Santena e Lions Club Poirino Santena insieme per la piantumazione di sette nuovi alberi al Parco di via Brignole

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Santena e il Lions Club Poirino Santena per la valorizzazione del verde urbano e la cura degli spazi pubblici. Nei giorni scorsi, grazie al contributo del club, sono stati piantati sette nuovi alberi nel Parco di via Brignole, a testimonianza dell’impegno condiviso per la tutela dell’ambiente e la promozione di una cultura del rispetto verso il territorio.

Alla cerimonia erano presenti il sindaco Roberto Ghio, il presidente del Lions Club Poirino Santena Renato Salvagiotto e i soci Pier Matteo Razzetti e Marco Pistone, che hanno partecipato attivamente alla realizzazione dell’iniziativa. Razzetti, in particolare, si è occupato della pulizia e della preparazione dell’area destinata alla piantumazione, contribuendo in modo concreto alla buona riuscita dell’intervento.

L’amministrazione comunale e il Lions Club desiderano inoltre rivolgere un ringraziamento particolare alla past president Matilde Calandri, per il suo costante supporto e per l’impegno con cui ha contribuito nel tempo alla realizzazione delle attività del club e ai progetti a favore della comunità locale.

«Ogni nuovo albero rappresenta un investimento nel futuro della nostra città – ha dichiarato il sindaco Roberto Ghio –. Ringraziamo il Lions Club Poirino Santena per la collaborazione e per la sensibilità dimostrata verso la tutela dell’ambiente. È attraverso gesti come questo che si costruiscono legami solidi tra istituzioni e associazioni del territorio, con l’obiettivo comune di rendere Santena sempre più verde, accogliente e vivibile».

Il Lions Club Poirino Santena ha inoltre annunciato che nel 2026, il 10 maggio, tornerà a organizzare la Giornata della Salute, iniziativa dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sanitaria, che da anni coinvolge cittadini e professionisti del territorio.

L’iniziativa rientra nel più ampio percorso di collaborazione tra il Comune e le associazioni locali, volto a promuovere una maggiore consapevolezza ambientale e a valorizzare le aree verdi come luoghi di incontro, educazione e benessere per tutti i cittadini