Teatro & Concerti a: Torino, Nizza Monferrato, Carmagnola, San Giorgio Canavese, Savigliano, Alba.

TORINO, Martedì 28 ottobre ore 21 e mercoledì 29 ottobre ore 10 “LE TROIANE” al Teatro Erba.

il più antico e attuale grido di denuncia della Guerra in scena al Teatro Erba di Torino per il 27°Festival di Cultura Classica

La 27esima edizione del Festival di cultura classica, che ha registrato il “sempre sold out” sia plautino che ciceroniano, prosegue con un appuntamento di alto valore etico oltre che artistico.

In scena, infatti  il più antico e attuale grido di denuncia della guerra: Le Troiane di Euripide.

Protagonisti i Germana Erba’s Talents con i Beniamini Torino Spettacoli Stefano Fiorillo, anche regista dello spettacolo e Patrizia Pozzi.

A distanza di due millenni, il capolavoro classico mantiene intatta la sua forza dirompente, la sua denuncia urlata è infatti ancora attualissima. Secondo anno di repliche per questa edizione Torino Spettacoli. Un grido di denuncia radicale della guerra e di ogni potere esercitato dall’uomo sull’uomo. Un dramma umano, evocatore di quella grande artista e messaggera di pace che è stata Adriana Innocenti, maestra del regista Fiorillo, che si fa universale e così tristemente attuale nell’epoca in cui viviamo. Una guerra vista dagli occhi degli sconfitti, in un défilé tragico di donne che urlano la loro solitudine nella spirale di morte che sono costrette a subire. Ecuba, Andromaca, Cassandra: una regina anziana privata del trono, una vedova devota a cui viene ucciso l’unico figlio erede al trono e una figlia ritenuta da tutti una malata di mente. Tre regine esautorate. Sono fantasmi, scheletri svuotati dell’anima. Su tutte, incombe il trauma dello sradicamento dagli affetti familiari e la triste partenza verso un luogo lontano che ha sapore di schiavitù e morte. Su tutte incombe la figura mitica della bella Elena che chiede a gran voce giustizia e che a più riprese considera questa guerra come il risultato della divina volontà degli dei.

Prezzi biglietti: posto unico € 18+1 prev – ridotto (ov60, abbonati*, CVC, gruppi di almeno 15persone) € 12+1 – speciale (under26, studenti, docenti e persone con disabilità**) € 9

mattineposto unico € 9* possessori di abbonamento 25/26 a qualsivoglia teatro italiano!** la riduzione per persone con disabilità è estesa a 1 accompagnatore

Informazioni e prevendite:-direttamente al sito www.torinospettacoli.it     -via whatsapp al numero 320.9050142-alla biglietteria del Teatro Erba di Torino (orari chiamando il numero 011.6615447)-Info: tel. 011.6615447/011.6618404 – info@torinospettacoli.it;  -tramite il circuito www.ticketone.it

NIZZA MONFERRATO. Mercoledì 29 ottobre “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” al Teatro Sociale.

Mercoledì 29 ottobre, alle 21, il sipario del Teatro Sociale di Nizza Monferrato si alza su “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”, il classico di Tom Stoppard che apre ufficialmente la stagione 2025/26 all’interno del progetto “Le Colline dei Teatri” con il supporto di Piemonte dal Vivo e delle realtà del territorio. Una scelta d’apertura dal respiro internazionale, che mette al centro il gioco meta-teatrale, l’assurdo e la leggerezza intelligente, in linea con un cartellone quest’anno ampliato a sette titoli. Rappresentato in tutto il mondo da oltre sessant’anni, il testo di Stoppard rilegge l’“Amleto” di Shakespeare spostando il fuoco sui comprimari Rosencrantz e Guildenstern, che osservano la tragedia come in controluce, cogliendone i tratti più surreali e farseschi. Il risultato è una commedia filosofica e vertiginosa, capace di interrogare il caso, il destino e l’identità con un umorismo tagliente che ha reso l’opera un pilastro del teatro contemporaneo. In scena una formazione di volti amatissimi: Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli nei panni del duo titolare, con Paolo Sassanelli a guidare il gioco nel ruolo del Capocomico, affiancati da Andrea Pannofino e Chiara Mascalzoni. La regia è di Alberto Rizzi, che immagina i due protagonisti come maschere tragicomiche capaci di fondere l’umorismo verbale inglese con la fisicità popolare della tradizione italiana. Un linguaggio scenico mobile e accessibile, popolare nel senso più shakespeariano, pensato per parlare a tutti senza rinunciare alla complessità del testo. Lo spettacolo è prodotto da Gli Ipocriti, in collaborazione con Ippogrifo Produzioni econ partner istituzionali e di distribuzione nazionali; la scena porta la firma di Luigi Ferrigno. L’allestimento italiano si inserisce in un percorso di tournée che tocca teatri e circuiti importanti, confermando la vitalità di un titolo che continua a dialogare con il presente. La vendita dei biglietti singoli sarà effettuata solo la sera stessa degli spettacoli press oil Teatro Sociale dalle ore 19. É possibile prenotare i biglietti di tutti gli spettacoli presso l’ufficio di Informazioni Turistiche – Via Carlo Alberto angolo Piazza Martiri d’Alessandria – Nizza Monferrato. Telefono 0141441565 – 333 7579174 dalle 10 alle 18A spettacolo iniziato non sarà più possibile accedere alla platea.

E’ possibile e preferibile il pagamento elettronico sia per l’acquisto degli abbonamenti che dei singoli biglietti. Per gli acquisti on line e ogni altra informazione: www.arte-e-tecnica.itLa stagione teatrale di Nizza è un progetto “Le colline dei teatri”, sostenuto dalle fondazioni CRT e CRASTI e dalla sponsorizzazione della Banca di Asti.

CARMAGNOLA. Giovedì 30 ottobre “GLI UOMINI….. CHE DELUSION!” al Cinema ELIOS.

SAN GIORGIO CANAVESE. Giovedì 30 ottobre “Allegro Cantabile” al Teatro Belloc.

Dopo un intenso girovagare, Allegro cantabile di Faber Teater approda sul palco del Teatro Belloc di San Giorgio Canavese, giovedì 30 ottobre alle ore 20.45, all’interno della rassegna Il Teatro a Ivrea Fuori le Mura promossa da Il Contato del Canavese.

Lo spettacolo, una creazione originale di Faber Teater, vede in scena Marco Andorno, Lucia Giordano, Paola Bordignon, Francesco Micca, Sebastiano Amadio e Lodovico Bordignon, con la direzione musicale di Antonella Talamonti e il contributo allo sviluppo di Paolo Nani.

Uno spettacolo di teatro musicale in cui i sei raffinati canta-attori, in scena in eleganti abiti da gran soirée, si esprimono attraverso la musica e il canto; dietro di loro, le proiezioni danno immagine ai loro pensieri, alla musica che ascoltiamo, sono missive silenziose che raggiungono il pubblico. Le voci di Faber Teater diventano suono, raccontano e interpretano un repertorio popolare italiano e internazionale, spaziano dal bel canto alle ballate, ai canti di lavoro, alle serenate per andare altrove, anche molto lontano…

In Allegro Cantabile piano visivo e uditivo si mescolano in un gioco di cui poco alla volta gli spettatori diventano attivi complici di una “traversata” musicale, di un ironico itinerario attraverso il suono, il ritmo, il timbro per scoprire e sentire la musica, insieme, fino a creare una gioiosa orchestra condivisa!

Informazioni e prenotazioni: biglietto unico 16€, biglietti in vendita la sera dello spettacolo oppure online su wwww.ilcontato.it e presso le prevendite de Il contato (https://www.ilcontato.it/punti-vendita)

Lo spettacolo sarà in scena presso il Teatro comunale Teresa Belloc a San Giorgio Canavese, in via Piave, 15.

E’ possibile seguire il Faber Teater attraverso il calendario sul sito www.faberteater.com e sui social networks: www.facebook.com/faberteater – www.youtube.com/faberteater e #faberteater

Informazioni sullo spettacolo e video: http://www.faberteater.com/allegro_cantabile.htm

SAVIGLIANO (CN). Sabato 1° novembre “Requiem in Re minore K626” di W.A. Mozart –  Auditorium Salvagno.

Martina Malovolti soprano

Savigliano (Cn) – sabato 1° novembre ore 21.00 –Auditorium Salvagno (Croce Nera), la Corale Polifonica “Il Castello”, “Coro Vox Armonica” e il“ Coro Polifonico di Albisola Superiore” presentano il “Requiem in Re minore K626” di W.A. Mozart nella rara versione per pianoforte a quattro mani e cori. Savigliano si prepara ad accogliere un appuntamento musicale di grande rilievo: sabato 1° novembre alle ore 21.00, presso l’Auditorium Salvagno –Croce Nera – la Corale Polifonica “Il Castello”, il Coro Vox Armonica e il Coro Polifonico di Albisola Superiore proporranno una straordinaria interpretazione del celebre “Requiem in Re minore K626” di Wolfgang Amadeus Mozart(1756–1791), nella raffinata versione per pianoforte a quattro mani e cori realizzata da Carl Czerny. Sotto la direzione dei maestri Massimo Peiretti, Sergio Daniele e Andrea Ravazzano, il concerto vedrà la partecipazione di un prestigioso cast vocale: Martina Malavolti soprano, Sabrina Pecchenino contralto, Filippo Pina Castiglioni tenore e Simone Rebola basso. Al pianoforte, in un dialogo sonoro di rara intensità, si esibiranno Filippo Bulfamante e Giovanni Damiano, interpreti di riconosciuta sensibilità e precisione stilistica. L’esecuzione offrirà al pubblico la possibilità di scoprire il capolavoro mozartiano in una veste intima e intensa, dove il pianoforte, nelle mani dei due interpreti, sostituisce l’orchestra e lascia emergere con forza il respiro spirituale e drammatico della partitura. Un evento che si preannuncia di alto valore artistico e culturale, capace di unire l’eleganza dell’interpretazione vocale alla potenza espressiva del coro e del pianoforte, nel segno della grande musica sacra di Mozart. Le prime note sono intorno alle 21.00, il biglietto costa 15 euro. Maggiori informazioni si possono avere ai numeri 0172711608 – 0172712409 – 3936899470.

SAVIGLIANO. Domenica 2 novembre “Love Dream”a Palazzo Taffini

La città di Savigliano si prepara ad accogliere una nuova edizione dei “Concerti della Domenica – Aperitivi Musicali a Palazzo Taffini”, ciclo di appuntamenti che unisce l’eleganza della musica da camera al fascino dell’arte barocca, in uno dei luoghi più suggestivi del territorio piemontese. Organizzati dall’Associazione Amici della Musica di Savigliano, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Fondazione CRS, i concerti si terranno ogni domenica alle ore 10.50, dal 2 al 30 novembre 2025, nella storica cornice di Palazzo Taffini. Un’esperienza multisensoriale. Ogni appuntamento sarà preceduto da un breve momento introduttivo a cura di musicologi e critici musicali, e seguito da un aperitivo offerto ai partecipanti, per favorire l’incontro tra pubblico e artisti in un clima conviviale e raffinato. La rassegna ospiterà giovani talenti e musicisti di fama internazionale, con repertori che spaziano dal barocco al contemporaneo, includendo prime esecuzioni e progetti originali. Tra gli ospiti confermati segnaliamo il pianista Paul Emmanuel Thomas, il trio “Andrea Palladio” e l’uomo magico alle tastiere: Enrico Pieranunzi, artista che sicuramente non necessita di molte presentazioni. Palazzo Taffini: musica e bellezza. Situato nel cuore di Savigliano, Palazzo Taffini è uno dei più importanti esempi di architettura barocca del Piemonte. I suoi affreschi, le sale decorate e l’atmosfera raccolta lo rendono il luogo ideale per un’esperienza musicale intima e coinvolgente . L’ingresso ai concerti è su prenotazione, con posti limitati. Si comincia domenica 2 novembre con il concerto “Love Dream”: sotto i riflettori Catherine Hunold soprano e Paul Emmanuel Thomas al pianoforte. È possibile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale dell’Associazione Amici della Musica di Savigliano o presso la piattaforma Piemonte ticket e costano 10euro – comprensivi di aperitivo – per la performance di Enrico Pieranunzi 15 euro.Per informazioni e prenotazioni: +39 0172 712536 – 3936899470 info@amicidellamusicasavigliano.it www.amicidellamusicasavigliano.it

ALBA. Lunedì 3 novembre presentazione della nuova stagione del Teatro Sociale “G. Busca”

Max Pisu alla presentazione della nuova stagione del Teatro Sociale “G. Busca” 2025/2026 di Alba

 Lunedì 3 novembre, alle ore 20:30, nella sala “Michelangelo Abbado” del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba presenterà al pubblico e alla stampa la 28ª stagione teatrale: una stagione imperdibile, con attori e attrici di fama e talento pronti a emozionare il pubblico.

 Sarà l’Assessore alla Cultura, Caterina Pasini, a svelare il ricco cartellone 2025/2026, che propone una selezione di titoli che spaziano dai classici del teatro a opere rilette  in chiave attuale, offrendo al pubblico alcune delle rappresentazioni più coinvolgenti ed emozionanti del momento.

 Dopo la presentazione, sullo stesso palco andrà in scena la rappresentazione di Affetti Instabili, di e con Max Pisu. Una riflessione ironica e profonda sulle fragilità dei legami affettivi nella società contemporanea, presentata come monologo teatrale. L’attore esplora con umorismo e sensibilità le dinamiche delle relazioni personali, evidenziando come anche i rapporti più solidi possano essere messi in discussione da eventi inaspettati..

Il Sociale ha l’obiettivo ambizioso di offrire l’esperienza del teatro dal vivo come un’opportunità concreta di arricchimento culturale per la città. Le proposte mantengono come priorità la ricerca della qualità, unita alla profondità e alla varietà dei contenuti. La stagione teatrale 2025/2026 è ricca di quelle emozioni uniche che soltanto il palcoscenico sa regalare.

L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento posti. Prenotazioni su: teatrosocialebusca.eventbrite.com

TORINO. Giovedì 6 novembre “Fantasmi al Camposanto?” al Teatro Esedra di via Bagetti.

“Fantasmi al Camposanto?”: Risate, Misteri e Fulmini Notturni al Teatro Esedra di via Bagetti a Torino. Ombre che si muovono tra le lapidi, risate cavernose nel cuore della notte e lampi improvvisi che squarciano il cielo sereno: al cimitero sembra proprio che qualcosa – o qualcuno – si stia divertendo a seminare inquietudine. Ma sarà tutto vero, oppure soltanto… teatro? La risposta arriverà giovedì 6novembre, alle ore 21.00, quando al Teatro Esedra di via Bagetti a Torino andrà in scena “Il Mistero del Cimitero”: il commissario Pautasso torna inscena tra risate, misteri e… lampi nella notte!”, spettacolo comico-giallo che promette di far ridere, riflettere e… indagare. Al centro della nuova indagine, il pubblico ritroverà l’immancabile commissario Agenore Pautasso, personaggio ormai amatissimo che, armato di fiuto, pazienza (quasi sempre)e pastiglie per l’ulcera, dovrà affrontare uno dei casi più strani e spettrali della sua carriera. Questa volta non si tratta solo di furti o sparizioni sospette: qui ci sono presenze invisibili, canti misteriosi e una serie di fenomeni inspiegabili che inquietano – e divertono – gli abitanti del paese Tra i personaggi più pittoreschi, spicca il guardiano del cimitero, Carmelino Dracul: uomo di poche parole, molte veglie notturne e ancor più dubbi. È lui stesso a minimizzare: “Frottole!”, tuona, con la lanterna in mano e lo sguardo sospettoso. Ma le stranezze continuano, e il sospetto cresce: chi si aggira trai vialetti del camposanto? Chi ride quando non c’è nessuno? E quei lampi improvvisi… da dove arrivano davvero? Lo spettacolo – a metà tra il misterye la commedia brillante – invita il pubblico non solo a ridere, ma anche a partecipare attivamente: tra colpi di scena, battute fulminanti e interrogatori improbabili, ogni spettatore sarà chiamato a diventare detective per una sera. Al termine della rappresentazione, infatti, ci sarà un grande gioco finale:chi indovinerà il colpevole potrà vincere premi e “sorprese irripetibili”. Un’esperienza teatrale coinvolgente e adatta a tutti, che mescola la tradizione del giallo comico italiano con una spruzzata di ironico soprannaturale. Un appuntamento per chi ama le atmosfere misteriose, ma non vuole rinunciare alla leggerezza e al divertimento. Il biglietto d’ingresso costa 12 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 3358366084 e 3758090195. Il sipario si alza. Il mistero si infittisce. E Pautasso è già pronto a sbrogliare l’ennesimo caso… a suon di risate.