LA 47 ESIMA EDIZIONE DELLA FIERA DI SAN MARTINO DI CHIERI PRESENTATA ALLA CITTA’ METROPOLITANA
 Torino, 29 Ottobre 2025 – La Fiera di San Martino 2025 si appresta a vivere un’edizione ricca di novità, spettacolo, sapori del territorio, cultura e partecipazione cittadina dal 7 all’11 Novembre. La manifestazione giunta alla sua 47esima edizione è stata presentata questa mattina presso la Sala Panoramica della sede di Città Metropolitana di Torino.
Torino, 29 Ottobre 2025 – La Fiera di San Martino 2025 si appresta a vivere un’edizione ricca di novità, spettacolo, sapori del territorio, cultura e partecipazione cittadina dal 7 all’11 Novembre. La manifestazione giunta alla sua 47esima edizione è stata presentata questa mattina presso la Sala Panoramica della sede di Città Metropolitana di Torino.
“La Fiera di San Martino rappresenta, da sempre, uno degli appuntamenti più sentiti e identitari per la nostra comunità. È un momento di incontro, di scambio e di riscoperta delle nostre radici, ma anche un’occasione per guardare al futuro con spirito di innovazione e condivisione – dichiara il sindaco di Chieri e Consigliere con delega all’Ambiente – Città Metropolitana Torino Alessandro Sicchiero -. Vogliamo rinnovare questo legame profondo tra la città di Chieri, il suo territorio e le persone che lo animano ogni giorno: agricoltori, artigiani, commercianti, associazioni, famiglie e giovani. Quest’anno in particolare non sarà soltanto un evento di tradizione, ma un laboratorio vivo di valorizzazione del territorio. Vi aspettiamo numerosi per vivere, ancora una volta, la nostra Chieri in tutta la sua bellezza e vitalità”.
“Ogni territorio è uno scrigno di esperienze e di storie. È però fondamentale che queste storie vengano narrate e tramandate – commenta Roberto Ghio, presidente del distretto del cibo del Chierese e Carmagnolese -. Così è sempre stato nella nostra storia, e per questo è importante che le fiere ritrovino la propria identità. Ciò non significa renderle tutte uguali o omologarle, ma farle tornare alla loro essenza originaria: al motivo per cui, nei tempi antichi, venivano organizzate, ovvero raccontare la stagione agraria”.
“La nostra presenza qui è motivata sia per la nostra storia personale, sia – soprattutto – per l’interesse che la banca nutre nei confronti del territorio di sua competenza. – spiega Francesco Gambino, Amministratore Banca Territori del Monviso – Anche se non disponiamo di una filiale specificamente a Chieri, consideriamo questa area parte integrante delle nostre attenzioni e del nostro impegno territoriale”.
Per il giornalista e critico gastronomico, Edoardo Raspelli, “sono felice che Chieri abbia accolto i suggerimenti di Stefano Pelliciardi per la sua grande festa: la Fiera Nazionale di San Martino, incrociando le dita, accoglierà decine di migliaia di persone in festa come in tutte le belle manifestazioni che ho seguito in questi anni e la presenza di sindaci, assessori, presidenti è la testimonianza di come si possa promuovere ancora di più, con impegno fantasia e professionalità, borghi, paesi e città”.
Immancabile l’appuntamento con la storica esposizione di macchinari agricoli, la fattoria e i laboratori didattici, che caratterizza la Fiera fin dalle sue origini.


 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
																			 
															 
																			 
																			 
																			 
																			
