AL CASTELLO DI COSTIGLIOLE DAL 31 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE  IL ROSSO CHE UNISCE

Il Castello di Costigliole si illumina per accogliere il più grande evento dedicato al vitigno Barbera.

Un viaggio tra vino, cultura e gastronomia che cresce di anno in anno, con un programma in continuo aggiornamento.

L’evento Rosso Barbera 2025 è stato presentato lunedì mattina  nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte, sede della Regione, alla presenza del sindaco di Costigliole Enrico Cavallero, dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni e del presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Mariano Rabino.

Dal 31 ottobre al 3 novembre, il castello  si trasformerà nella capitale mondiale della Barbera, ospitando la 6^ edizione della manifestazione dedicata al vitigno simbolo del Piemonte. Promosso dal Comune di Costigliole con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Piemonte, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e con l’Associazione Produttori “Noi di Costigliole”, l’evento proporrà 400 vini di 200 cantine in degustazione, raccontati dai sommelier AIS Piemonte – Delegazione di Asti.

La Sardegna regione ospite: un viaggio tra due terre legate da storia e cultura del vino.  Pianeta Grappa: il Salone Nazionale del Distillato con circa 100 distillerie, guidato dai degustatori ANAG. Delizie al barbera: alta pasticceria, degustazioni e installazioni artistiche con Bisco Academy e Federazione Italiana Pasticceria, Gelateria, Cioccolateria. Cooking World Tour: in collaborazione con ICIF, collegamenti con ristoranti nel mondo. Oltre la barbera: accesso gratuito a mostre, musei e palazzi storici del borgo della Rocca.

“Rosso Barbera è il racconto di un territorio che cresce, si apre al mondo e trova nella Barbera la sua voce più autentica”, ha dichiarato il sindaco  “La 6^ edizione consolida un progetto che unisce cultura, tradizione e promozione internazionale in un format sempre più partecipato e riconoscibile. È una vetrina che dà forza al nome di Costigliole, oggi riconosciuta come capitale mondiale della Barbera”.

Rosso Barbera si concluderà con la cerimonia di premiazione del concorso “Vestire la Barbera”: una giuria di professionisti valuterà le etichette presenti alla manifestazione. Il concorso è dedicato a Guido Alciati, ristoratore  di Costigliole;  un nome diventato simbolo di autenticità, oggi portato avanti con la stessa passione dai figli. “Rosso Barbera riunisce tutti gli elementi che ne fanno un modello esemplare di evento dall’enorme valore promozionale per il nostro territorio” ha sottolineato Paolo Bongioanni.

A chiudere la conferenza, l’intervento di Mariano Rabino:  “Crocevia tra Langhe, Roero e Monferrato, Costigliole  è uno degli esempi di virtuosismo turistico ed enogastronomico delle colline Unesco e Rosso Barbera ne è la sua sintesi. Un evento che, in sole sei edizioni, è diventato un riferimento per appassionati, tecnici, turisti e residenti. Una manifestazione che nasce localmente, ma che si apre al mondo grazie al potere di un vino profondo e generoso che da secoli racconta e rappresentala storia e la cultura del Monferrato e del Piemonte in tutto il mondo”.

Alessandra Gallo