiro con l’arco con gli arcieri della Quercia di Cantarana. Alle ore 15.00, sotto la tensostruttura, pomeriggio rock con la band “Blue Eyes”. Sempre alle ore 15.00, nella Sala Consigliare, “MASTERCLASS SULLA NOCCIOLA” con la nocciotester Irma Brizzi. “Corso di degustazione e assaggio delle diverse cultivar 2025”. Riconoscere i pregi dei prodotti di consumo alla nocciola (gelati, snack, cioccolate, biscotti e torroni). Prenotazioni: 328 4788008 – 0141 669180.
Inoltre, possibilità di ammirare originali e colorati murales dislocati nel paese, oltre al monumento dedicato alla nocciola.
Per tutta la giornata animazione nell’area NoccioBimbi per i più piccoli, con tanti giochi e attività a tema Nocciola; i partecipanti potranno sfidarsi al nuovo gioco da tavola “Nocciolandia”, una magica avventura tra dolcezza e indovinelli.
ANDEZENO (TO). Dal 10 al 12 ottobre “Sagra del Cardo e festa della Bagna Cauda”
CARIGNANO. Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre “SAGRA DEL CIAPINABÒ”,
In tutto il mondo si chiama “topinambur”, ma in Piemonte è il “Ciapinabò”, prodotto che da venerdì 10 a domenica 12 ottobre a Carignano sarà protagonista della tradizionale Sagra, giunta alla trentaduesima edizione. Il nuovo slogan della manifestazione, patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino attraverso il bando per la promozione dei territori, è “Coltiviamo sapori e tradizioni”. La sagra è realizzata dal Comune di Carignano e dal Comitato Manifestazioni di Carignano in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese.
Il Ciapinabò è un ortaggio che si interseca con la storia della cucina piemontese, perché da sempre accompagna la bagna caôda. La manifestazione carignanese crea un rilevante indotto economico, visto che nelle ultime edizioni ha registrato oltre 30.000 visitatori, facendo incontrare contadini, cultura accademica, cultori dell’enogastronomia, cuochi e artigiani con un pubblico sempre più interessato allo straordinario tubero dai mille utilizzi, in cucina come nell’industria farmaceutica.
Il Ciapinabò è sempre più apprezzato e consumato per le sue qualità organolettiche. Non richiedendo particolari trattamenti fitosanitari, il tubero ha avuto per Carignano un ruolo rilevante per l’ottenimento del premio Spighe Verdi 2025, che segnala i territori impegnati nell’agricoltura sostenibile.
Tante le novità dell’edizione 2015 della Sagra, a cominciare dal Pala Ciapinabò, una grande struttura per pranzi e cene conviviali a cura del Comitato Manifestazioni. La Cà Ciapin sarà invece la casa delle eccellenze del territorio, promossa dal Distretto del Cibo e realizzata all’interno di un tradizionale ballo a palchetto, per ospitare incontri e talk su agricoltura e sostenibilità e show-cooking con le eccellenze del territorio. È una novità anche il CiapinOff con l’Aperitivo Sabaudo di sabato 4 ottobre organizzato da Emporio Sabaudo nel Mercato Centrale di Torino.
L’inaugurazione ufficiale è in programma nel pomeriggio di sabato 11 ottobre alla Cà Ciapin, ma già dal giorno prima saranno aperti l’Isola del Gusto in piazza Liberazione e Cà Ciapin in piazza Carlo Alberto, con Ciapinabò, ostriche, bollicine e una degustazione guidata realizzata dall’Istituto alberghiero Norberto Bobbio. Sabato 11 al termine dell’inaugurazione salirà sul palco lo chef stellato Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo, che proporrà un piatto dedicato al Ciapinabò. A seguire il talk show “Il Gusto della Tavola” con Marco Trabucco e Antonio Chiodi Latini. Nelle piazze e vie del centro storico ci sarà il mercatino con i formaggi d’alpeggio, i salumi, il miele di montagna, le conserve, i dolci tipici, l’artigianato locale, gli hobbisti e le associazioni locali. Domenica 12 ottobre si terrà un incontro dedicato al riconoscimento Spighe Verdi e in piazza Savoia ci sarà la XX Mostra locale dei bovini di razza Frisona, accompagnata dalla transumanza delle mandrie bovine nel centro storico.
Per conoscere il programma completo basta consultare la pagina Facebook dell’evento, mentre per le prenotazioni è possibile chiamare il Comitato Manifestazioni al numero telefonico 334-7455473.
MOTTA di COSTIGLIOLE D’ASTI (AT). Sabato 11 domenica12 ottobre – SAPORI D’AUTUNNO “La prima Bagna Cauda”.
CONDOVE. Sabato 11 domenica 12 ottobre “FIERA della TOMA”
SAVONA. Domenica 12 ottobre “IN VIAGGIO CON COLOMBO”
BORRIANA (BI). Domenica 12 ottobre festa patronale con Corteo Storico.
BALDISSERO TORINESE (TO). Domenica 12 ottobre “SAGRA DEL VINO CARI” con raduno auto d’epoca.
ROBELLA (AT). Domenica 12 ottobre “PASSAGGIATE TRA LE COLLINE DEL MONFERRATO”.
La Edizioni Pedrini alla Buchmesse di Francoforte che si terrà dal 15 al 19 ottobre: un ponte culturale tra Italia e Cina.
La Edizioni Pedrini, casa editrice storica fondata nel 1950 a Pont-Saint-Martin, in Valle d’Aosta, è pronta a partecipare alla “Frankfurter Buchmesse”,la più prestigiosa fiera internazionale del libro, che si terrà dal 15 al 19 ottobre a Francoforte. Un evento che quest’anno celebra il 75° anniversario dell’ azienda e che vedrà la partecipazione di oltre 280.000 visitatori, tra cui10.000 professionisti del settore e 7.500 espositori provenienti da tutto il mondo. Ennio Pedrini, direttore editoriale della casa editrice, esprime la sua soddisfazione per questo importante traguardo: “La nostra partecipazione a Francoforte è il risultato di decenni di lavoro e impegno. Quest’anno abbiamo avuto il privilegio di lavorare con autori provenienti da Piemonte, Sicilia, Lombardia, Liguria e naturalmente dalla nostra amata Valle d'Aosta, crocevia d’Europa. È un onore portare alla Buchmesse i nostri migliori autori, tra cui Pier Franco Quaglieni, Massimo Centini, Piero Abrate, e molte altre voci che rappresentano l’eccellenza culturale italiana.” Mercoledì 15 ottobre, alle ore11:00, la Edizioni Pedrini sarà protagonista di un importante evento: “Scambio tra le Civiltà – Cooperazione editoriale Cina-Italia: presentazione Nuovi Libri”, nello stand ufficiale della Cina. Sarà l’occasione per presentare in anteprima internazionale due volumi di grande rilevanza culturale: La ceramica di Castellamonte e Esploriamo il Mar Cinese del Sud. Alla scoperta della Nanhai. Entrambi i libri sono frutto di una collaborazione tra la Edizioni Pedrini e la Shandong Fine Arts Publishing, e verranno distribuiti simultaneamente in Italia e Cina a partire da gennaio 2026. Il volume La ceramica di Castellamonte, un’opera di 400 pagine a colori, racconta la tradizione della ceramica di Castellamonte, simbolo della cultura artigianale piemontese. Il libro è stato curato da Sandra Baruzzi e Maurizio Bertodatto, con il supporto delle istituzioni locali e di numerosi enti culturali. “Questi libri non sono solo una testimonianza del nostro impegno culturale, ma anche il frutto di una profonda collaborazione internazionale che ha saputo unire l’Italia e la Cina in nome della cultura e della tradizione”. Con l’espansione dei propri orizzonti verso il mercato internazionale, la Pedrini conferma il suo ruolo di ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, in particolare in un anno speciale come questo, che segna il 75° anniversario della sua fondazione. L’evento di Francoforte si configura – dunque – come un’occasione unica per esplorare nuovi orizzonti culturali, rafforzare i legami con la Cina e proseguire nella valorizzazione delle eccellenze italiane, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.