GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE A NIZZA MONFERRATO

La Giornata Mondiale della Salute Mentale si celebra il 10 ottobre  di ogni anno ed è riconosciuta a livello internazionale dal  1992 come evento per sensibilizzare le persone in merito alla salute mentale. E’ un’iniziativa globale promossa dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale  con il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)per sensibilizzare sull’importanza del benessere psicologico, sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce.  Questa giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere e favorire una maggiore conoscenza dei disturbi mentali, combattere i pregiudizi, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto, vedendo oltre la malattia, alle risorse e competenze delle persone.  Solo imparando a conoscere questo tema e il valore che riveste nel benessere della persona, attraverso un’informazione corretta, è possibile affrontarlo e fornire un aiuto concreto ed idoneo a tutti coloro che ne necessitano. La giornata a Nizza Monferrato si è svolta con successo nella splendida cornice della chiesa della S.S.Trinità con un convegno organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl di Asti , di cui  hanno preso parte psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermiere, educatori e tanti cittadini.  Il convegno è stato celebrato attraverso momenti di dialogo e di condivisione sui temi della salute mentale, dei diritti del lavoro della disabilità e dello stigma. L’iniziativa ha avuto come obiettivo il rafforzamento della rete territoriale al fine di sensibilizzare la comunità sul valore del benessere psicologico. Varie sono state le relazioni presentate nel corso della manifestazione. A fare gli onori di casa è stato il primario di  psichiatria dott. Filippo Gastaldi, seguito dal primo cittadino  Simone Nosenzo che hanno ringraziato tutti coloro che hanno contributo alla realizzazione di questa giornata. L’evento è stato programmato con lo scopo di dar vita a diverse “situazioni” di confronto e di dialogo, difatti durante tutta l’iniziativa agli interventi si sono alternati fasi di “apertura e meditazione” con momenti di ascolto reciproco, aventi come messaggio chiave la lotta allo stigma.  A seguire vi sono stati anche la proiezione di video e immagini e il reading di un libro per bambini recante un bel messaggio,  letto dalle educatrici e dalle volontarie. Nell’occasione e stata anche allestita la mostra “Dall’Istituzione alla Relazione” e c’ è stato un collegamento in streaming con 120 piazze di tutta Italia, organizzato dal Collegio Nazionale dell’OSM per condividere analisi e strategie di intervento per il rafforzamento dei servizi di salute mentale. Il giorno dopo si sono ritrovati tutti i camminatori in piazza Marconi per un fitwalking, in collaborazione con i gruppi di cammino Asl At e una serpentina verde, il colore simbolo diffuso a livello internazionale associato alla salute mentale,  promuovendo calma, rilassamento e concentrazione, ha attraversato la città per un percorso di 6 km.

Alessandra Gallo