Alessandria. Da Madrid per visitare la base di elisoccorso di Alessandria e la Centrale Operativa 118
Azienda Zero: da Madrid per visitare la base di elisoccorso di Alessandria e la Centrale Operativa 118
Confronto internazionale tra operatori dell’emergenza sanitaria
Uno scambio di esperienze e competenze nel segno dell’innovazione e della sicurezza.
Nei giorni scorsi una delegazione del SUMMA 112, il servizio di emergenza sanitaria della Regione di Madrid, ha visitato la base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) e la Centrale Operativa 118 di Alessandria, accompagnata da rappresentanti dell’azienda Leonardo S.p.A., produttrice degli elicotteri utilizzati per il soccorso medico di emergenza.
L’obiettivo della visita è stato conoscere da vicino l’organizzazione e la componente aeronautica del servizio di elisoccorso piemontese di Azienda Zero, con un focus sui modelli di elicottero AW169 EPP, impiegati nelle attività di soccorso in Piemonte e dotati delle più moderne tecnologie di bordo. Si tratta di mezzi estremamente versatili, in grado di operare anche in condizioni difficili, come gli interventi in alta montagna o su corsi d’acqua, e di garantire il trasporto simultaneo di due pazienti in condizioni critiche.
La delegazione è stata accolta dal Dott. Andrea Mina, Direttore della Struttura Complessa Emergenza Sanitaria Territoriale 118 di Alessandria e del servizio regionale di Elisoccorso di Azienda Zero, che ha illustrato l’organizzazione del servizio HEMS della Regione Piemonte, articolato in quattro centrali operative (Alessandria, Torino, Cuneo e Novara) e coordinato a livello regionale da Azienda Zero, diretta dall’Ing. Adriano Leli, per assicurare la copertura del territorio entro venti minuti dall’attivazione della missione.
Durante l’incontro sono stati presentati il modello organizzativo piemontese, le modalità di gestione delle chiamate di emergenza e le principali tecnologie di supporto, tra cui i sistemi di geolocalizzazione e di valutazione dei codici di priorità.
I visitatori hanno mostrato grande interesse per le procedure operative, i protocolli clinici e organizzativi, la composizione del personale della centrale – costituita da infermieri altamente specializzati – e per le procedure di selezione e addestramento del personale HEMS.
Durante la visita, oltre a conoscere da vicino il funzionamento del servizio regionale di elisoccorso di Azienda Zero e ad approfondirne gli aspetti tecnici, clinici e operativi, i visitatori madrileni hanno avuto l’opportunità di assistere in diretta alla gestione delle chiamate di emergenza sanitaria provenienti dal NUE 112. In questa occasione, hanno potuto apprezzare l’efficacia del sistema standardizzato di intervista telefonica ProQA, utilizzato nelle centrali operative 118 piemontesi, che consente una valutazione rapida e strutturata delle emergenze.
Particolare interesse ha suscitato anche il sistema di videocomunicazione FlagMii, grazie al quale la centrale operativa può visualizzare in tempo reale la scena dell’evento tramite un link inviato allo smartphone del chiamante, uno strumento di grande utilità per fornire istruzioni pre-arrivo o per valutare situazioni complesse, come gli scenari incidentali.
«È stato un confronto estremamente proficuo – ha commentato il Dott. Andrea Mina – che ci ha permesso di condividere buone pratiche e modelli organizzativi con colleghi di un altro sistema di emergenza avanzato come quello di Madrid. La collaborazione e lo scambio di esperienze a livello internazionale rappresentano un valore fondamentale per migliorare continuamente la qualità e la sicurezza dei nostri interventi».
La visita si è conclusa con un confronto sulle best practices operative e sulle possibili sinergie future tra i servizi di elisoccorso europei, evidenziando come la collaborazione internazionale rappresenti un valore aggiunto per lo sviluppo e la sicurezza dei sistemi di emergenza sanitaria.


Azienda Zero: da Madrid per visitare la base di elisoccorso di Alessandria e la Centrale Operativa 118
